Napoli, Maresca: «Per Anm intervento straordinario del Governo. 246 milioni? Manfredi non c’entra»

Il pm in aspettativa: «Chiusura della funicolare di Chiaia certifica il fallimento della politica degli ultimi 10 anni»

«La notizia che la funicolare di Chiaia potrebbe chiudere i battenti dal prossimo settembre per la scadenza della revisione ventennale è un altro duro colpo alla città. L’ennesimo slittamento dei lavori di ristrutturazione certifica ulteriormente il fallimento della politica attuata in tema di trasporti negli ultimi dieci anni». Lo ha dichiarato Catello Maresca, candidato sindaco del centrodestra a Napoli.

Secondo Maresca «i cittadini di Napoli non possono più continuare a vivere in una città con funicolari perennemente a rischio chiusura, metropolitane ferme per guasti, e attese infinite per gli autobus. Una delle prime cose che abbiamo intenzione di fare è impegnare il governo ad un intervento straordinario – sul modello di quello autorizzato per Eav alla Regione – per la ristrutturazione finanziaria ed organizzativa di Anm e Ctp, entrambe sull’orlo del fallimento. I napoletani e i turisti che vengono a visitare la nostra città meritano dei servizi degni della terza città d’Italia».

Pubblicità

Maresca: «Operazione di verità: quei soldi nulla hanno a che vedere con il famigerato Patto per Napoli»

Maresca è intervenuto anche sui 246 milioni di euro previsti dal dl Sostegni bis e che Gaetano Manfredi ha attribuito al suo ‘Patto per Napoli‘. «I 246 milioni previsti dal decreto Sostegni bis per Napoli sono una buona notizia» ha detto. «Ma c’è bisogno di fare un’operazione di verità: quei soldi nulla hanno a che vedere con il famigerato Patto per Napoli. Si tratta, infatti, di fondi che arrivano a ristoro degli effetti della sentenza della Corte Costituzionale n. 80/2021, che boccia la normativa sulle anticipazioni di liquidità agli enti locali. I cittadini meritano di sapere come stanno le cose».

«Strumentalizzare questo tema è davvero fuori luogo e irrispettoso nei confronti dei napoletani che meritano servizi efficienti e una migliore qualità della vita. Il nostro impegno alla guida della città è di risanare i disastri ereditati da 30 anni di governo di sinistra e
rendere più efficiente la macchina amministrativa. Per questo incentiveremo l’utilizzo di strumenti che rendano le procedure di spesa e di investimento più agili, così da giocare la partita decisiva del Pnrr al meglio delle nostre possibilità».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Tra mito e canzone: Concetta Barra, voce immortale della tradizione napoletana

Attrice e cantante intensa, ha narrato l'arte e le radici I canti tradizionali trascrivono ogni giorno la storia del nostro vivere, di un tempo passato...

Camera dei Deputati: dopo la pausa, maratona legislativa su IA, PNRR e relazioni internazionali

Definito il calendario dei lavori parlamentari La Conferenza dei capigruppo della Camera dei deputati ha definito il calendario dei lavori parlamentari per il mese di...

Ultime notizie

Il Conclave al via il 7 maggio per eleggere il successore di Papa Francesco

135 cardinali elettori, oltre il limite massimo di 120 Una macchina complessa ma pressoché infallibile messa a punto in secoli di storia e tradizione liturgica....

Scioglimento Caserta, Carlo Marino si sospende dal Partito Democratico

L'ex sindaco: «Atto dolorosissimo» Carlo Marino, fino a pochi giorni fa sindaco di Caserta, ha scritto al Commissario regionale del Pd, Antonio Misiani e al...

Omicidio nel distributore, il 67enne: ho sparato dopo le minacce ai miei figli

L’imprenditore ha riferito che Magrino voleva estorcergli del danaro Avrebbe sparato in seguito alle minacce di morte ai suoi figli l’imprenditore 67enne Giancarlo Pagliaro, arrestato...