La protesta degli autobus turistici, in Campania 1058 aziende sono sull’orlo del fallimento

La morte di un’intera fetta del turismo è stata plasticamente denunciata

Un lungo e lento corteo, aperto da un carro funebre, e composto da circa cento autobus. Operatori del settore gran turismo, dell’autonoleggio bus e del noleggio con conducente hanno marciato a una velocità di 30 chilometri all’ora dalla zona orientale di Napoli a Caianello, sull’autostrada A1, per poi tornare in città per evidenziare la gravissima difficoltà in cui si trova il settore, in crisi per effetto del Covid e che ancora oggi resta completamente paralizzato. La morte di un’intera fetta del turismo è stata plasticamente denunciata con un’auto delle pompe funebri listata a lutto che ha fatto da battistrada al serpentone che si è incolonnato sull’autostrada.

Pesanti i disagi alla circolazione con il traffico autostradale di fatto bloccato

Alla manifestazione ha aderito Confesercenti Campania/Federnoleggio. Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno sottolinea: «È stata una manifestazione di dolore, il grido di disperazione di un comparto in ginocchio».

Pubblicità

In Campania 1058 aziende sono sull’orlo del fallimento, lamentando 300 milioni di fatturato in meno nel 2021, quando fatturavano 450 milioni. 4500 tra autobus, van e noleggio con conducente hanno avuto una forte contrazione della propria attività e non riescono a far fronte alle spese e alle esposizioni con le banche. La categoria è fortemente penalizzata dal blocco del turismo che continua da due anni ma che paga tutti i rincari, dal costo dell’autostrada a quello del gasolio.

Secondo quanto è stato denunciato, senza un intervento del Governo le aziende sono destinate a fallire e 10mila posti di lavoro, contando i 5000 lavoratori diretti dipendenti delle aziende e i circa 5000 lavoratori dell’indotto (tra carrozzieri, meccanici, gommisti e tutti coloro che lavorano nella manutenzione dei ‘mezzi’) sono a forte rischio.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le richieste di Confesercenti/Federnoleggio

«Il Governo – sostiene Schiavo – deve farsi carico di queste enormi difficoltà, sostenendo le imprese e dando ad esse risposte e ristori concreti. Innanzitutto va liberato il turismo da restrizioni in modo che riparta. Non dimentichiamo che, peraltro, questa categoria è il primo biglietto da visita per i turisti che arrivano in Campania. Necessario poi che il Governo riattivi la moratoria per sospendere e bloccare i leasing (la media di spesa è 5mila euro al mese per ogni autobus), i debiti con le banche, i mutui. E’ evidente che senza incassi le aziende di autonoleggio bus non possono più sostenere questi costi. Lamentiamo anche promesse non mantenute: si attendeva un contributo che non è mai arrivato».

«La nostra categoria – aggiunge Gennaro Lametta, coordinatore di Federnoleggio/Confesercenti Campania – è completamente dimenticata. L’unico nostro obiettivo è tornare a lavorare ma se non si eliminano le restrizioni allora il governo deve darci la possibilità di sopravvivere. I nostri bus si sono svalutati ed hanno perso due anni di vita utile. Tutto è ripreso, finanziamenti, tasse, caro carburanti e stipendi ai dipendenti, tranne il lavoro».

«Non possiamo fallire per scelte non nostre. Viviamo di turismo ma non siamo destinatari dei provvedimenti varati per il turismo, facciamo parte del comparto trasporti ma non rientriamo neanche nei provvedimenti adottati per questo settore, perché non siamo trasporto pubblico locale. Purtroppo il settore noleggio bus e vetture con conducente sta per fallire ma venderemo cara la pelle» ha concluso Lametta.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Scontro mortale sulla tangenziale di Napoli: due vittime

L'urto tra una moto e un mezzo pesante Un uomo e una donna hanno perso la vita in un incidente avvenuto sulla tangenziale di Napoli....

Si scontrano auto e moto nell’Avellinese: 40enne deceduto, ferito il figlio di 12 anni

L'uomo lascia tre figli e la moglie Un 40enne di Cervinara, in provincia di Avellino, padre di tre figli, ha perso la vita nella serata...

Ultime notizie

Ma davvero l’Ue fa gli interessi degli Stati del vecchio Continente?

Dopo il flop referendario, il governo vola e la sinistra affonda Era la fine del 20° secolo e alle porte già bussava il 21°, che...

Esplosione in via De Filippo, aperta inchiesta: acquisite licenze edilizie e testimonianze

La salma della vittima è stata sequestrata per l'autopsia La Procura di Napoli ha aperto un’inchiesta sull’esplosione avvenuta nella serata di ieri, mercoledì 25 giugno,...

Giulia Tramontano, la mamma: «Scusa perché non posso difenderti dall’ingiustizia»

Due giorni fa la sentenza del processo di appello «Spero che in quelle cuffie tu stia ascoltando la mia voce che ti chiede scusa perché...