Riqualificazione del centro storico di Napoli: via Foria «boulevard della cultura»

L’idea emersa in un incontro organizzato dalla Federico II

Su proposta della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, si è celebrata la Giornata Nazionale dell’Università, ideata per sensibilizzare la società sul cruciale ruolo sociale del sistema universitario, con lo slogan «Università Svelate».

Anche la Federico II di Napoli in questa occasione si è «svelata», proponendo una serie di eventi ed iniziative dedicate a celebrare lo stretto rapporto tra ateneo e territorio. Tra queste è certamente spiccato il convegno «Destinazione Napoli – riqualificazione e promozione del centro storico», a cura dell’Associazione studentesca IUS e del corso di Diritto Europeo dei beni Culturali della facoltà di Giurisprudenza.

Pubblicità

Tra gli altri, particolarmente apprezzati gli interventi di Luciano Schifone, consigliere del Ministro Sangiuliano sulle questioni del Mezzogiorno, e della professoressa Renata Picone, Presidente della società italiana per il restauro dell’Architettura, che hanno sviscerato per il pubblico il progetto ministeriale Real Albergo dei Poveri. L’idea è quella di trasformare la zona di via Foria, purtroppo attualmente in degrado ma costellata di perle architettoniche e culturali, in un «Boulevard della cultura» per «passeggiate di alto livello».

Nel suo intervento, Schifone ha specificato che grazie ai 100 milioni di Euro stanziati dal PNRR, entro il 2026 il Real Albergo dei Poveri ospiterà una seconda sede del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ma anche una biblioteca, alcuni uffici dell’Università e delle residenze per studenti, il tutto in continuità con l’originario progetto dell’architetto che progettò l’edificio, Ferdinando Fuga.

Setaro

Altri servizi

Sanità campana ancora bocciata, dal Ministero della Salute «no» all’uscita dal piano rientro

Due i parametri non in linea: Rsa e screening oncologici Fumata nera per l’uscita della Regione Campania dal piano di rientro sanitario. All’ok del Ministero...

Rimessaggio per imbarcazioni abusivo realizzato in cavità tufacea: sequestrato

Dai locali provenivano odori nauseabondi Aveva trasformato una cavità tufacea in una rimessa per imbarcazioni dalla quale provenivano odori nauseabondi: sequestro e denuncia degli agenti...

Ultime notizie

Dl Terra dei Fuochi: FdI, “combinato con dl Sicurezza è svolta per territorio”

Cerreto: "con questi provvedimenti, il Governo Meloni ristabilisce parametri fondamentali di sicurezza e legalità nella provincia di Caserta" "Il combinato disposto tra il Sicurezza e il...

Nuovo incidente sul lavoro in un capannone industriale: 39enne ferito gravemente

Stava lavorando all’installazione di pannelli fotovoltaici Un operaio di 39 anni di Eboli, nel Salernitano, è rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro avvenuto...

Covid card della Regione Campania: guardia di finanza negli uffici Ifel

Acquisizione di atti nell'ufficio dell'ente Le Covid card della Regione Campania, costate al governatore De Luca una condanna in primo grado della magistratura contabile per...