Napoli, scoperta una fabbrica di merce contraffatta: sequestrati beni per 500mila euro | Video

Due persone denunciate. Sequestrati macchinari, attrezzi per la produzione e migliaia di articoli

I Finanzieri del comando provinciale di Napoli hanno individuato un deposito nei sotterranei del Centro Direzionale, dove erano conservati migliaia di articoli contraffatti (indumenti, accessori per l’abbigliamento, borse e scarpe) riproducenti i marchi di note griffes, quali Louis Vuitton, Adidas, Nike, Gucci, Balenciaga, Fendi, Armani, Versace, Prada, Burberry, North Face, Stone Island, The Dsquared, Lacoste, Palm Angels.

Mirati approfondimenti investigativi hanno consentito ai militari del Gruppo Pronto Impiego di risalire tempestivamente anche ai locali ove la merce veniva assemblata. All’interno della fabbrica clandestina, sita nel quartiere Chiaiano, sono state rinvenute così oltre 70 attrezzature, tra macchine da cucire, termo pistole, telai, vernici e spatole, nonché etichette, materiale per il packaging e 8 rotoli da 250 metri di pelle cadauno di pregevole qualità, pronta per essere lavorata.

Pubblicità

All’esito degli interventi, i “Baschi Verdi” hanno denunciato due cittadini di origine partenopea, padre e figlio, per i reati di contraffazione e ricettazione, nonché posto sotto sequestro i due locali individuati, le attrezzature, un’autovettura e oltre 3.000 articoli contraffatti, per un valore di 500.000 euro.

Setaro

Altri servizi

Nucleare sostenibile: via libera in Conferenza Unificata, ora la legge delega passa al Parlamento

Fratin: «Opportunità per un’energia sicura, pulita, innovativa» Una giornata significativa per il futuro energetico dell’Italia: la Conferenza Unificata ha espresso parere favorevole allo schema di...

Maestra morì in un incidente stradale: arrestato l’autista del pullman

Distratto dallo smartphone, il mezzo tamponò un tir La colpa dell’incidente mortale che lo scorso 19 maggio lungo l’autostrada Pedemontana a Lomazzo, nel Comasco, costò...

Ultime notizie

Il Consiglio dei Ministri vara il decreto «Terra dei Fuochi»: pene più dure, arresti e bonifiche

Il ministro: «Lo Stato lancia un segnale forte: chi inquina paga» Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge "Terra dei Fuochi". Un provvedimento che...

Teatro San Carlo, De Luca contro Manfredi: «Quattro mesi senza soprintendente, è una vergogna»

Il governatore: «Sembra essere diventato una bottega privata» «È una vergogna che al Teatro San Carlo, dopo quattro mesi dal termine della responsabilità di Lissner,...

Migranti, Meloni punta sulla riforma europea sui «Paesi sicuri»

Premier ha il sostegno di Von der Leyen e dei falchi, Germania inclusa Far passare il prima possibile la riforma europea sui «Paesi sicuri» per...