Street food ai piedi di Dante: la storica piazza trasformata in area bivacco

Quando il sommo poeta vedeva i golosi all’inferno

«Una pioggia fredda e fastidiosa cade incessante formando al suolo una disgustosa fanghiglia da cui si leva un puzzo insopportabile. I golosi sono sdraiati nel fango e Cerbero latra orribilmente sopra di essi con le sue tre fauci». Chi la conosce per studio o per diletto capisce che ci troviamo di fronte a un famoso passo della Divina Commedia durante il «viaggio» infernale di Dante nel cerchio dei golosi; proprio loro, i golosi, coloro che in vita terrena nel cibo hanno cercato godimento.

Punti Chiave Articolo

Purtroppo però non siamo ad una lezione di liceo o ad uno spettacolo del Roberto nazionale che ci racconta il pellegrinaggio fantastico del Poeta; quello che leggiamo è la trasposizione reale di quel pensiero Dantesco ed è successa qui, a Napoli, proprio ai piedi del sommo poeta – la statua s’intende, quasi a volerne rimarcare la paternità spirituale – nella centralissima piazza ad egli dedicata dove si è appena concluso uno degli eventi più innaturali – e per molti anche inopportuni – che siano stati ospitati in quest’area: la fiera internazionale dello street food 2024.

Pubblicità

Espositori provenienti da ogni dove cucinavano e proponevano agli avventori le proprie specialità culinarie ed enogastronomiche; praticamente un kermesse in stile sagra della salsiccia dove per tre giorni l’intera piazza è stata trasformata in una grande area pic nic con tanto di tavolacci, panche e sedute portate da casa con migliaia di persone a bere e mangiare come se non ci fosse un domani.

Tra puntine di maiale e hot dog

Durante la piovosa mattinata di domenica scorsa enormi banchi di fumo condito hanno iniziato ad alzarsi quando i carboni nelle grandi braci iniziavano ad ardere; salsicce, spuntatine di maiale e carni arrostite di tutte le specie ardevano sui carboni invitando fiumi di persone con l’acquolina in bocca a far capanna della propria pancia; accanto ecco il re degli arrosticini che accettando la sfida alza il tiro dell’offerta proteica.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Di fronte all’italica competizione nulla può il campione americano di hot dogs mentre i greci con il proprio yogurt proprio non riescono ad entrare in partita; certo è che dalle iconiche pizze fritte o il panino cicoli e ricotta di strada se n’è fatta. Proprio qui, nella storica piazza dove un tempo il profumo vanigliato dei libri si mescolava al caffè, dove cultura e politica erano il vero pane quotidiano assistiamo alla capitolazione dell’ultima resistenza alla turistificazione incontrollata.

Queste ironie non mirano a condannare il fatto in sé, che anzi è stato in grado di animare socialità e integrazione; si punta il dito invece sul dove questi fatti trovano il proprio approdo. A questo punto la vera nota stonata è stata la mancata di installazione di bracieri self-use per coloro che volevano coronare la scampagnata con una braciata privata tra amici.

Setaro

Altri servizi

Il governo vara ‘Coltivaitalia’: un miliardo per rilanciare l’agricoltura italiana

Provvedimento per rafforzare l'indipendenza alimentare e l'innovazione Con l’approvazione del disegno di legge Coltivaitalia, il governo Meloni lancia un segnale: l’agricoltura italiana torna al centro...

Dj Godzi, il padre di Michele Noschese ascoltato in questura a Napoli

Sulla morte dell'uomo aperto un fascicolo a Roma È stato ascoltato dalla Squadra Mobile di Napoli in questura, oggi, Giuseppe Noschese, il padre di Michele...

Ultime notizie

Operai morti a Napoli: forse il cestello montacarichi era troppo carico

Un testimone ha sentito «il tonfo e poi le urla» Forse non ha retto al peso eccessivo - costituito dai tre operai e da un...

Operai morti a Napoli, svolta l’autopsia: la Procura ha autorizzato il rilascio delle salme

I tre hanno perso la vita precipitando da circa venti metri La Procura di Napoli (pm Stella Castaldo, procuratore Antonio Ricci) ha autorizzato il rilascio...

Marina Rei, una carriera fuori dalle mode e dentro le emozioni

Da Jamie Dee a «Niente amore»: trent’anni di musica, teatro e libertà Marina Restuccia, in arte Marina Rei e talento emergente delle percussioni, affonda le...