Municipalità, il Tar accoglie il ricorso del Comune e blocca il commissariamento

Sospeso l’atto del Difensore civico regionale Giuseppe Fortunato

Il Tar Campania ha sospeso l’atto del Difensore civico regionale che ha nominato un commissario ad acta per la scelta degli assessori delle Municipalità cittadine ancora prive di Giunte. Contro il decreto del Difensore civico Giuseppe Fortunato il Comune di Napoli aveva presentato ricorso urgente alla giustizia amministrativa. In attesa del giudizio di merito, fissato per l’11 maggio, il Tar individua comunque in prima battuta un «difetto di competenza» nel decreto firmato il 27 aprile da Fortunato, che aveva nominato come commissario l’avv. Francesca Conte.

Secondo il presidente della prima sezione del Tribunale amministrativo si tratta di un provvedimento «in contrasto con la disciplina normativa» per difetto «di competenza, non essendo ascrivibile ad alcun organo regionale il potere sostitutivo nell’adozione di un atto, quale è quello di nomina degli assessori, che presenta carattere altamente discrezionale e fiduciario».

Pubblicità

La nomina, si legge ancora nel decreto, «comporterebbe l’adozione di atti, in linea con le ipotesi previste dal Difensore Civico, che minerebbero irrimediabilmente l’autonomia dell’Ente Locale e l’operatività dei meccanismi democratici e rappresentativi di cui è espressione la nomina degli assessori di Municipalità».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Pasticcio San Carlo, l’appello dell’orchestra: «Prevalga il buon senso e si proceda alla nomina»

La lettera di 67 professori: scontro reca «danno grave» Una lettera-appello perché si chiuda uno scontro che reca «un danno grave all’immagine del teatro, ai...

Accoltellati, gambizzati, ridotti in fin di vita: è allarme violenza tra i giovani

Prefetto: agire prima che i ragazzi vengano reclutati da criminalità Accoltellati, gambizzati, ridotti in fin di vita da diversi colpi di pistola sparati probabilmente da...

Ultime notizie

La Camera approva la separazione delle carriere dei magistrati. «Teatrino» in Aula del centrosinistra

Il provvedimento passa al Senato per l'ultimo passaggio La mattinata a Montecitorio resterà negli annali. La Camera ha approvato in terza lettura, con 243 voti...

Campania, De Luca: «È possibile che ci ritroviamo non domani, ma dopodomani»

Il presidente uscente non pensa di andare in pensione: «Altri 25 anni» «Io ho un virus che mi porterà a fare qualcosa. Perché sono come...

Pasticcio San Carlo, l’appello dell’orchestra: «Prevalga il buon senso e si proceda alla nomina»

La lettera di 67 professori: scontro reca «danno grave» Una lettera-appello perché si chiuda uno scontro che reca «un danno grave all’immagine del teatro, ai...