Il presidente Ferlaino: «Noi napoletani in lacrime. Maradona era il Napoli»

La scomparsa di Diego Armando Maradona ha fermato il mondo, ha fermato Napoli e la Campania ma non solo. Alle 17 circa la notizia che ha sconvolto tutti. «Maradona ha dato molto al Napoli, ha dato tanto anche a me personalmente. Pensavamo stesse bene dopo l’ultimo intervento. Io sono napoletano. E io come tutti i napoletani siamo in lacrime. Maradona è stato molto per Napoli e tutti i Napoletani. Maradona è stato un fuoriclasse, un genio. E ai geni non si può chiedere di essere un uomo comune, è stato un genio, non era un uomo comune e quindi non un giocatore comune». Queste le parole del Presidente Corrado Ferlaino a Sky.

Il presidente che ha portato Maradona a Napoli e che con lui ha condiviso anni di gioia e litigi. Liti furibondi ma anche un grande rispetto reciproco. «A Napoli ha dato molto, ha dato 2 scudetti. Spero che il Napoli vinca altri scudetti ma per ora gli unici che ha vinto li ha vinti con Maradona. Un grande campione non fa risultato perché sa giocare a pallone ma fa risultato perché motiva tutta la squadra. Lui è stato quel Napoli» ha aggiunto. «In questo momento c’è molto dolore, Maradona per noi napoletani non era solo calcio. Per anni ha rappresentato lo spirito dei napoletani» ha concluso il presidente.

Pubblicità

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Setaro

Altri servizi

Pasta e patate con provola, come farla: i segreti per stupire i commensali

Umile nella sua origine, è diventata emblema di convivialità e gusto Nel cuore della cucina partenopea, c’è un piatto che sa raccontare l’ingegno popolare: la...

Trasfusione di sangue a una Testimone di Geova: medici assolti

La paziente li denunciò per violenza privata Nel 2018 sottoposero una paziente a trasfusione di sangue ritenendo fosse l’unico modo per salvarle la vita, malgrado...

Ultime notizie

Sarkozy ha lasciato il carcere, l’ex presidente francese: «Stare in prigione è durissimo»

Corte d’Appello di Parigi accetta la domanda per la libertà vigilata Ventuno giorni trascorsi nel carcere della Santé: ‘Duri, durissimi’, commenta Nicolas Sarkozy che lascia...

Calcutta: l’anomalia pop che ha conquistato la vetta

La voce fuori dal coro che si è affermata nel mainstream Edoardo D’Erme, noto come Calcutta, è uno dei nomi più singolari e influenti della...

Ex Ilva, Urso: «La Costituzione non consente la nazionalizzazione»

Il ministro esclude l’esproprio degli impianti siderurgici «La nostra Carta costituzionale non consente la nazionalizzazione di un impianto siderurgico», ha spiegato il ministro delle Imprese...