Scuola | Ricorsi al Tar bocciati e sindacati in sciopero, momento difficile per il ministro Azzolina

Come se non bastasse il caos per la ripartenza della scuola, anche oggi il ministro Lucia Azzolina ha ricevuto un duplice stop. Il colpo più duro, forse, arriva dal Tar del Piemonte che ha respinto la richiesta di sospensiva d’urgenza chiesta dal governo nei confronti dell’ordinanza del presidente Alberto Cirio che impone alle scuole piemontesi di verificare la temperatura degli studenti all’inizio delle lezioni.

Le scuole continueranno dunque a misurare la febbre agli studenti, in Piemonte, almeno fino al 14 ottobre, quando la causa sarà discussa in Camera di Consiglio. La decisione di respingere la sospensiva, secondo quanto si apprende, si basa sul fatto che l’ordinanza regionale non sovverte quanto stabilito dallo Stato, ma lo integra. Per i giudici amministrativi, sempre secondo quanto si apprende, il rischio sanitario era comunque tale da giustificare provvedimenti straordinari.

Pubblicità

Alberto Cirio, governatore del Piemonte, si definisce «felice» per la sentenza del Tar «prima di tutto perché la scelta del Piemonte punta a garantire più sicurezza per i propri cittadini», e «dispiaciuto che la scelta del governo sia stata quella di entrare in netto contrasto con il Piemonte, invece che considerarlo un esempio».

Altro tasto dolente per la ministra riguarda i sindacati che hanno indetto due giornate di sciopero per il 24 e 25 settembre. In una nota il ministero dell’Istruzione ha comunicato che le Associazioni sindacali Usb P-I Scuola, Unicobas Scuola e Università, Cobas Scuola Sardegna e Cub scuola Università e Ricerca hanno proclamato le seguenti azioni di sciopero:

Pubblicità Federproprietà Napoli
  • Usb P.I. – sciopero nazionale per l’intera giornata il 24 e 25 settembre di tutto il personale Dirigente, Docente, Ata ed Educativo della scuola, a tempo determinato e indeterminato, delle scuole in Italia e all’estero;
  • Unicobas Scuola e Università – sciopero nazionale per l’intera giornata il 24 e 25 settembre di tutto il personale Docente ed Ata, a tempo determinato e indeterminato, delle Scuole, della Ricerca e delle Università in Italia e all’estero;
  • Cobas Scuola Sardegna – sciopero nazionale per l’intera giornata il 24 e 25 settembre di tutto il personale Dirigente, Docente, Ata ed Educativo della scuola;
  • Cub Scuola Università e Ricerca – sciopero nazionale per l’intera giornata il 25 settembre di tutto il personale Dirigente, Docente, Ata ed Educativo della scuola.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Ispettore di polizia ucciso: la lite per la fuga di un pappagallo

Il 58enne ammazzato con un coltello da 30 centimetri Sarebbe stata la fuga di un pappagallo il motivo che ha scatenato la lite che lunedì...

Ucraina, i territori contesi al centro del negoziato tra Putin e Zelensky

Trump preme per un'accelerazione del negoziato Un vertice a due e poi un trilaterale per chiudere l’intesa. Donald Trump delinea i prossimi passi per la...

Ultime notizie

Incendio alla Campania Energia a Teano, Cerreto: gravi responsabilità penali e amministrative

Le fiamme hanno avvolto 40mila mq di rifiuti plastici e gommosi Un’enorme nube nera ha avvolto l’area di Teano, in provincia di Casertaa, dopo il...

Omicidio dell’ispettore di polizia: fermato il figlio della compagna

Il 21enne rintracciato non lontano da casa Una discussione accalorata, poi i fendenti. Numerosi. Ciro Luongo, 58 anni, ispettore di polizia in servizio al commissariato...

Ex Ilva, la cassa integrazione minaccia 4mila lavoratori. Urso: «Faremo la nostra parte»

Decisioni dal 15 settembre, in attesa di offerte e piani industriali L’ex Ilva di Taranto attende i nuovi investitori a impianti quasi fermi, mentre sui...