Mina Verde, vent’anni fa l’omicidio dell’innocente che cambiò il corso della faida

Gelsomina Verde fu uccisa e data alle fiamme in un’auto dal gruppo di fuoco del clan Di Lauro in lotta con gli scissionisti

Era una fredda sera di novembre, il 22 del 2004, quando il silenzio del viale Privato Agrelli, a Secondigliano, fu rotto da un macabro ritrovamento: una Fiat 600 carbonizzata, all’interno della quale giaceva il corpo di una giovane donna completamente bruciato. Grazie alla targa, le forze dell’ordine risalirono al proprietario dell’auto, il padre di Gelsomina Verde, operaia ventunenne. Il corpo nella vettura era quello della ragazza.

L’omicidio di Gelsomina, detta Mina, rappresentò uno degli episodi più cruenti della prima faida di Scampia, un conflitto senza esclusione di colpi tra il clan Di Lauro e il gruppo degli scissionisti. Il 6 dicembre successivo, lo Stato intervenne duramente, smantellando le due organizzazioni criminali. Ma la morte della giovane rimase impressa nella memoria collettiva, scossa dalla brutalità della vicenda e dalla totale innocenza della vittima.

Pubblicità

Leggi anche: «Fu deciso di uccidere Mina Verde perché Notturno voleva usarla per colpire noi Di Lauro»

Secondo le ricostruzioni, Gelsomina Verde fu rapita, torturata a lungo, uccisa con tre colpi di pistola e il suo corpo dato alle fiamme per cancellare le tracce delle sevizie subite. Un’esecuzione crudele, consumata come vendetta trasversale per la sua passata relazione sentimentale con Gennaro Notturno, figura di spicco degli scissionisti, con cui aveva interrotto ogni rapporto prima della sua morte.

Pubblicità Federproprietà Napoli

I killer di Gelsomina Verde

I responsabili non rimasero impuniti. Pietro Esposito, il primo pentito di quella faida, scosso dall’atroce destino della giovane, rivelò dettagli decisivi alle autorità. Esposito stesso, che aveva condotto Mina all’incontro con i suoi aguzzini, fu condannato, insieme a Ugo De Lucia, ritenuto uno degli ideatori dell’omicidio e presente all’esecuzione. Per lui la condanna è stata all’ergastolo. Nel maggio del 2023, due ulteriori arresti hanno portato alla cattura di Luigi De Lucia e Pasquale Rinaldi, noto come ‘O vichingo, ritenuti gli esecutori materiali del delitto.

Gelsomina Verde, un simbolo dell’innocenza calpestata

Gelsomina Verde, che lavorava in una pelletteria e si dedicava al volontariato nel tempo libero, è divenuta un simbolo dell’innocenza calpestata dalla violenza camorristica. Come lei, altre vittime innocenti segnarono le coscienze: Annalisa Durante, 14 anni, uccisa a Forcella nello stesso anno, Dario Scherillo, 26 anni, assassinato per errore il 6 dicembre 2004; e Attilio Romanò, 29 anni, scambiato per il nipote di un boss scissionista il 24 gennaio 2005.

Leggi anche: Il blitz del 7 dicembre 2004: quando la notte calò sui boss della faida

La prima faida di Scampia, combattuta tra il 2004 e il 2005, causò oltre 60 morti, segnando uno dei periodi più sanguinosi nella storia della criminalità organizzata napoletana, con una ferocia paragonabile solo alla guerra degli anni Ottanta tra l’NCO di Raffaele Cutolo e la Nuova Famiglia. Eppure, anche dopo quella guerra, altre faide insanguinarono Scampia, mietendo ulteriori vite innocenti, come quella di Lino Romano. A distanza di 20 anni, il nome di Gelsomina Verde continua a rappresentare la richiesta di giustizia, memoria e lotta contro la brutalità di una camorra che non ha mai esitato a sacrificare gli innocenti. E che continua a farlo.

Setaro

Altri servizi

Governo, il ministro Giuli: «Per il cinema niente tagli e più rigore»

Mai più «film fantasma» e abusi Mai più «film fantasma» e abusi, potenziamento delle attività ispettive con uno stanziamento di 3,5 milioni di euro, verifiche...

West Nile, nuova vittima in Campania: deceduto un 72enne a Caserta

Aveva malattie pregresse e un quadro clinico complesso Resta l’allerta per il virus West Nile. I casi in Italia sono in crescita ed anche il...

Ultime notizie

Operai morti a Napoli: notificati 4 avvisi di garanzia per omicidio colposo

La Procura ha acquisito le sentenze su un indagato Sono stati notificati dalla Procura di Napoli gli avvisi di garanzia (con i quali si ipotizza...

Delitto di Garlasco, i consulenti di Stasi: sudore e sangue nell’impronta sul muro

Scontro tra le difese del condannato e di Andrea Sempio L’impronta 33, repertata su un muro delle scale in fondo alle quali fu trovato il...

Torre Annunziata, l’affondo del Pd: «Serve una rapida approvazione del PUC»

I dem torresi: «Piano inspiegabilmente fermo» Il Circolo del Partito Democratico di Torre Annunziata «considera non più rinviabile l’approvazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC) e,...