Si va verso la convocazione di un tavolo di lavoro: scrivere tutti insieme l’agenda di governo. Ma su Conte i renziani resistono

Convocare un tavolo di lavoro affinché tutti possano confrontarsi sui vari temi e stilare un programma dettagliato. Sembra essere questo lo scenario che si va delineando al termine della prima giornata di lavori ‘dell’esploratore’ Roberto Fico, che ieri ha incontrato i partiti maggiori ed oggi concluderà il primo giro di incontri con i ‘piccoli’ della coalizione tra cui il neonato gruppo del Maie.

Non è stato un sabato facile per Roberto Fico che, dopo l’investitura del Capo dello Stato a verificare se all’interno della vecchia maggioranza di governo fosse possibile trovare una sintesi che permettesse la nascita di un nuovo governo, si è messo subito a lavoro.

Pubblicità

Peraltro martedì, e cioè il giorno nel quale dovrà riferire al presidente Mattarella come è andata ‘l’esplorazione’, non è così lontano e quindi meglio mettersi subito al lavoro.

Così ha passato in rassegna tutti i gruppi maggiori dal Pd fino a Leu per capire quale fosse lo stato dell’arte e farsi una prima idea della situazione. Non che Fico non sapesse come la pensassero i vari protagonisti, ma la necessità di avere chiara la distanza che separa i vari partiti sull’ipotesi di un Conte ter, che continua a rimanere sospeso nell’aria richiamato da Pd, M5S e Leu ma posto sullo sfondo e più lontano da Italia Viva.

Pubblicità Federproprietà Napoli
Vito Crimi

Ed a sera senza dubbio Fico non ha potuto non rilevare che le posizioni continuano a rimanere distanti e soprattutto cristallizzate, così come aveva già certificato il presidente Mattarella. Se Pd, M5S e Leu continuano a ribadire, come ha detto Vito Crimi uscendo dalle consultazioni, che «Conte è un nome indiscutibile», dall’altro Matteo Renzi ripete che «i nomi arrivano dopo i contenuti».

Su un punto però tutti sono stati d’accordo e cioè stilare un programma, mettere in chiaro le cose da fare. Il capo politico del M5S ha parlato di «cronoprogramma», spiegando: «Si lavori a un cronoprogramma dettagliato su temi e tempi che dia indicazione certa del lavoro che il governo dovrà svolgere, un percorso che dovrà essere solennemente e pubblicamente sottoscritto da tutte le forze politiche che intendono partecipare a questo percorso».

Nicola Zingaretti

A sua volta il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, ha parlato di un patto «di legislatura per l’Italia coinvolgendo la maggioranza che ha sostenuto il governo Conte nel suo secondo mandato e quelle forze che hanno dato la fiducia nell’ultima occasione, sia alla Camera che al Senato, con lavoro collegiale».

Indicando, inoltre, sei punti quali «il tema della riforma fiscale; la giustizia; il pacchetto di riforme istituzionali a cominciare dalla legge elettorale di stampo proporzionale; le necessarie riforme legate alle politiche attive sul lavoro, il tema delle infrastrutture sociali del paese, a cominciare dalla ricostruzione del modello sanitario, della scuola, della ricerca e dell’università; il tema del commercio, del turismo e del terziario, pilastro della nostra economia, duramente colpito dalla pandemia». Un programma senza dubbio corposo.

Matteo Renzi

Un patto di legislatura che per i dem prevede, chiaramente, la riconferma di Giuseppe Conte alla guida dell’Esecutivo. E i renziani? Sul fronte del programma anche Italia Viva si è detta d’accordo chiarendo, però, che: «Siamo per un documento scritto e condividiamo l’idea di un crono-programma dove è chiaro chi fa cosa e in quali tempi».

E’ però sui temi che emergono i primi problemi, come conferma lo stesso Renzi: «Ci sono molti elementi divisivi: il mes, le infrastutture, le scuole. Su tutti questi temi ci sono opinioni diverse. Nessuno può pretendere di imporre agli altri le proprie idee, siamo disponibili a discutere. Serve una comune energia per risolvere i problemi».

Ma se c’è disponibilità, al momento, a confrontarsi sui temi sul nome di Conte l’ex sindaco di Firenze continua a buttare la palla in tribuna: «Sono ripetitivo, ho sempre detto che i nomi arrivano dopo. Il dibattito è sui contenuti ed è il metodo che giustamente sta portando avanti il presidente Fico. Non abbiamo discusso di nomi, sono importanti ma arrivano alla fine».

La sensazione, quindi, è che la strada sia ancora in salita soprattutto sul nome di Conte su cui i renziani continuano a resistere. Ecco perché Fico alla fine potrebbe decidere per un nuovo giro di consultazioni ma stavolta collegiale, convocando attorno a un tavolo di lavoro tutti i protagonisti. Cercare, perciò, una soluzione tutti insieme a partire dall’agenda del governo fino ad arrivare al nome di chi dovrà guidare il governo.

Insomma, seguendo lo schema proposto da Renzi e cioè prima i contenuti e poi il nome. Il timore però è che alla fine il cerchio non si chiuda attorno al nome di Conte. Ma allora bisognerà vedere se tutti saranno davvero disposti a morire per Giuseppe Conte.

© Riproduzione riservata

Setaro

Altri servizi

Monastero delle Oblate di Materdei: 130mila euro per la bonifica, ma il futuro resta incerto

Nessun piano per restituire lo storico convento al quartiere Il monastero delle Oblate di Materdei verrà bonificato. Dopo 40 anni il Comune di Napoli ha...

A Pompei incontro con 11 comuni sulla buffer zone dei siti Unesco

Zuchtriegel: no a sistema a due classi, bellezza deve essere diffusa Questa mattina il Parco archeologico di Pompei ha ospitato un incontro, organizzato dall’Unità Grande...

Ultime notizie

Il «Castello delle Cerimonie» potrà continuare a lavorare: nuovo rinvio

Lo ha disposto il Tar della Campania Nuovo rinvio per la confisca del «Castello delle Cerimonie», ossia il «Grand Hotel La Sonrisa» di Sant’Antonio Abate,...

Sfratto Partenope, Luciano Schifone: «No al bando, Demanio si affidi al Coni»

L'ex assessore regionale: «Si rischia di aprire la strada alla speculazione» Luciano Schifone alza la voce contro il bando annunciato dal Demanio per la storica...

Musica in lutto, morto il dj napoletano Godzi: aperta indagine per scoprire le cause

Il 35enne viveva ad Ibiza Il dj e producer napoletano Michele Noschese, 35 anni, conosciuto come Godzi, è morto nella notte tra venerdì e sabato...