Bologna: sequestrati beni per 2,6 milioni a imprenditori legati alla ‘Ndrangheta

La Direzione Investigativa Antimafia, coordinata dalla Dda di Bologna, ha eseguito un provvedimento di sequestro di un ingente patrimonio per un valore di circa 2,6 milioni di euro, emesso dal locale Tribunale-Sezione Misure di Prevenzione nei confronti di due imprenditori, padre e figlio, ritenuti appartenenti all’associazione ‘ndranghetistica emiliana.

Maxi processo “Aemilia”: operazioni illecite e accaparramento di fondi con l’appoggio di operatori finanziari

Tra le diverse vicende penali che li hanno visti coinvolti, spicca quella venuta alla luce nell’ambito del maxi processo “Aemilia”, ritenuta dai Giudici della Corte di Appello di Bologna come una delle “più significative e caratterizzanti il sodalizio emiliano per le sue dinamiche interne e la sua capacità di porre in essere operazioni illecite e di accaparramento di somme di provenienza delittuosa, anche grazie all’appoggio compiacente di operatori del settore finanziario”.

Pubblicità

Falsa sentenza della Corte d’Appello inganna il Ministero: pagati 2,5 milioni a favore degli imprenditori

L’illecito, ricostruito giudizialmente nell’ambito della nota operazione Grimilde, era consistito nella creazione di una falsa sentenza apparentemente emessa dalla Corte di Appello di Napoli Sezione I Civile, che aveva indotto, ingannandoli sulla sua autenticità, i referenti del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a pagare una somma di 2,25 milioni di euro a favore di una società riconducibile ai due imprenditori oggi destinatari del sequestro.

L’accordo fraudolento aveva previsto che i proventi sarebbero stati spartiti tra i due e diversi esponenti sia dell’organizzazione ‘ndranghetistico emiliano, sia della cosca Grande Aracri di Cutro.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Nel processo denominato Grimilde, svoltosi innanzi al Tribunale di Reggio Emilia nel 2022 i due imprenditori sono stati condannati, ancora non in via definitiva, rispettivamente, alle pene di 4 anni e 6 mesi e 8 anni e 3 mesi di reclusione, pene recentemente confermate in appello, per aver partecipato alla truffa, con l’aggravante di aver agito per agevolare l’attività della struttura ‘ndranghetistica autonoma operante in Emilia e storicamente legata alla cosca Grande Aracri di Cutro. Il decreto di sequestro ha interessato 55 immobili situati in provincia di Reggio Emilia e Crotone, due società del settore edile, rapporti finanziari, partecipazioni societarie nonché un automezzo

Setaro

Altri servizi

Campania, De Luca: «È possibile che ci ritroviamo non domani, ma dopodomani»

Il presidente uscente non pensa di andare in pensione: «Altri 25 anni» «Io ho un virus che mi porterà a fare qualcosa. Perché sono come...

Fatture false ed evasione dell’Iva: maxi sequestro al tiktoker Napolitano store

Cellulari a prezzi fuori mercato solo se pagati in contanti Sequestro di beni per quasi 6 milioni di euro al tiktoker del video in Consiglio...

Ultime notizie

Sub scomparso a Castel Volturno: ritrovato il corpo del 66enne

Era rimasto sepolto dalla sabbia del fondale La Guardia Costiera ha ritrovato il corpo del sub 66enne, Giuseppe Izzo, originario di Torre del Greco scomparso...

Il vino lacryma Christi del Vesuvio eccellenza napoletana

Questa estate 2025, il Vesuvio è stato teatro di un devastante incendio, un’emergenza ambientale che ha lasciato un segno profondo ma anche acceso una...

Esce per cercare funghi e muore: indagine per omicidio colposo

Potrebbe essere stato aggredito da animali selvatici La Procura di Nola ha aperto un’inchiesta ipotizzando l’omicidio colposo per la morte di Angelo Cutolo, il 78enne...