Ristori quater, ancora esclusa la Penitenziaria. Cirielli (FdI): «E’ inaccettabile»

Il testo definitivo del nuovo decreto Ristori quater è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 30 novembre 2020. E non mancano le polemiche per quanto concerne il corpo di polizia penitenziaria abbandonato ancora a se stesso e sul quale il ministro Bonafede non riesce a dare risposte concrete.

Sono circa 62 i milioni stanziati nel decreto che, tra le tante misure introdotte prevede la proroga delle imposte e l’introduzione del nuovo bonus di 800 euro e 1000 euro a favore dei lavoratori del settore sportivo, dello spettacolo e del turismo.

Pubblicità

Ciò che lascia discutere, però, è la totale indifferenza del Governo nei confronti della Penitenziaria che da anni soffre la carenza di personale ed è da troppo tempo in balìa di numerose aggressioni all’interno degli ambienti di lavoro, divenuti molto pericolosi.

«E’ inaccettabile che nei 62 milioni di euro del Decreto Ristori quater le forze di polizia, non sia stato previsto nemmeno un euro per gli agenti penitenziari che ogni giorno, nonostante la grave riduzione del personale derivante dai tagli statali e ora anche dalla diffusione del Covid nelle carceri, svolgono il loro lavoro con abnegazione ed enormi sacrifici», ha spiegato il deputato di Fratelli d’Italia Edmondo Cirielli sempre in prima linea sugli interventi da attuare a favore del Corpo di Polizia Penitenziaria.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Bonafede – continua Cirielli- ponga subito rimedio a questo errore ed ascolti una buona volta le richieste che giungono dalle sigle sindacali del Corpo, che da tempo reclamano un incremento di organico, dispositivi e procedure di protezione individuale all’avanguardia».

Anche il sindacato Sinappe, impegnato per garantire i diritti dei poliziotti penitenziari, si vede costretto a denunciare l’ennesima disattenzione da parte del Governo e del Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede. In una nota, infatti, lancia un appello all’esecutivo affinché si possa rettificare in fase di conversione in legge, il grave ammanco perpetrato nei confronti degli operatori in divisa.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Setaro

Altri servizi

Omicidio Maimone, la frase choc del fratello di Valda: «Sono cose che capitano»

I giudici: «Banalizzata cinicamente morte di un innocente» «Sono cose che capitano... a Napoli sono morti i bambini che non c’entravano». Banalizza la morte, in...

Santo Romano, esplode la rabbia per la condanna del 17enne: «Lo Stato non ci tutela»

La sentenza non ha soddisfatto parenti e amici Dopo il verdetto, l’ira e le minacce. A Napoli è stato condannato a 18 anni e 8...

Ultime notizie

Acerra, tesori dal passato: scoperte due tombe del IV secolo a.C.

Vasi in ceramica a vernice nera e figure rosse tra i reperti ritrovati La storia torna alla luce ad Acerra: durante i lavori di realizzazione...

Passamontagna e traghetto: il piano perfetto termina in pineta, denunciato per evasione

Ha provato a giocare d'astuzia, ma è stato scoperto Ai domiciliari per un furto commesso la mattina, evade e si mette in fila per un...

Napoli 2500, presentato il cartellone di eventi: cultura, arte e dialogo internazionale

Totò e Benedetto Croce tra i protagonisti Una N a simulare un’onda marina, quella degli eventi che diffonderanno l’immagine di Napoli nel mondo in occasione...