Sorrento, dopo gli arresti Giunta e consiglieri si dimettono: finisce l’era Coppola

Si va verso il commissariamento

Il Comune di Sorrento passerò sotto la gestione straordinaria di un commissario prefettizio. Nella serata di ieri, lunedì 26 maggio, i consiglieri comunali di maggioranza e l’intera giunta hanno formalizzato le dimissioni, determinando la fine anticipata dell’attuale amministrazione e lo scioglimento del consiglio comunale. La decisione è arrivata al termine di una lunga giornata segnata da incertezza e attese. Il consiglio comunale, racconta un articolo di «Metropolis», convocato per l’approvazione del bilancio, non ha mai avuto inizio. Per oltre quattro ore, l’aula è rimasta in silenzio, senza interventi ufficiali né sviluppi. Poi la segretaria comunale ha letto il documento con cui undici consiglieri annunciavano la rinuncia al mandato.

A determinare la crisi è stata l’inchiesta della Procura della Repubblica di Torre Annunziata, che ha portato all’arresto del sindaco Massimo Coppola e del suo collaboratore Francesco Di Maio. A seguito degli sviluppi giudiziari, il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha firmato ieri il decreto con cui sospende il primo cittadino dalla carica. Poco prima, Coppola aveva già presentato le dimissioni al protocollo dell’ente.

Pubblicità

Massima fiducia nell’attività della magistratura

In una comunicazione ufficiale, l’amministrazione uscente ha motivato la scelta con parole nette: «La consapevolezza dell’alto valore dell’istituzione rappresentata, il senso di responsabilità di fronte ai cittadini e, non ultimo, l’amore per la nostra città, ci spinge a rassegnare le dimissioni – hanno dichiarato i rappresentanti della giunta e i componenti di maggioranza del consiglio comunale – Riponiamo la massima fiducia nell’attività della magistratura e attendiamo gli sviluppi delle indagini che, auspichiamo, facciano piena luce su eventuali responsabilità».

Il terremoto giudiziario ha colpito nel profondo il Comune. Martedì scorso, l’arresto del sindaco e del suo collaboratore ha dato il via a una rapida escalation politica. Il vicesindaco aveva temporaneamente assunto le funzioni di vertice, ma la crisi è degenerata in poche ore. L’atto collettivo di dimissioni ha chiuso ogni possibilità di prosecuzione del mandato. Nei prossimi giorni il prefetto di Napoli, Michele Di Bari, procederà alla nomina di un commissario prefettizio che reggerà l’ente fino alle prossime elezioni.

Setaro

Altri servizi

L’eleganza di Eduardo de Crescenzo: quando la musica diventa poesia

Un ponte tra emozioni, impegno e poesia La musica può essere, per ogni individuo, un canto che celebra la vita in ogni sua dimensione. Eduardo...

Napoli, 47enne perde il controllo dello scooter e muore

L'incidente mortale nella notte Un incidente mortale, questa notte, in via Sant'Ignazio di Loyola, a Napoli, dove un uomo di 47 anni ha perso la...

Ultime notizie

Tragedia tra Napoli Est e Volla: una donna uccisa, l’altra in fin di vita. Ipotesi omicidio-suicidio

Entrambe raggiunte da colpi d'arma da fuoco Una donna in fin di vita in auto, l’altra morta poco distante, entrambe raggiunte da colpi d’arma da...

America’s Cup a Napoli, Meloni: «Contribuirà a rafforzare il protagonismo del Sud»

Una sfida planetaria che deve inorgoglire ogni italiano L’America’s Cup a Napoli come occasione per contribuire «a rafforzare il protagonismo del Sud, che non è...

Tragedia a Napoli, fabbro cade dal tetto di un capannone e muore

È precipitato per oltre 4 metri Dramma nel pomeriggio di oggi a Napoli, nel quartiere Poggioreale, dove un uomo ha perso la vita in circostanze...