«Campani Protagonisti 2024», da Ascierto a Capuano: riconoscimenti a personalità eccellenti del territorio

Lunedì la consegna al centro direzionale

Sono Paolo Ascierto, Primario dell’Istituto per lo studio e la cura dei tumori «Giovanni Pascale», punto di riferimento internazionale per la ricerca medico-scientifica per la prevenzione e la cura del melanoma, Sandro Rengo, Primario e Decano della Facoltà di Odontoiatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria «Federico II», primo Ateneo in Italia, Antonio Apuzzo, amministratore unico della società proprietaria del marchio «Sole365», Carlo Ciampi, imprenditore del settore automotive, e Vincenzo Capuano, Presidente dell’Associazione «Le Botteghe di San Gregorio Armeno», i vincitori del Riconoscimento «Campani Protagonisti 2024», promosso da «Nuove Socialità», con il Patrocinio del Consiglio Regionale della Campania.

La consegna dei riconoscimenti si terrà lunedì 23 giugno alle ore 10,30, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli, isola F13, con la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, del Presidente di «Nuove Socialità», Salvatore Ronghi, del consigliere Questore al Personale, Massimo Grimaldi, del Presidente della Commissione Regionale «Sanità e Sicurezza Sociale», Vincenzo Alaia, della consigliera regionale del «Gruppo Misto», Maria Muscarà, di Monsignor Giuseppe Basile.

Pubblicità

«Siamo molto orgogliosi di questa iniziativa che, puntando su cinque temi fondamentali per lo sviluppo della Campania, quali la ricerca medico-scientifica, la sanità, il lavoro, le imprese, la cultura legata al turismo, conferisce significativi riconoscimenti a queste straordinarie personalità, che si sono distinte per eccelsa professionalità, competenza e valore, rappresentando in maniera eccellente il nostro territorio», sottolinea Ronghi.

Un apposito «Comitato di Valutazione»

Le personalità insignite dei riconoscimenti sono state selezionate da un apposito «Comitato di Valutazione», composto da rappresentanti della società civile e del mondo delle professioni e presieduto dal giornalista Pietro Funaro. Il Comitato ha delegato lo stesso Pietro Funaro, Gabriella Peluso, Giornalista Responsabile dell’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale della Campania, Giuseppe Fontanarosa, giuslavorista, Maria Flocco, componente della Consulta Regionale per la Condizione della Donna, a relazionare sulle motivazioni dei riconoscimenti.

Setaro

Altri servizi

Regionali, De Luca ancora all’attacco: «I politicanti non parlano mai del programma»

Silenzio sulle primarie lanciate dal figlio e bocciate dal Pd Sulle prossime elezioni in Campania «io non seguo neanche lontanamente tutte queste chiacchiere della politica...

Fratelli anziani e malati: nell’omicidio-suicidio di Napoli l’epilogo di una triste storia

Forse temeva di non poter più curare il fratello Viveva da solo, in un ‘sottoscala’ a ridosso di piazza Carolina, nel centro storico di Napoli....

Ultime notizie

Regionali, De Luca ancora all’attacco: «I politicanti non parlano mai del programma»

Silenzio sulle primarie lanciate dal figlio e bocciate dal Pd Sulle prossime elezioni in Campania «io non seguo neanche lontanamente tutte queste chiacchiere della politica...

Torre Annunziata, la città dove ogni buca è per sempre: alcune festeggiano l’anniversario

Interpellanza di Oplonti Futura: troppe criticità, serve intervenire Buche su buche, rattoppi su rattoppi. A Torre Annunziata, le condizioni del manto stradale restano disastrose, nonostante...

Napoli, al via gli abbonamenti 2025/26: le novità e i prezzi

Sconti, formule diverse e benefit per chi sceglie il full «Ci sono legami che non si spiegano. Si vivono. Si tramandano. Si custodiscono. Quel seggiolino...