Caserta, nasce il primo polo elettronico campano per applicazioni BMS

Siglato un accordo di partnership industriale tra FIB SpA (Gruppo Seri Industrial) e TME per la nascita nel territorio casertano di un Polo Elettronico Campano per lo sviluppo di sistemi e schede elettroniche per applicazioni BMS (Battery Management System) e relativi sistemi integrati.

L’intesa raggiunta tra le due società prevede la progettazione, lo sviluppo e la fornitura di sistemi elettronici per accumulatori elettrici, unendo le competenze di FIB nella produzione di accumulatori elettrici al litio con quelle di TME nella realizzazione di schede elettroniche.

Pubblicità

L’accordo prevede, al verificarsi di determinate condizioni, anche la costituzione di una Newco compartecipata.

«Grazie al posizionamento strategico della Seri Group nel proprio mercato di riferimento e alle competenze della TME nel campo elettronico – ha dichiarato il dottor Aniello Stellato, fondatore e CEO della TME – la strategia industriale condivisa è quella di sviluppare dei sistemi innovativi nei settori di competenza, creando in questo modo un vantaggio competitivo nell’offerta dei prodotti e servizi connessi».

Pubblicità Federproprietà Napoli

LE ORIGINI E LA STORIA

Tme srl

La TME srl, nasce nel 2007 e, partendo da una tipologia di attività molto specifica di progettazione dei Sistemi di collaudo elettronici, è cresciuta negli anni, aggiungendo poi man mano nuove attività e servizi, sino ad arrivare ad oggi, dove è in grado di offrire un servizio completo di progettazione di sistemi e schede elettroniche, sviluppo di prototipi, assemblaggio elettromeccanico, produzione SMT/THT e ingegneria di collaudo.

Ed è grazie a questi obiettivi di crescita che la TME ha fatto importanti investimenti in questi anni in termini di strutture, mezzi e soprattutto persone, puntando su personale proveniente da grosse multinazionali e giovani ingegneri. Con una sede operativa negli Stati Uniti d’America in South Carolina e un’ulteriore sede operativa in Cina nella città di Xiamen, l’azienda opera anche con l’estero, garantendo al cliente un efficace ed efficiente supporto locale.

Il Gruppo SERI Industrial

Nel 1999 la Famiglia Civitillo fonda il Gruppo Seri, inizialmente come società di ingegneria nella progettazione e costruzione di impianti per il riciclo di batterie a fine vita. Attualmente il Gruppo Seri Industrial, quotato sul mercato principale (MTA) di Borsa Italiana, opera attraverso due società: Seri Plast, attiva nella produzione e nel riciclo di materiali plastici per il mercato delle batterie, l’automotive, il packaging ed il settore idro- termo sanitario; FIB, attiva, attraverso il marchio FAAM, nella produzione e nel riciclo di batterie al piombo e al litio per applicazioni trazione, industriali, storage e militari, oltre che nella progettazione di impianti per il riciclo delle batterie. FIB ha realizzato a Teverola, nell’ex area Indesit, il primo sito italiano per la produzione di celle, moduli e batterie al litio.

Setaro

Altri servizi

Uccide il marito durante una lite, la 58enne conferma al gip: mi sono difesa

La donna resta in carcere, guardata a vista Ha confermato di aver ucciso il marito per difendersi Lucia Salemme, la 58enne rea confessa dell'omicidio del...

Stretta contro la movida a Napoli: possibile un rinvio della discussione in Consiglio comunale

I gestori dei locali chiedono dialogo, maggioranza divisa Probabilmente verrà rinviata la decisione definitiva riguardo i provvedimenti restrittivi destinati ai locali di piazza Bellini e...

Ultime notizie

Omicidio di Arcangelo Correra, nuovo arresto per l’amico Renato Caiafa: accusato di omicidio volontario

Era già in carcere per il possesso di un’arma Era già in carcere per il possesso di un’arma, una pistola con il caricatore maggiorato, Renato...

Manovra, il Governo punterà sul taglio delle tasse a famiglie e ceto medio

Goldman Sachs: deficit sotto il 3% nel 2026 Una manovra che ruoterà attorno al tema della famiglia nelle intenzioni della maggioranza, e il cui cantiere...

Muscarà: «Comune di Napoli e San Carlo, soldi pubblici a Kidea. Le inchieste che confermano un sistema di favoritismi»

La consigliera: «Serve trasparenza e rispetto per chi paga le tasse» «Grazie alle inchieste giornalistiche di Alessandro Migliaccio viene fuori l’ennesima prova di come a...