Agenas, il CdM delibera la sospensione di Enrico Coscioni da presidente

Da alcuni mesi la Procura di Salerno accusa Coscioni di essere responsabile della morte di un paziente

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della salute Orazio Schillaci, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, non essendo stata raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-regioni entro il previsto termine di 30 giorni, ha approvato una deliberazione motivata che autorizza l’adozione dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di sospensione del Presidente dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), prof. Enrico Coscioni.

Coscioni, 62 anni, originario di Pagani (Salerno) fu nominato nel 2015 consigliere per la sanità dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e nell’ottobre 2020 divenne anche presidente dell’Agenas, incarico quadriennale in scadenza tra quattro mesi. Da alcuni mesi la Procura di Salerno accusa Coscioni di essere responsabile della morte di un paziente sottoposto a un intervento chirurgico di sostituzione aortica valvolare: dall’autopsia emerse che durante l’operazione era stato dimenticato nel corpo dell’uomo un lembo di garza provocandone la morte. Il pezzo di stoffa venne individuato e recuperato nel corso dell’esame autoptico.

Pubblicità

Il giudice a marzo ha disposto per Coscioni una misura interdittiva della professione medica per la durata di 12 mesi che ha comportato anche la sospensione dalla guida del dipartimento di Cardiochirurgia nell’ospedale «San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona» di Salerno, dove si verificò il caso al centro dell’inchiesta. Il gip aveva negato invece la richiesta dei pm di sospenderlo anche dalla funzione di presidente dell’Agenas, scelta confermata a maggio dal Riesame.

Setaro

Altri servizi

Clima, accordo in Ue sui target: l’Italia ottiene più flessibilità

Roma guida il compromesso europeo sui biocarburanti e tempi realistici Prima del 2050 e dopo il 2030. È una lunga maratona negoziale, durata oltre 24...

Rastrelli (FdI): «Anche candidati alla presidenza della Regione tra i clienti degli ormeggiatori abusivi di Nisida?»

Il senatore: «Se fosse vero, sarebbe un fatto di estrema gravità» «Mi auguro non sia vero che, in un contesto di diffusa illegalità, anche il...

Ultime notizie

Ormeggio abusivo a Nisida, Fico sotto accusa nega: «Assurdità»

Fratelli d'Italia insiste: «Se è vero, è un fatto moralmente grave» Roberto Fico finisce nel mirino di Fratelli d’Italia per il presunto ormeggio della sua...

Ordinanza contro la movida, la protesta dei locali: alle 22 saracinesche abbassate

Le attività interessate pronte a chiudere in segno di dissenso Chiusura anticipata alle 22. È questa la forma di protesta scelta dai gestori dei locali...

Rastrelli (FdI): «Anche candidati alla presidenza della Regione tra i clienti degli ormeggiatori abusivi di Nisida?»

Il senatore: «Se fosse vero, sarebbe un fatto di estrema gravità» «Mi auguro non sia vero che, in un contesto di diffusa illegalità, anche il...