Borsa della Ricerca, assegnati i «BdR Awards»

Numeri record alla XV edizione del forum che ha registrato oltre 500 delegati. Premiate tre realtà femminili con un assegno di 10 mila euro

La premiazione dei BdR Awards ha concluso il XV Forum Borsa della Ricerca, organizzato dalla Fondazione Emblema, in collaborazione con la Regione Siciliana e l’Università degli Studi di Catania. Durante l’ultima sessione si sono susseguite le presentazioni di 50 start up e spin off -provenienti da tutta Italia – alle aziende e agli investitori interessati. Sei i BdR Awards destinati a start up e spin off per valorizzare l’impegno e la ricerca di realtà ad alto contenuto tecnologico, consegnati da Barilla, Fortinet, Giuliani, NTET Group, Open Fiber e Webuild.

I vincitori

Pubblicità

AurumCell Biotech, spin off dell’Università di Firenze, è il vincitore del premio messo a disposizione da Fortinet. La soluzione trovata dall’Università toscana propone di rivoluzionare la diagnosi e il trattamento del melanoma attraverso l’implementazione di una tecnologia all’avanguardia, grazie all’uso di cellule dotate di tropismo tumorale e caricate con nanoparticelle di oro.

A BEST, nata nei laboratori del gruppo di ricerca di Food Engineering dell’Università di Genova è andato il premio messo in palio da Barilla. BEST sta sviluppando soluzioni innovative per rispondere alle attuali problematiche che il settore agricolo sta affrontando, tra le quali l’impoverimento del suolo, il diffondersi di nuove patologie delle piante e di nuovi parassiti, l’impoverimento delle proprietà nutritive delle coltivazioni.

Pubblicità Federproprietà Napoli

A GeoReC, spin off dell’Università di Catania, che propone soluzioni innovative per l’edilizia ed il restauro attraverso attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di materiali è andato il premio di We Build.

Giuliani ha deciso di consegnare il premio alla barese Green Organic Synthesis che si occupa della conversione di processi sintetici che fanno uso di sostanze tossiche in metodologie di sintesi Green, economiche ed eco-sostenibili.

Alla siciliana Lualteck il premio di Open Fiber. La start up fornisce un servizio verticale dedicato al monitoraggio da remoto e all’automazione delle serre e delle coltivazioni a pieno campo, senza la necessità di avere internet presso l’azienda agricola e senza l’uso di energia elettrica.

A Flying Demon – start up innovativa di un gruppo di giovanissimi ricercatori dell’Università di Bari – che vuole fornire servizi nel settore della rilevazione e nel monitoraggio ambientale di elementi radioattivi è andato il premio di NTET Group.

Le start up

La giornata è stata anche l’occasione per premiare le start up del percorso di accelerazione LiFE, realizzato dalla Fondazione Emblema, in partnership con Invitalia, nell’ambito del Programma Imprenditoria Femminile. Il progetto, attraverso un percorso durato alcuni mesi, ha permesso a future imprenditrici di arricchire le loro conoscenze e di supportare l’empowerment imprenditoriale. Per questo Emblema e Invitalia hanno scelto tre realtà femminili, premiandole con un assegno da 10 mila euro ciascuno, per fattibilità e time to market. AgerTech, RasGenix e Rosebio le realtà premiate.

La tre giorni, che si è svolta tra i suggestivi corridoi del Monastero dei Benedettini, ha registrato numeri da record rispetto alle edizioni precedenti: più di 500 i delegati di aziende, università, startup e progetti del PNRR provenienti da tutta Italia, che si sono incontrati in oltre 1200 appuntamenti “uno a uno” per parlare di innovazione e incrementare il trasferimento tecnologico e il sostegno economico alla ricerca.

Numeri importanti anche per la presenza di una ottantina di delegati di 24 enti finanziati con il PNRR che hanno avuto a disposizione momenti di approfondimento per illustrare e presentare gli avanzamenti delle proprie attività di ricerca, ma soprattutto per parlare del futuro e della valorizzazione dei dottori di ricerca al termine delle attività.

Setaro

Altri servizi

Col Massimario della Cassazione la toga rischia di trasformarsi in bandiera

Un nuovo partito senza simbolo, ma con un’agenda chiara È nato un nuovo partito? Gli interessati lo negano, ma... l’adesione dell’Anm ai comitati per il...

Calo record dell’incidenza della brucellosi bufalina nel Casertano

Il crollo: dal 9,6% del 2023 al 2,7% attuale Un risultato straordinario per la provincia di Caserta: l’incidenza della brucellosi bufalina è crollata dal 9,6%...

Ultime notizie

Ex Ilva, Urso: «Una giornata importante, storica per Taranto»

Il ministro: «Delineata soluzione che avrà bisogno di approfondimenti» «Credo che sia una giornata importante, decisiva, storica per Taranto, per la siderurgia italiana, per la...

Lavori edili con il superbonus 110% mai eseguiti: maxi sequestro per società e professionista

Le indagini dopo le denunce presentate dai proprietari delle abitazioni Ammonta a 3,7 milioni di euro il valore dei crediti per lavori edili agevolati con...

Napoli avvelenata e abbandonata: il Comune chiude gli occhi sul disastro ambientale di Poggioreale

Il «cimitero delle auto» contamina la zona nel silenzio generale Poggioreale, via del Riposo. A due passi dal cimitero, sorge quello che per tutti ormai...