«Scissione nei Mallardo, per colpire i ribelli si attendeva l’ordine di Padre Pio»

Le rivelazioni del pentito Caracallo sul codice usato dal clan di Giugliano: era così che chiamavamo il boss Francesco, perché temevamo le intercettazioni

«Per agire dovevamo aspettare l’imbasciata di Padre Pio». Il racconto è nei verbali del defunto collaboratore di giustizia Filippo Caracallo, ex esponente di Mallardo. Una voce di dentro che apparteneva all’area di San Nicola e per alcuni tempi era stato designato addirittura come reggente dell’organizzazione a Qualiano.

Punti Chiave Articolo

In un verbale del maggio 2018 parlò di un duplice tentato omicidio, quello di Aniello Di Biase e Silvano Ciccarelli che, per gli inquirenti facevano parte dei cosiddetti “Paparella”, scissionisti del clan Mallardo.

Pubblicità

Il racconto

«Ricordo – spiegò il pentito – che, nel corso di un incontro, Stefano Cecere ci disse che era arrivata l’autorizzazione di Ciccio Mallardo. Io, Armando Palma, Davide Barbato e Donato Taglialatela, ci lamentavamo sempre con Cecere perché la situazione dei rapporti con gli esponenti del gruppo delle palazzine, che passavano spesso armati di pistola e ci guardavano con fare minaccioso, era diventata insostenibile».

Cecere, a quel punto, rispose che «per agire dovevamo aspettare l’imbasciata di Padre Pio», termine che veniva utilizzato «per indicare Francesco Mallardo, detto Ciccio». Infatti, per timore di possibili intercettazioni, il nome di Mallardo «non doveva mai essere pronunciato e cosi veniva utilizzato da noi affiliati il nome di Padre Pio per indicarlo».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Poi, circa un mese prima del tentato omicidio ai danni Di Biase e Ciccarelli, Cecere «mandò a chiamare me, Donato Taglialatela, Sabatino Cimmino e Francesco Guarino: ci recammo a questo incontro a via Staffetta in zona Lago Patria, in un terreno dove alcune persone vendono prodotti della terra».

«Sul posto – spiegò il pentito – c’erano anche Antonio Tesone, Mario Quaranta, Antonio Basile e un certo Oreste che è di Napoli ma abita a Giugliano. Cecere ci disse che ci dovevamo tenere pronti perché finalmente si era deciso di ammazzare Aniello e chi stava insieme a lui e ci precisò espressamente che era arrivata l’imbasciata da Padre Pio».

Caracallo decide di passare dalla parte dello Stato tra fine giugno e inizio luglio del 2018, quando. Disse: «Ho deciso di pentirmi perché questa vita nella criminalità non mi ha dato niente di buono, mi ha portato solo guai. Inoltre, negli ultimi tempi ho avuto paura per la mia vita, a seguito della scissione col gruppo delle Palazzine ed anche per questo ho deciso di collaborare». Due anni dopo, per un male incurabile, morì mentre era in località protetta.

Setaro

Altri servizi

Suicida dopo esser stato licenziato per 280 euro: la famiglia fa causa all’azienda

Si sentiva umiliato dalle accuse Ai familiari non aveva neppure detto di essere stato licenziato, era frustrato, dopo una vita in azienda, e si sentiva...

Caso Huawei, alcuni indagati intercettati per mesi. Per la procura belga indizi gravi e sufficienti

Da un dialogo emergerebbe la prova del presunto sistema corruttivo Alcuni indagati nella maxi inchiesta sul caso Huawei sarebbero stati intercettati per mesi e da...

Ultime notizie

Segretaria arrestata, il legale: «Pronta a difendersi da accuse mortificanti»

L'avvocato: «Le viene chiesto di giustificare un bonifico di mille euro» «È pronta a difendersi da accuse mortificanti, le viene chiesto di giustificare un bonifico...

Favorirono l’immigrazione clandestina con il click day: 72 persone denunciate

Oltre cinquemila richieste irregolari scoperte finora Settantadue persone sono state denunciate alla Procura della Repubblica di Matera dalla Guardia di Finanza per l’ipotesi di reato...

Arrestata la collaboratrice dell’eurodeputato Fulvio Martusciello

Condotta al carcere di Secondigliano È stata rintracciata e arrestata dalla polizia di Stato nel Casertano, Lucia Simeone, collaboratrice del parlamentare europeo di Forza Italia...