Tentò di uccidere 3 complici della «banda del buco» dopo una lite: preso

L’uomo raggiunto da un provvedimento cautelare in carcere per il triplice tentato omicidio avvenuto a maggio a Capodimonte

Un regolamento di conti tra componenti della «banda del buco»: fu questo il movente della sparatoria avvenuta il 9 maggio scorso a Napoli, in corso Amedeo di Savoia. Per quell’episodio la polizia di Stato ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di un uomo, Marco Scutto, di cui non vengono diffuse le generalità, accusato di tentato triplice omicidio nonché porto e detenzione di arma da sparo in luogo pubblico. Il provvedimento cautelare giunge al termine di indagini condotte dalla squadra mobile.

Punti Chiave Articolo

I tre feriti, con precedenti per reati contro il patrimonio, furono raggiunti da numerosi colpi d’arma da fuoco mentre un quarto rimase rimasto illeso, solo perché l’arma impugnata dal responsabile si inceppò. Sia i feriti che l’uomo che fece fuoco, come ampiamente raccontato da ilSud24, erano noti come rapinatori specializzati nella cosiddetta tecnica del buco. Da quel curriculum criminale gli inquirenti sono risaliti al responsabile.

Pubblicità

La ricostruzione

Il raid fu registrato all’altezza del corso Amedeo di Savoia, zona Capodimonte, all’esterno di un salone da barbiere e all’altezza della filiale della banca Bper. Tre persone furono ricoverate all’ospedale Pellegrini.

Da subito si parlò di una lite come movente del ferimento dei tre uomini. Due di essi rifiutarono il ricovero. Si trattavano di Antonio Russo e Vincenzo Grandelli, entrambi di 55 anni. Furono colpiti rispettivamente alla gamba destra e alla gamba sinistra, ma per loro il codice era verde, dal momento che i proiettili sono entrati e usciti dai tessuti molli. In condizioni più gravi, tanto che per lui fu necessario il trasferimento all’Ospedale del Mare, Gennaro Esposito, 61 anni, arrivato in codice rosso in pronto soccorso con un proiettile nel fianco.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Esposito e Grandelli furono arrestati insieme nel 2009 insieme ad altre tre persone, quando la Squadra Mobile li catturò perché sospettati di un colpo da 60mila euro all’interno della filiale del Monte dei Paschi di Siena, in corso Novara. Il colpo fu portato a termine con la tecnica del buco. L’agguato sarebbe partito da una discussione tra specialisti delle rapine.

Setaro

Altri servizi

Acerra, il Consiglio comunale approva lo schema di Rendiconto di Gestione 2024

D’Errico: l’opposizione presenta odg e poi lascia l'aula Il Consiglio Comunale di Acerra (Napoli), ha approvato lo schema di Rendiconto della Gestione 2024. L’Ente, spiegano...

Cellulari russi con sicurezza militare: così il clan si tutelava dai sequestri

Un codice lo proteggeva se si tentava di violarlo Per tutelarsi dalle intercettazioni la camorra usava cellulari russi con sistemi di sicurezza di livello militare:...

Ultime notizie

Sergio Ramelli, 50 anni dopo: il valore di una memoria scomoda

Ricordare Sergio Ramelli è una scelta: tra civiltà o barbarie A cinquant’anni dal suo brutale assassinio, Sergio Ramelli resta un nome che pesa nella storia...

Estorce denaro a imprenditori per il clan Di Martino: in manette

Altre 5 persone arrestate: avrebbero creato serre per canapa indiana Camorra e droga, 6 arresti nel Napoletano. I militari del Gruppo Carabinieri di Torre Annunziata...

Marta Schifone (FdI): «Governo continua a promuovere misure per i giovani del Sud»

L’onorevole: decreti attuativi consolidano incentivi per l’assunzione «Il Governo prosegue con iniziative concrete per il rilancio del Mezzogiorno sul fronte occupazionale. I recenti decreti attuativi,...