Morto dopo il crollo di un fregio in Galleria: il Comune rifiuta la mediazione

I legali: «Sindaco non si interessi solo a ‘opere di stracci’»

‘No’ del Comune di Napoli all’invito formale alla mediazione per il decesso di Salvatore Giordano, lo studente di 14enne ferito a morte da alcuni pesanti frammenti di stucco caduti dalla Galleria Umberto I di Napoli il 5 luglio. A rendere noto il diniego dell’ente a prendere parte alla mediazione fissata per il 15 maggio sono gli avvocati Angelo e Sergio Pisani, legali dei genitori di Salvatore, i quali hanno deciso di rivolgersi alla Corte dei Conti «per tutte le valutazioni e provvedimenti del caso».

Gli avvocati Angelo e Sergio Pisani chiedono «giustizia» e invitano il sindaco «a interessarsi dei diritti dei cittadini vittime del comune, anziché solo di «opere di stracci’ esposti in piazza municipio e pagate con le tasse dei contribuenti».

Pubblicità

«Per dieci anni – ricordano gli avvocati – sono rimaste inascoltate le legittime richieste e mortificati i diritti degli eredi della vittima, sia dal Comune di Napoli, sia dalle società di assicurazione. E continua il vergognoso scaricabarile in spregio di ogni norma e buon senso: il Comune di Napoli, tramite il suo ufficio legale, ha gia fatto sapere tramite pec di non voler presenziare alla mediazione per la liquidazione danni alle vittime della sua illegittima condotta, costringendo i familiari del piccolo Salvatore e forse anche i loro eredi a processi infiniti».

Per i due legali «l’ostinazione del Comune crea non solo un enorme danno emotivo alle vittime ma espone lo stesso ente a un grave danno economico e di immagine. A breve saremo a dieci anni dall’evento per il quale le responsabilità del Comune sono più che evidenti, non avendo mai transennato i marciapiedi sottostanti ai crolli della Galleria, che da mesi annunciavano una possibile tragedia»

Setaro

Altri servizi

Scacco al clan Mazzarella, Gratteri: «Colpita una camorra di serie A»

Il procuratore: «Liberata una parte importante della città» Ha colpito «una camorra di serie A», come ha detto il procuratore di Napoli Gratteri durante una...

Lottizzazione abusiva, sequestrato bar-ristorante da 1,3 mln a Vico Equense

Tre persone indagate Sarebbe stata perpetrata «una vera e propria lottizzazione abusiva, che ha comportato lo stravolgimento urbanistico del territorio e un devastante impatto ambientale»....

Ultime notizie

Settimana cruciale per l’ex Ilva: nodo risorse, i sindacati chiedono maggiori fondi

La richiesta: Stato intervenga per mettere in sicurezza gli impianti L'ex Ilva è ferma, ma il tempo corre. E rischia di schiacciare sotto il peso...

Scontro tra auto e scooter in viale Maddalena: 47enne deceduto

La vittima era una guardia giurata Incidente stradale mortale, ieri sera a Napoli, lungo viale Umberto Maddalena, poco prima della rampa di accesso alla perimetrale...

Giovane ucciso nel Casertano: padre e figlio fanno scena muta

Ritrovata l'arma dell'omicidio Si sono avvalsi della facoltà di non rispondere padre e figlio di 57 e 31 anni, fermati ieri dai carabinieri su ordine...