Torre Annunziata, La paranza delle idee e Legambiente: «TARI, sconti per solidarietà e cultura»

La proposta delle sigle per ridurre lo spreco alimentare e migliorare la raccolta differenziata a Torre Annunziata

Meno sprechi, meno paghi: è questo il succo della proposta formulata dall’Associazione politico culturale La paranza delle idee e dal circolo Legambiente di Torre Annunziata e che i due sodalizi oplontini spiegano in una nota congiunta.

In particolare, la proposta è «tesa a far avere, in virtù della possibilità introdotta da una legge del 2016 già recepita da molti altri Comuni, uno sconto sulla tassa sui rifiuti agli esercizi commerciali che producono e/o distribuiscono beni alimentari, come bar, ristoranti, mense, e che cedono gratuitamente a persone indigenti o a enti benefici il loro invenduto».

Pubblicità

«Domani – si legge nel comunicato stampa – il Consiglio Comunale di Torre Annunziata è chiamato ad approvare proprio le tariffe della TARI 2021 e il regolamento che la disciplina: con la raccolta differenziata che da anni fatica a schiodarsi dal 57/58%, restando ben al di sotto di quel 65% richiesto per legge già entro il 2012, per i contribuenti torresi non sono in vista rilevanti cambiamenti in positivo».

A Pomigliano costo annuo di gestione del servizio inferiore di circa €400.000,00

«Per meglio comprendere i benefici economici della differenziazione dei rifiuti – continuano le due Associazioni – Pomigliano d’Arco, centro simile al nostro per numero di abitanti ed estensione territoriale, con una raccolta differenziata al 70% circa ha un costo annuo di gestione del servizio rifiuti inferiore a quello di Torre Annunziata di circa €400.000,00, cioè grossomodo €10,00 in meno ad abitante».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Perciò – esortano le sigle firmatarie del documento – sarebbe auspicabile almeno l’introduzione nell’apposito regolamento comunale dello sgravio fiscale da noi proposto, che sarebbe proporzionale alla quantità di cibo recuperato, da verificare incrociando le stime preventive dei donatori e le dichiarazioni dei riceventi, e che verrebbe applicato a conguaglio nell’anno successivo».

«Assieme a tale provvedimento – conclude la nota – chiediamo che si preveda un’agevolazione sulla TARI pure per edicole e librerie: una misura anch’essa già messa in atto in altre realtà e che andrebbe incontro ad attività meritevoli di particolare tutela in quanto diffonditrici di cultura e d’informazione».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Ubriaco, accoltella la moglie dopo anni di violenze: arrestato un 52enne

L'uomo non era mai stato denunciato Non era mai stato denunciato, ma ora è stato arrestato. I carabinieri del nucleo operativo e della Pattuglia mobile...

Napoli, rapina violenta nella hall dell’albergo: fermato un 26enne

Ricercato il complice Indagini lampo della polizia e un primo arresto per la rapina di un orologio di lusso a Napoli finita con il ferimento...

Ultime notizie

Ex Ilva, accordo sulla decarbonizzazione. Urso: «Svolta che potrà incoraggiare gli investitori»

Emiliano: «Un giorno che resterà nella storia» Una lunga trattativa al ministero delle Imprese e del made in Italy ha portato a una prima intesa...

Ponte sullo Stretto di Messina, l’Arco della Civiltà da intitolare a Federico II

Due secoli di progetti per unire Sicilia e Calabria L’idea di un collegamento fisso fra Sicilia e continente affonda le radici nell’Ottocento, quando Ferdinando II...

Dal mare alla salute, passando per lo sport: i diritti diventati un lusso in Italia

Ciò che era di tutti oggi è a pagamento Viviamo in un Paese dove le frasi fatte sono diventate rifugi comodi, slogan da lanciare sui...