Sicilia, finte assunzioni per ottenere permessi di soggiorno e indennità: 246 indagati nel Trapanese

Truffa aggravata e continuata, in concorso, ai danni di enti pubblici e reati in materia di falso. Queste le accuse che hanno portato al sequestro preventivo di beni per un ammontare di circa un milione di euro in provincia di Trapani. Nelle indagini risultano coinvolte complessivamente 246 persone.

Le indagini dei carabinieri di Trapani sono partite nel 2018 da una perquisizione nella casa di un indagato per sostituzione di persona e truffa ai danni di una compagnia telefonica. Nel corso della perquisizione erano state trovate 4 buste paga di cittadini extracomunitari, intestate a una impresa edile a lui riferibile. I militari del nucleo ispettorato del lavoro di Trapani avevano poi accertato che la ditta assumeva un cospicuo numero di uomini e donne, per lo più di provenienza nordafricana, in prossimità della data di scadenza del permesso di soggiorno.

Pubblicità

I militari hanno accertato l’esistenza di tre imprese edili ed una agricola, tutte attive solo “su carta” dunque prive di sede reale, mezzi ed attrezzature, riferibili a tre soggetti del luogo tra cui l’indagato principale, un soggetto di origini tunisine, che secondo le indagini reclutava connazionali-falsi lavoratori.

Indagato anche un consulente del lavoro, il cui compito era quello di predisporre false comunicazioni all’Inps per assunzioni e licenziamenti, oltre che stipulare contratti fittizi di locazioni di terreni, che servivano per erogare indennità a sostegno del reddito non dovute.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La metà del valore di tali indennità, percepite dai finti lavoratori, veniva, secondo le indagini, restituita ai titolari delle finte ditte, in cambio della regolarizzazione della loro posizione sul territorio nazionale, derivante dalla stipula di brevi contratti di lavoro.

Gli accertamenti hanno permesso di stabilire che nel periodo che va dal 2012 al 2018 l’Inps ha pagato prestazioni non dovute per 676 mila euro circa. Il gip presso il Tribunale di Marsala, concordando con le richieste della locale Procura, ha emesso un decreto di sequestro preventivo per equivalente a carico di 5 degli indagati, fino a totale copertura delle somme quantificate. Disposto, inoltre, il sequestro preventivo dello studio professionale del consulente del lavoro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Il mistero della morte di Carmela Quaranta: due figlie aspettano giustizia

La sera di Pasqua, Carmela Quaranta era lì, distesa sul suo letto. Indossava il pigiama, le coperte tirate fino al petto. Sembrava dormisse. Ma...

Camorra, confermata la confisca dei beni di 3 condannati del clan Polverino

Segnalato alla Dda un immobile da sgomberare dal 1998 Confermata la confisca al clan Polverino, ma c’è un immobile da sgomberare dal 1998 a Marano...

Ultime notizie

L’ANM fra i promotori del referendum contro il Jobs Act. Alla faccia della terzietà dei giudici

Senza Jobs act scompare reintegro di licenziati di partiti e sindacati Un’opposizione compatta. Solo però nel tentativo disperato di delegittimare la destra. Per il resto...

Incidente mortale nel Casertano: un 26enne perde la vita, quattro feriti

L'automobile si è ribaltata Un grave incidente stradale è avvenuto nella notte tra giovedì e venerdì a San Prisco, in provincia di Caserta, dove un’automobile...

Paura a Pompei, ferisce la moglie e si barrica in casa con i figli: arrestato

La donna è riuscita a fuggire ed è corsa dai carabinieri Notte di terrore a Pompei. Intorno alle 2, una donna di 34 anni si...