Omicidio per epurazione interna al clan: nuova ordinanza per Marco Di Lauro

Mandanti, organizzatori, esecutori dell’omicidio: c’è tutto questo dietro le quattro ordinanze di custodia cautelare eseguite oggi dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Napoli che hanno ‘ricostruito’ l’omicidio, nell’agosto 2008 nella villa Comunale di Secondigliano, di Ciro Maisto. Un omicidio che si inserisce temporalmente a margine nella cosiddetta “seconda faida” di Scampia ma che in realtà viene ricondotto ad una “epurazione” interna al clan Di Lauro. Destinatari dell’ordinanza sono Marco Di Lauro, 40 anni, Pasquale Spinelli, 44 anni, Nunzio Talotti, 41 anni, e Gennaro Vizzaccaro, 44 anni.

Maisto, secondo le indagini del militari, aveva messo in discussione la leadership del clan, in quel momento retto da Marco Di Lauro, latitante ma presente sul territorio. I vertici del sodalizio decisero, pertanto, di uccidere Maisto pensando che potesse tradirli, aderendo agli “Scissionisti” oppure collaborando con la giustizia.

Pubblicità

Ciro Maisto, elemento di spicco del clan, fu assassinato inprossimità del rione Dei Fiori, noto come “Terzo Mondo”, quartier generale del clan Di Lauro. La vittima fu attirata in un tranello da altri affiliati, che lo uccisero esplodendoglicontro vari colpi di pistola. Tra i soggetti colpiti dalla misura cautelare figura, in qualità di mandante, Marco Di Lauro, tratto in arresto nel marzo 2019 dopo circa 15 anni di irreperibilità e già inserito nell’elenco dei latitanti più ricercati a livello nazionale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Il Senato dice «no» alla richiesta di autorizzazione a procedere contro Sangiuliano

Renzi insindacabile per «Il Mostro» No all’autorizzazione a procedere nei confronti dell’ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e sì all’insindacabilità delle frasi del leader di...

I papiri carbonizzati di Ercolano: finanziamento europeo da 11,5 milioni per decifrarli

Si proverà a recuperare i testi di duemila anni fa L’obiettivo è di riportare alla luce dalle pieghe di papiri carbonizzati dei testi risalenti a...

Ultime notizie

Operai morti a Napoli, il legale: «La ditta ha solo noleggiato l’impianto»

Al vaglio degli investigatori anche la correttezza del montaggio Era stato noleggiato «a freddo», come si dice in gergo, il montacarichi dal quale ieri mattina,...

I papiri carbonizzati di Ercolano: finanziamento europeo da 11,5 milioni per decifrarli

Si proverà a recuperare i testi di duemila anni fa L’obiettivo è di riportare alla luce dalle pieghe di papiri carbonizzati dei testi risalenti a...

Operai morti a Napoli, svolta l’autopsia: la Procura ha autorizzato il rilascio delle salme

I tre hanno perso la vita precipitando da circa venti metri La Procura di Napoli (pm Stella Castaldo, procuratore Antonio Ricci) ha autorizzato il rilascio...