Svimez: per il terzo anno il Sud cresce più del resto del Paese

Sicilia e Campania trainano il Pil del Mezzogiorno

Per l’Italia torna il gap di crescita dall’Eurozona. Nel 2024 il Pil italiano è cresciuto dello 0,7%, in linea con il dato del 2023, ma al di sotto della media dell’Ue-27 (+1%) per la prima volta dal 2021. Delle macro-aree italiane, anche se in rallentamento, il Sud mantiene una performance positiva, superiore alla media nazionale, con Sicilia (+1,5%) e Campania (+1,3%) che trainano il Pil del Mezzogiorno. Ma la macro-area leader del Paese è il Centro. È quanto emerge dal Rapporto Svimez presentato oggi.

Punti Chiave Articolo

Nel 2024, come nel biennio precedente, il Pil delle regioni meridionali è aumentato più del Centro-Nord: +1% contro lo 0,6%. La crescita è stata più sostenuta nelle regioni centrali (+1,2%), meno nel Nord-Ovest (+0,9%). Per il Nord-Est si stima una sostanziale stagnazione dell’attività economica (-0,2%). Rispetto al 2023 – osserva il rapporto – il divario di crescita a favore del Sud si è tuttavia ridotto: da 1 punto percentuale a soli 0,4. A consuntivo di una inedita fase di ripresa, il Pil è cresciuto complessivamente dell’8,6% tra il 2022-2024 al Sud, contro il 5,6% del Centro-Nord, con uno scarto cumulato di 3 punti percentuali.

Pubblicità

Per il Centro la crescita cumulata dal 2022 al 2024 è stato del 9,8%. La migliore performance di crescita del Sud è determinata dallo stimolo maggiore offerto dalle costruzioni (+3% contro il +0,6% del Centro-Nord), in continuità con il biennio precedente. Superiore al dato del Centro-Nord anche la dinamica dei servizi (+0,7% contro +0,5%).

I comparti

Nella media d’area, il comparto industriale meridionale presenta una sostanziale tenuta (+0,1%), a fronte di una leggera contrazione nel resto del Paese (-0,2%). L’agricoltura cresce solo dello 0,5% al Sud rispetto al +2,9% del Centro-Nord. La crescita italiana, in un contesto di forte incertezza internazionale e di crisi di ampi comparti dell’industria europea, è stata sostenuta dalla spinta propulsiva degli investimenti in opere pubbliche, trainati dal Pnrr e da una migliorata capacità realizzativa delle amministrazioni. La Svimez ha stimato che il Pnrr ha offerto un contributo alla crescita del Pil nel 2024 pari allo 0,6 punti percentuali nel Mezzogiorno e a 0,4 punti nel Centro-Nord.

Setaro

Altri servizi

Decarbonizzazione più rapida per l’ex Ilva di Taranto: entro il 15 l’accordo

Due le ipotesi sul tavolo per il futuro dell'ex Ilva Una settimana di tempo per decidere il destino dell’ex Ilva. Due le ipotesi di Accordo...

Incrocia l’uomo condannato per la morte del figlio e gli spara: 35enne ucciso

Cinque anni fa la rissa finita in tragedia Uccide l’uomo condannato per la morte del figlio, massacrato di botte cinque anni fa. Una vendetta privata,...

Ultime notizie

Frana di Casamicciola, i pm chiedono l’archiviazione: i parenti delle vittime si oppongono

Secondo i magistrati è stato un evento eccezionale La frana di Casamicciola, che tre anni fa provocò morti e distruzione nel comune termale dell’isola d’Ischia,...

Giovane ucciso nel Casertano: padre e figlio fanno scena muta

Ritrovata l'arma dell'omicidio Si sono avvalsi della facoltà di non rispondere padre e figlio di 57 e 31 anni, fermati ieri dai carabinieri su ordine...

Napoli, il Galatasaray: «Osimhen? La questione verrà risolta entro 48 ore»

I turchi: «Abbiamo fatto l’offerta necessaria» «Abbiamo fatto l’offerta necessaria al Napoli per Victor Osimhen. La questione verrà risolta entro 48 ore». Lo ha detto...