Morte di Salvatore Giordano, manca il fascicolo e salta la requisitoria

Lo studente di Marano colpito da un grosso frammento in Galleria Umberto I

Manca il fascicolo del procuratore generale e salta la requisitoria prevista oggi nell’ambito del processo di appello sulla morte del 14enne Salvatore Giordano, lo studente di Marano ferito a morte il 5 luglio 2014 da un grosso frammento ornamentale staccatosi dalla Galleria Umberto I di Napoli.

La Corte di Appello ha comunque letto la propria relazione decidendo di rinviare, per ovviare all’inconveniente, la discussione dell’accusa di soli undici giorni. Il 27 maggio, quindi, il sostituto procuratore generale formulerà la sue conclusioni.

Pubblicità

«In un processo del genere – ha commentato l’avvocato Sergio Pisani, legale dei genitori di Salvatore – sulla morte di un ragazzo di 14 anni, non è possibile che la Procura generale non si attrezzi quanto meno per mettere a disposizione del sostituto procuratore generale il fascicolo per la requisitoria. Al padre e alla madre della giovanissima vittima non sarà certamente restituito il figlio ma almeno è dovuta la dignità»

Setaro

Altri servizi

Consiglio Ue, Meloni alla Camera: «Non seguo fedelmente né l’Europa né gli Usa, io sto con l’Italia»

La premier: rapporti tra Stati non dipendono dai risultati elettorali Dopo le comunicazioni rese al Senato, il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha parlato alla...

La proposta rivoluzionaria del dem Franceschini: cancellare i papà

Da un’ingiustizia secolare a un’altra: la sinistra e le sue priorità La sinistra italiana, ancora una volta, dimostra di avere a cuore le grandi urgenze...

Ultime notizie

Blitz anti camorra a Torre Annunziata: pizzo a tappeto per imprese e commercianti

Il pizzo più alto imposto alle agenzie funebri Rivendite all’ingrosso di abbigliamento sportivo e di prodotti ittici, ristoranti, agenzie funebri e di scommesse, società di...

Suicida dopo esser stato licenziato per 280 euro: la famiglia fa causa all’azienda

Si sentiva umiliato dalle accuse Ai familiari non aveva neppure detto di essere stato licenziato, era frustrato, dopo una vita in azienda, e si sentiva...

Napoli, vigili per eventi privati: la Corte dei Conti condanna Clemente e De Iesu

Assolti Borriello, De Majo e Baretta La Corte dei Conti della Campania ha condannato per danno erariale un assessore comunale di Napoli e un’ex assessora...