Napoli, Guarino (Rinascimento P.) su nomine giunta Municipalità: «Bloccati da interessi di parte. Pessimo segnale per i cittadini»

Il presidente di Rinascimento Partenopeo: «A quattro mesi di distanza dalle elezioni, non c’è stato alcun cambio di passo»

«Mentre la movida è fuori controllo, la criminalità organizzata continua a mietere morti da un capo all’altro della città, e a causa delle restrizioni anti Covid-19 le piccole e medie imprese chiudono o sono sull’orlo del fallimento, il sindaco di Napoli e la sua squadra sono ostaggio di interessi di parte. A quattro mesi di distanza dalle elezioni, non c’è stato alcun cambio di passo. Benché sia stato promesso. Ci si è arenati, invece, sulla spartizione delle poltrone». Così l’avvocato Riccardo Guarino, presidente di Rinascimento Partenopeo, commentando lo stallo delle nomine dell’organo esecutivo delle Municipalità.

«Le elezioni per il rinnovo del Consiglio della Città metropolitana sono state rinviate a marzo perché non si trova un accordo. Ma ancora più grave è ciò che sta accadendo nelle Municipalità: la giunta di ciascun ente non è stata ancora nominata e non si sa quando sarà fatto – aggiunge l’avvocato Guarino – La sola certezza è che sulla composizione dell’organo esecutivo di ogni singola Municipalità si sta consumando una guerra interna a questa larga maggioranza. E questo conferma un dato importante: vi è bisogno di rivisitare i poteri delle Municipalità».

Pubblicità

«Esse – analizza il presidente di Rinascimento Partenopeo – non hanno dotazione finanziaria e dunque non possono fare nulla per il territorio. Finiscono così con il diventare esclusivamente oggetto di un baratto politico, occasione di spartizione delle poltrone per accontentare i grandi sconfitti alle elezioni o i partiti che più hanno sostenuto la vittoria di un sindaco. Questo è inaccettabile. Qualsiasi città, a maggior ragione una città complessa come Napoli, ha bisogno di organismi che funzionino e che siano in grado di rafforzare l’azione amministrativa. C’è bisogno di attuare un reale decentramento sulle Municipalità, dando voce, spazio e risposte alle periferie oppure questa lunga attesa di creare delle giunte municipali è del tutto inutile».

«Oltretutto – conclude Guarino – questo è ancora una volta un pessimo segnale verso quei cittadini che vogliono partecipare attivamente ma trovano un immobilismo che penalizza la città».

Setaro

Altri servizi

Regionali, presidente onorario Yamamay Carpisa: «Sto con Librandi»

Cimmino: «Il suo spirito altruistico, raramente visto in un politico» Luciano Cimmino, fondatore e presidente onorario del gruppo Yamamay Carpisa, annuncia il suo sostegno a...

Spaccio ed estorsione tra le province di Avellino e Benevento: 7 arresti

Usavano un un mezzo in disuso della Protezione Civile per la droga Era ramificato nelle province di Avellino e Benevento il gruppo malavitoso sgominato dalla...

Ultime notizie

Furgone con giornali rubato: il veicolo utilizzato per tentare il colpo a un bancomat

Lo stesso mezzo è stato usato in un furto fallito Era destinato a compiere un altro colpo il furgone che trasportava giornali rapinato nelle prime...

Manovra, la maggioranza accelera: stretta su compensazioni e limiti agli emendamenti

Sindacati ancora divisi I partiti di maggioranza proseguono la preparazione degli emendamenti alla Manovra, il termine per la presentazione delle proposte di modifica scade venerdì...

De Laurentiis: «Il Maradona è un semicesso, ci vuole uno stadio nuovo»

Il patron accusa le istituzioni di ostacolare il cambiamento Aurelio De Laurentiis torna a puntare il dito contro lo stadio Diego Armando Maradona e l’amministrazione...