Amministrative Agrigento, presentata la lista dei 24 candidati di Fratelli d’Italia

Anche Fratelli d’Italia ha presentato la lista dei 24 candidati in vista delle prossime elezioni amministrative che si terranno ad Agrigento nei giorni 4 e 5 ottobre. La conferenza stampa si è tenuta nella giornata di sabato a Maddalusa, frazione balneare della città dei templi.

Alla conferenza hanno preso parte il coordinatore regionale di Fratelli d’Italia per la Sicilia Occidentale Giampiero Cannella, l’onorevole Carolina Varchi, il commissario nazionale per Agrigento Calogero Pisano e il candidato sindaco, nonché presidente del Consiglio comunale uscente Daniela Catalano. A margine della riunione sono stati presentati i 24 candidati a Palazzo dei Giganti e gli assessori designati che contribuiranno alla crescita economica e al rinnovamento della città. Grande soddisfazione è arrivata anche da Carolina Varchi che ha dimostrato vicinanza e senso di gratitudine verso i giovani che intendono avviare un percorso di politico sano e pieno di iniziative. Giovani che dimostrano grande ammirazione e passione per la buona politica.

Pubblicità

E’ intervenuta anche il candidato sindaco Daniela Catalano che nella sua ‘corsa’ viene sostenuta da una lista civica ‘Daniela Catalano Sindaco – Agrigento, è ora’, da Fratelli d’Italia e Lega. L’attuale presidente del Consiglio comunale ha rammentato la necessità di un cambiamento per una nuova Agrigento, soffermandosi sui punti del suo programma elettorale: dall’università, alla sicurezza e agli interventi per favorire il turismo, il commercio e all’artigianato.

Ecco i nomi dei 24 candidati nella lista di Fratelli d’Italia: Emanuel Alfano, Paola Antinoro, Antonino Castrovinci Grillo, Giuseppina Cinzia Cucchiara, Maria Assunta Di Matteo, Salvatore Falzone, Alice Farruggia, Daniela Ilardi, Giuseppe La Felice, Luigi Lentini, Maria Chiara Lupo, Laura Moncada, Francesca Montante, Calogera Nobile, Giuseppina Passarello, Gerlando Piparo, Ilaria Maria Rita Prestia, Calogero Pio, Emanuel Russo, Giovanna Sanzo, Pompeo Sarcuto, Francesco Tondo, Sarina Trupia e Valeria Zarbo.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Presentati anche gli assessori designati, profili che abbracciano tutte le realtà: dalla società civile, ai professionisti e all’attività politica. Catalano, infatti, per un’idea di cambiamento della città di Agrigento punta sull’odontoiatra Giovanni Castorina, Maria Marano, dirigente medico presso l’ospedale Barone Lombardo di Canicattì, Alberto Parla di professione architetto, Calogero Pisano coordinatore nazionale di Fratelli d’Italia per la provincia di Agrigento e sull’europarlamentare della Lega Annalisa Tardino. Una squadra, la cui presentazione è stata accolta con entusiasmo e che con competenze amministrative e gestionali potrà contribuire a dare una svolta alla città.

© Riproduzione riservata

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Camera dei Deputati: dopo la pausa, maratona legislativa su IA, PNRR e relazioni internazionali

Definito il calendario dei lavori parlamentari La Conferenza dei capigruppo della Camera dei deputati ha definito il calendario dei lavori parlamentari per il mese di...

Funivia del Faito, terminata l’autopsia: Janan in viaggio verso Tel Aviv

A pagare le spese la Regione Campania È terminata poco fa, nell’obitorio del cimitero di Castellammare di Stabia, l’esame autoptico della prima delle quattro vittime...

Ultime notizie

Campi Flegrei: Governo sospende mutui, tributi e contributi al 31 agosto 2025

Musumeci: «Limite tecnico potrà essere rivisto» Sospensione dal 13 marzo al 31 agosto 2025 del pagamento di mutui, finanziamenti, tributi e contributi previdenziali per famiglie...

Funivia del Faito, migliora il 23enne: «è sveglio e collaborante»

Stabili i parametri respiratori Thabet Suliman di 23 anni, unico sopravvissuto dell’incidente della funivia del Faito avvenuto nel pomeriggio dello scorso 17 aprile, «è sveglio...

Omicidio di Santo Romano: 17enne condannato a 18 e 8 mesi anni di reclusione

La rabbia della madre: «La giustizia ha fallito di nuovo, uno schifo» Diciotto anni e otto mesi. È questa la sentenza di condanna in primo...