Clan De Martino, gli affiliati reclutati tra le tifoserie dei gruppi ultras

Il collaboratore Tommaso Schisa: «I Casella prendono uno stipendio da 1500 euro al mese»

I gruppi criminali assomigliano alle aziende, ma anche alle organizzazioni militari. C’è sempre bisogno di nuovi innesti, di nuovi soldati. Ma come fanno i clan a fidelizzare nuovi affiliati? Quando si tratta di famiglie malavitose giovani è più facile di quello che si possa credere. I videogiochi, la passione del calcio, qualche ‘bolletta’, ovvero qualche sommessa, e il gioco è fatto. Secondo l’Antimafia è proprio lo sport che crea un collante solido. I De Martino, ad esempio, proprio attraverso il tifo avrebbero reclutato nuovi affiliati.

Dalle frange del tifo, anche quelle meno agguerrite, proverrebbero le sacche di affiliati del gruppo di Ponticelli. La guerra di Ponticelli, secondo quanto riferiscono alcune informative, è in una fase di stallo, non è finita. Nelle informative poi cristallizzate in un provvedimento dell’Antimafia la mappa criminale e la dislocazione geografica dei gruppi in lotta appare in maniera netta.

Pubblicità

In via Luigi Franciosa e nelle strade limitrofe, in quella zona che viene indicata nello slang metropolitano come Aret’a Barra, è insediata la famiglia Casella, parte del gruppo Minichini-De Luca Bossa e federata con gli Aprea e i Cuccaro di Barra e con l’Alleanza di Secondigliano, composta dalle famiglie Licciardi, Contini e Mallardo e, storicamente, in conflitto con l’organizzazione dei Mazzarella.

Nel rione Fiat, ovvero nella zona di via Montale è insediata invece la famiglia rivale, appunto quella dei De Martino, noti anche come gli ‘XX’. È lì che c’è stato il doppio agguato che ha portato a un morto, Giulio Fiorentino, e un ferito. L’unica vittima di una faida a orologeria che nell’estate del 2020 ebbe il suo massimo picco di violenza.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’agguato fallito

Il 26 settembre dello stesso anno, in via Esopo, nei confronti di Salvatore Chiapparelli, detto ‘Toporecchia’ e Fabio Risi, il primo vicino al clan De Martino, furono esplosi degli spari.

Un agguato fallito che, a distanza di mesi, secondo l’Antimafia, sarebbe quello dal quale è partita la faida di Ponticelli. Tanto Chiapparelli che Risi frequentavano gli ambienti dei De Martino e, in alcune foto social, vengono ritratti insieme al capoclan de tenuto Antonio De Martino, condannato in via definitiva all’ergastolo per l’omicidio di Nunzia D’Amico, la «Passilona». Dopo quel raid è stata registrata l’escalation. Una guerra scoppiata per le cosiddette mesate. Gli stipendi degli affiliati sono di 1500 euro al mese per gli ‘anziani’, poco meno per i giovani.

La ricostruzione nei verbali del pentito Tommaso Schisa: «Posso indicare un elenco completo degli affiliati che percepiscono lo stipendio dal clan Minichini-De Luca Bossa: gli esponenti della famiglia Casella percepiscono ciascuno 1.500 euro al mese. Tra questi Giuseppe Casella, Eduardo Casella e il fratello più piccolo di cui non ricordo il nome, Peppe ‘o Blob e Alì (Luigi Aulisio), padre e figlio».

I più giovani prendono una quota inferiore

«Voglio precisare infatti che nella cassa dell’organizzazione confluiscono tutti i proventi della attività illecite dei Casella, tranne il denaro provento della piazza di spaccio che gestiscono dietro l’Asl di Ponticelli». Le prime ruggini sono state registrate anni fa.

Come il tentato omicidio di Giuseppe Casella, i cui dettagli vengono spiegati dal pentito Rocco Capasso nel 2017: «De Martino e altri due sono coinvolti nell’agguato. Ho saputo che sono entrati da dietro, dal parco De Simone e hanno visto tutti i Casella. Giuseppe Casella, Peppe Righetto ‘o Blob, Luigi Aulisio, Gianluca Cardicelli, che stavano su un ballatoio di fronte ai De Micco a circa 200 metri dall’abitazione dei Casella. I Casella stavano parlando e sono stati colpiti dal basso. Uno dei proiettili ha centrato Giuseppe Casella al gluteo perché è rimbalzato sul passamano della ringhiera. Ho saputo questa cosa da Flavio che mi disse che Giuseppe Casella era staio fortunato, mi raccontò anche che all’esplosione dei colpi, tutti i Casella erano fuggiti e sembravano delle anguille e solo Giuseppe Casella era stato colpito».

Setaro

Altri servizi

Broker del narcotraffico catturato in Spagna: Simone Bartiromo estradato in Italia

Il 34enne atterrato ieri sera a Fiumicino È stato estradato nella tarda serata di ieri, lunedì 28 luglio 2025, ed è arrivato all’aeroporto di Fiumicino...

Operai morti a Napoli, svolta l’autopsia: la Procura ha autorizzato il rilascio delle salme

I tre hanno perso la vita precipitando da circa venti metri La Procura di Napoli (pm Stella Castaldo, procuratore Antonio Ricci) ha autorizzato il rilascio...

Ultime notizie

Tragedia a Napoli, crolla un montacarichi: 3 operai deceduti sul colpo

Stavano lavorando al sesto piano di un edificio Un drammatico incidente sul lavoro ha scosso questa mattina il quartiere Vomero di Napoli, precisamente in via...

Regionali, Schlein pronta a rivedere i patti con il M5S: senza l’ok a Ricci sfuma la corsa di Fico in Campania

Lo stallo pentastellato rischia di far saltare il banco Il futuro della candidatura di Roberto Fico a presidente della Regione Campania è sempre più legato...

America’s Cup, De Luca lancia offese: «Regione fuori? Finirà a Poggioreale»

Il presidente campano adirato lancia invettive Vincenzo De Luca ha superato ancora una volta il limite, trasformando una polemica istituzionale in un'offesa diretta agli organizzatori...