Napoli, Rispoli scrive al ministro Carfagna: «Restaurare la stazione ferroviaria Bayard»

La proposta di Informazione Giovani Europa per la stazione ferroviaria Bayard

«Restaurare la stazione ferroviaria di Napoli della società Bayard, nota anche come “Napoli al Carmine”, capolinea della ferrovia Napoli-Nocera, il cui tratto iniziale Napoli-Portici, attivato nel 1839, costituisce il più antico tronco ferroviario in Italia»: è quanto propone l’associazione Informazione Giovani Europa, presieduta da Luigi Rispoli, con una lettera-appello al ministro per il Sud e la coesione territoriale, Mara Carfagna.

«La stazione, inaugurata il 3 ottobre 1839 da Re Ferdinando II di Borbone, è situata in Napoli, al Corso Garibaldi, nell’antica Via dei Fossi dello storico quartiere Mercato, nell’area immediatamente esterna alle mura aragonesi, in prossimità del mercato dove stazionavano tutte le diligenze che distribuivano il traffico nelle province meridionali» sottolinea Rispoli nella missiva inviata all’esponente del Governo Draghi».

Pubblicità

La sua riconfigurazione e le prospettive future

Stazione Bayard

«Oggi il sito potrebbe essere restituito agevolmente alla sua configurazione planovolumetrica originaria destinandolo a museo della prima ferrovia italiana e a centro di informazioni turistiche dell’area metropolitana di Napoli. In particolare sulla testata dei binari potrebbero essere collocate alcune locomotive e carrozze del tempo in modo da rievocare concretamente la memoria di uno dei più prestigiosi primati del Regno di Napoli».

Da questa riflessione, la proposta dell’Associazione di «inserire il progetto di riemersione della stazione all’interno del parco progetti che saranno finanziati con il PNRR o, anche, con altre fonti di finanziamento, al fine di rilanciare questo grande patrimonio storico e culturale nell’ambito del programma di sviluppo turistico e culturale della città di Napoli».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Il progetto – sottolinea Rispoli – è firmato dal compianto prof. Aldo Loris Rossi, dell’Università “Federico II”, e punta a dare nuovo impulso socio economico ad una delle aree più importanti del nostro centro storico, trovandosi a pochi passi dalla Basilica del Carmine Maggiore, dalla Chiesa di S. Eligio e di S. Croce al Mercato, dalla vecchia cinta muraria aragonese»

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, Oplonti Futura incalza il sindaco: viabilità estiva e sicurezza nella zona lidi, servono interventi

Proposta l'area pedonale davanti al lido Mappatella Con l’approssimarsi della stagione estiva, il gruppo consiliare Oplonti Futura ha indirizzato una formale richiesta al sindaco di...

Estorce denaro a imprenditori per il clan Di Martino: in manette

Altre 5 persone arrestate: avrebbero creato serre per canapa indiana Camorra e droga, 6 arresti nel Napoletano. I militari del Gruppo Carabinieri di Torre Annunziata...

Ultime notizie

Estorce denaro a imprenditori per il clan Di Martino: in manette

Altre 5 persone arrestate: avrebbero creato serre per canapa indiana Camorra e droga, 6 arresti nel Napoletano. I militari del Gruppo Carabinieri di Torre Annunziata...

Morto dopo 2 mesi di agonia, il 45enne forse stroncato da una leucemia non diagnosticata

Lo affermano i difensori dopo l'autopsia Potrebbe essere stata una leucemia, «incomprensibilmente non diagnosticata», a provocare la morte di Vincenzo Russo, 45enne di Qualiano (Napoli),...

Cellulari russi con sicurezza militare: così il clan si tutelava dai sequestri

Un codice lo proteggeva se si tentava di violarlo Per tutelarsi dalle intercettazioni la camorra usava cellulari russi con sistemi di sicurezza di livello militare:...