Papa Francesco, il Consiglio dei ministri dispone 5 giorni di lutto nazionale

Le celebrazioni del 25 aprile si terranno regolarmente

Il Consiglio dei ministri ha disposto 5 giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco a decorrere da oggi, quindi fino al giorno del funerale. La decisione non comporta il divieto o l’annullamento di manifestazioni pubbliche durante il periodo in questione, purché queste siano svolte «in modo sobrio e consono alla circostanza». Le celebrazioni del 25 aprile si terranno quindi regolarmente.

Il Cdm ha invece invitato a differire gli eventi sportivi o di intrattenimento nel giorno del funerale e sulla base di questo il Coni ha comunicato che sabato ogni evento sportivo sarà sospeso, comprese le partite di calcio. Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, ha da parte sua rinnovato l’invito a far osservare un minuto di silenzio nelle manifestazioni agonistiche che si disputeranno nell’arco della settimana per onorare la memoria del Pontefice.

Pubblicità

Il Consiglio dei ministri ha inoltre approvato il decreto «che consente al capo del Dipartimento della Protezione Civile», Fabio Ciciliano, «di occuparsi di mobilità, assistenza e accoglienza in questi giorni, fino all’elezione del nuovo Pontefice», ha spiegato il ministro per la Protezione Civile e le politiche del mare, Nello Musumeci, lasciando Palazzo Chigi.

Il ministro ha anche precisato che è stato adottato un provvedimento che stanzia «i primi 5 milioni di euro» per la gestione dell’organizzazione dei funerali di Papa Francesco. «Per quanto riguarda le misure di ordine pubblico, rimangono in capo al Prefetto di Roma che comunque si raccorderà con il Capo dipartimento il quale opererà anche in regime di deroga», ha aggiunto Musumeci osservando che la figura di Ciciliano «corrisponde a quella di un commissario».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il Consiglio dei ministri ha disposto anche un minuto di raccoglimento alle ore 12 di sabato negli uffici e nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado, ove aperti, ovvero nel primo giorno di apertura dopo il funerale. Inoltre, ha disposto l’esposizione delle bandiere a mezz’asta sugli edifici pubblici nel periodo del lutto.

Setaro

Altri servizi

Teatro San Carlo, De Luca contro Manfredi: «Quattro mesi senza soprintendente, è una vergogna»

Il governatore: «Sembra essere diventato una bottega privata» «È una vergogna che al Teatro San Carlo, dopo quattro mesi dal termine della responsabilità di Lissner,...

Regionali, Schlein pronta a rivedere i patti con il M5S: senza l’ok a Ricci sfuma la corsa di Fico in Campania

Lo stallo pentastellato rischia di far saltare il banco Il futuro della candidatura di Roberto Fico a presidente della Regione Campania è sempre più legato...

Ultime notizie

Torre Annunziata, il Pd accusa: «Il palazzetto del Cesaro è una vergogna che dura da 40 anni»

Il partito chiede al Comune di sollecitare la Città Metropolitana A Torre Annunziata c’è uno scheletro di cemento che osserva silenzioso da oltre quarant’anni. È...

Regionali, Schlein pronta a rivedere i patti con il M5S: senza l’ok a Ricci sfuma la corsa di Fico in Campania

Lo stallo pentastellato rischia di far saltare il banco Il futuro della candidatura di Roberto Fico a presidente della Regione Campania è sempre più legato...

I papiri carbonizzati di Ercolano: finanziamento europeo da 11,5 milioni per decifrarli

Si proverà a recuperare i testi di duemila anni fa L’obiettivo è di riportare alla luce dalle pieghe di papiri carbonizzati dei testi risalenti a...