Money Muling: cos’è e come evitare di farsi truffare

Se una persona vi chiede di trasferire il denaro che ha accreditato sul vostro conto a una terza parte in cambio di una commissione, allora siete un mulo. No, non è un’offesa, ma il termine utilizzato per descrivere chi prende parte, spesso senza saperlo, a quest’attività illegale. Sono diverse le banche, tra cui Intesa San Paolo, che avvisano i loro utenti sul fenomeno del money muling. Ma in cosa consiste?

Cos’è il Money Muling?

Lo abbiamo anticipato, è una pratica illecita. Il denaro da trasferire, infatti, è spesso il ricavato di attività criminali come frodi online, traffico di droga, o altre operazioni criminali.

Pubblicità

Come funziona il money muling

Il reclutamento di un mulo avviene in modi diversi, per questo è bene prestare la massima attenzione. I truffatori pubblicano annunci di lavoro online dove promettono facili guadagni da casa. In parallelo, inviano e-mail e messaggi ingannevoli per ottenere i dati bancari delle vittime, con la scusa di facilitare trasferimenti di denaro. Usano anche piattaforme social e app di messaggistica come Facebook, Instagram, WhatsApp, Viber e Telegram per avvicinare potenziali muli. A ciò si aggiungono pop-up online che promettono guadagni immediati e senza sforzo.

Dopo aver accettato il ruolo, il mulo, ricevuto il denaro sul proprio conto bancario, segue l’istruzione per trasferirlo a un altro conto, spesso situato all’estero proprio per rendere più difficili le indagini da parte delle autorità.

Pubblicità Federproprietà Napoli

I segnali di pericolo

Le offerte di lavoro non richieste sono un primo campanello d’allarme, specie se provengono da aziende estere che cercano agenti locali/nazionali.

Un altro indicatore sospetto è rappresentato dalle e-mail inviate da mittenti che utilizzano servizi e-mail gratuiti come Gmail, Yahoo! o Hotmail invece di domini aziendali.

Inoltre, bisogna prestare attenzione a frasi con errori grammaticali e strutture deboli nelle comunicazioni ricevute. Se tutte le interazioni e transazioni riguardano l’uso del proprio conto corrente per spostare denaro, è probabile che si tratti di una truffa. Un’ulteriore pratica sospetta è la mancanza di requisiti di istruzione o esperienza particolare richiesti per il lavoro offerto.

Come difendersi

È importante non fornire mai i propri dati bancari a persone sconosciute o non verificate. È importante verificare sempre la legittimità delle offerte di lavoro ricevute online, con ricerche sull’azienda o sulla persona che offre il lavoro.

Diffidare da ogni offerta di soldi facili; se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente non lo è.

Cosa fare se ci siete cascati

Se sospettate di essere coinvolti in uno schema di money muling, interrompete immediatamente ogni transazione. Contattate subito la vostra banca per informarla della situazione e seguite le loro istruzioni. Inoltre, denunciate il tutto alla Polizia di Stato e, se il contatto è avvenuto tramite social media, segnalate l’accaduto al fornitore del servizio.

Il money muling è una pratica criminale che sfrutta persone inconsapevoli per muovere denaro illecito. Essere informati su come riconoscere e prevenire queste truffe è il primo passo per proteggere sé stessi e i propri risparmi. Rimanete vigili e verificate sempre qualsiasi offerta di lavoro o richiesta di trasferimento di denaro. La sicurezza finanziaria inizia con la consapevolezza.

 

 

Setaro

Altri servizi

Colpi d’arma da fuoco nella notte a Napoli: 22enne ferito e in pericolo di vita

Il ragazzo colpito all'addome Un 22enne napoletano è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Pellegrini di Napoli, questa notte, e sottoposto a intervento chirurgico in codice rosso...

Travolse e uccise Corrado Finale dopo una lite: 22enne condannato a oltre 17 anni

Escluse le aggravanti della premeditazione e dei futili motivi Il Tribunale di Napoli ha condannato il 22enne Aurelio Taglialatela a 17 anni e 4 mesi...

Ultime notizie

Circumvesuviana, annunciati disagi per i viaggiatori sulla Napoli-Sorrento

Sulla linea interventi di manutenzione Interventi urgenti di manutenzione: disagi annunciati la settimana prossima per i viaggiatori che si servono della linea Napoli-Sorrento. Come fa...

Il vino lacryma Christi del Vesuvio eccellenza napoletana

Questa estate 2025, il Vesuvio è stato teatro di un devastante incendio, un’emergenza ambientale che ha lasciato un segno profondo ma anche acceso una...

Travolse e uccise Corrado Finale dopo una lite: 22enne condannato a oltre 17 anni

Escluse le aggravanti della premeditazione e dei futili motivi Il Tribunale di Napoli ha condannato il 22enne Aurelio Taglialatela a 17 anni e 4 mesi...