Convivere con il bradisismo nell’area flegrea, una sfida giornaliera: ma serve un approccio integrato

Una pianificazione tra scienza, politica, tecnologia e consapevolezza

È da tempo, ormai, che viviamo con un amico invisibile che, con una certa frequenza, ci sveglia di notte o ci fa saltare di giorno sfidandoci quotidianamente e mettendo a dura prova il nostro equilibrio psicologico. Il bradisismo, il fenomeno naturale che causa l’innalzamento o l’abbassamento della superficie terrestre, è una realtà che Napoli e i suoi abitanti conoscono molto bene ormai e con il quale è tanta la confidenza da farlo considerare un vero e proprio amico.

Sebbene non sia un fenomeno continuo e costante, la sua presenza nella storia della città, soprattutto nell’area dei Campi Flegrei, ha avuto e continua ad avere un impatto significativo sulla vita quotidiana dei napoletani. La convivenza con questo fenomeno, pertanto, non è più solo una necessità, ma è diventata una sfida che richiede attenzione, consapevolezza e strategie adeguate.

Pubblicità

Il bradisismo non solo impone un monitoraggio continuo alle strutture, alle abitazioni e alle infrastrutture, ma ci obbliga anche ad una riflessione più ampia sulla pianificazione urbana e sulla sicurezza. Nel corso dei decenni, i cittadini napoletani hanno dovuto imparare a convivere con questo fenomeno naturale, spesso affrontando danni alle case, crepe nei muri, spostamenti di strade e piazze. Il continuo adattamento delle costruzioni e delle strade è diventato una necessità, ma non sempre è stato possibile prevedere o prevenire ogni eventuale danno.

Nel tempo, sono state introdotte misure per monitorare il fenomeno e proteggere i cittadini, come sistemi di allerta e l’adozione di tecniche di costruzione più sicure. Tuttavia, la continua evoluzione dei movimenti del suolo rende necessario un approccio proattivo, che richiede costanti aggiornamenti scientifici e piani di intervento.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Pianificazione urbana e prevenzione

Per convivere con l’amico bradisismo, Napoli ha bisogno di politiche di pianificazione urbana attente e tempestive. Le amministrazioni locali devono essere pronte a intervenire in modo rapido e concreto, affrontando le sfide non solo con il recupero delle zone più colpite, ma anche con la prevenzione. La costruzione di nuove abitazioni e la manutenzione di quelle esistenti devono tener conto delle condizioni geologiche del territorio.

Su Bagnoli, per esempio, il PRARU, redatto da Invitalia e diventato strumento urbanistico esecutivo del Comune di Napoli per effetto della legge cosiddetta «Salva Italia», prevede, ancora oggi, che a ridosso della via Nuova Bagnoli si possano realizzare ulteriori 60.000 mc di nuove residenze. Una vera follia se pensiamo che la caldera di Bagnoli risulta già sovrappopolata con oltre 350 mila abitanti e sovra urbanizzata per la presenza di circa 450mila vani.

Un passo fondamentale per convivere con il bradisismo riguarda la consapevolezza della comunità. I cittadini napoletani devono essere con estrema trasparenza adeguatamente informati sui rischi e sulle misure di sicurezza da adottare. Bisogna insistere e fare ulteriori sforzi affinché le scuole e le istituzioni locali educhino la popolazione sui segnali di allarme e su come comportarsi in caso di emergenza. Solo in questo modo possiamo sperare di creare una comunità più preparata, pronta ad affrontare i fenomeni naturali con maggiore serenità e sicurezza.

Convivere con il bradisismo: un equilibrio possibile

Convivere con l’amico bradisismo a Napoli non è facile, ma è possibile. La città, con la sua storia e la sua resilienza, ha imparato ad adattarsi a questo fenomeno geologico che la caratterizza. La chiave è affrontare la sfida con un approccio integrato, che unisca scienza, politiche pubbliche, innovazione tecnologica e consapevolezza collettiva. Solo così Napoli potrà continuare a essere una città viva, dinamica e sicura, mantenendo la sua convivenza con la natura che la rende unica al mondo e della quale fa parte, a pieno titolo, anche il bradisismo.

Setaro

Altri servizi

Operaio precipita da un ponteggio per 12 metri: deceduto

La vittima è un 55enne della provincia di Caserta Un operaio di 55 è deceduto dopo essere caduto da un ponteggio alto circa 12 metri....

Minaccia di morte la moglie e il suocero durante la comunione della figlia: arrestato

L'uomo si è scagliato contro la donna: «do fuoco a te e a tuo padre» Un momento di gioia e di festa come la prima...

Ultime notizie

Esplosione in una fabbrica di fuochi d’artificio a Pianura

Feriti in modo lieve due carabinieri Un'esplosione si è verificata poco fa in una fabbrica di fuochi d'artificio in via Vicinale Grottole 10, nel quartiere...

Regionali, Simeone: «De Luca cerca la polemica, non il confronto»

Il consigliere: «Contribuisca invece al programma» «Sarebbe auspicabile che il Presidente uscente Vincenzo De Luca volesse contribuire, insieme a tutti noi - uomini e donne...

Cronaca, letteratura, fiction e criminologia: contro le mafie e il malaffare la mission a 360 gradi del papà del Capitano Mariani

Conoscere il «nemico» è uno dei requisiti essenziali per batterlo Spiegare i segreti del crimine – organizzato e non - e di come possa essere...