Abruzzo, Marsilio presidente e il campo largo è solo una gioco di parole

Il voto abruzzese conferma che «il vento del governo non è cambiato» e che in Sardegna non avevano vinto Elly e Giuseppi, ma la Todde

Come volevasi dimostrare. Il voto in Abruzzo ha dimostrato ciò che avevamo scritto dopo la vittoria della Todde in Sardergna e ribadito anche prima del voto abruzzese: il vento non è cambiato per niente, il cosiddetto «Campo largo» non c’è. Tant’è che anche nell’isola aveva perso e non di poco raccogliendo come coalizione soltanto il 42,6% ovvero il 6,2% in meno del Centrodestra che aveva ottenuto il 48,8% del voto dei sardi.

Ma era stata la candidata ad aver regalato alla coalizione Pd-M5S quasi 40mila preferenze personali, spingendo il totale dei voti, consentendole così di sorpassare e arrivare al 45,5 %, mentre Truzzu, avendo ottenuto 5mila voti personali meno della Todde e in meno della sua coalizione bloccandone il totale delle sue liste al 45%. In Abruzzo a dispetto della «grande ammucchiata» le cose sono andate diversamente. E in assenza del voto disgiunto chi votava Marsilio votava il centrodestra e viceversa. Il che ha confermato che «il vento spira sempre dalla stessa parte» e la luna di miele fra cittadini e governo continua».

Pubblicità

«La verità contro la menzogna»

Alla fine «ha vinto la verità contro la menzogna. Il campo largo non sarà il futuro dell’Italia» e «possiamo annà a ballà». E a chi gli chiedeva di Giorgia Meloni, ha confidato che «È andata a dormire tranquilla e felice». Così Marco Marsilio ieri sera dalla sede del suo comitato elettorale ha commentato a caldo i risultati che lo riconfermano presidente della Regione. Il candidato del centrodestra, con il 53.50% delle preferenze (309.969 voti) stacca Luciano D’Amico, sostenuto da una coalizione di centrosinistra, dal Pd e dal Movimento 5 Stelle, che si è fermato al 46,50% (269.488 voti). Nettissimo il divario in particolare nell’Aquilano dove Marsilio ha vinto con il 70% delle preferenze rispetto al 30 dello sfidante.

«Gli italiani hanno premiato il buongoverno di centrodestra e Fratelli d’Italia. Buon lavoro al governatore dell’Abruzzo Marco Marsilio» il commento su X della premier con una sua foto che guarda orgogliosamente verso l’alto e la scritta «Vittoria». L’affluenza alla chiusura dei seggi è risultata in calo di un punto rispetto alla consultazione di cinque anni fa: alle ore 23 aveva votato il 52,1% degli aventi diritti, contro il 53,1% del 2019. «Siamo delusi, è il dato più basso dal 1995. Un disinteresse che né noi né l’altra coalizione siamo riusciti a ribaltare, questo è molto grave per la democrazia. Un brutto dato» il commento del coordinatore regionale del M5S, Gianluca Castaldi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Così i risultati scomponendo il voto

Marsilio: FdI è il primo partito con il 24,04%, che diventa 29,79 con quelli della lista Marsilio, poi FI 13,36%; Lega Salvini Abruzzo 7,58%; Noi Moderati 2,72%; Udc – Democrazia Cristiana 1,21%.

«Campo stretto» D’Amico: Partito Democratico 20,34%; Abruzzo Insieme 7,67%; Movimento 5 Stelle 6,93%; Azione – D’Amico – Socialisti Popolari Riformatori 4,00%; Alleanza Verdi Sinistra – Abruzzo Progressista e Solidale 3,63%; Riformisti e Civici 2,77%.

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, Cuccurullo: «Al via il piano estate. Attenzione massima a litorale e villa comunale»

Ordinanza per movida, vigili in strada e apertura di Villa Parnaso L’Amministrazione comunale di Torre Annunziata, guidata dal sindaco Corrrado Cuccurullo vara il Piano per...

Esplosione in via De Filippo: ipotesi fuga di gas al primo piano

Aperto un fascicolo al momento contro ignoti Potrebbe essere avvenuta al primo piano la fuga di gas che mercoledì sera, in via De Filippo, a...

Ultime notizie

Forio d’Ischia, da domani torna operativa la stazione dei carabinieri

I locali completamente ristrutturati Dal primo luglio la stazione dei carabinieri di Forio d’Ischia riapre al pubblico sul territorio comunale. Nel 2024, la stazione carabinieri,...

Napoli, l’imprenditore Alfredo Romeo condannato in primo grado per corruzione

Inflitta una pena anche a un suo collaboratore Caso Consip: nel «troncone napoletano» del processo, condannato in primo grado a 7 anni e mezzo l’imprenditore...

Torre Annunziata, tentato furto alla filiale Credem: banditi in fuga a mani vuote

L'allarme lanciato dai residenti Tentato colpo, questa notte, alla filiale Credem di Torre Annunziata, sventato per fortuna dall’allarme lanciato dai residenti. Una banda di malviventi...