La terza indagine del capitano Mariani di Giovanni Taranto finisce in Senato

«Noir vesuviano» o «giallo vulcanico»: come scrivere il «crime» e adoperare la letteratura per veicolare la legalità

C’è un modo nuovo di scrivere il «crime», che ha rivoluzionato quel genere letterario. La critica l’ha definito «noir vesuviano» o «giallo vulcanico». È lo stile che ha fotografato in maniera unica l’universo del Capitano Giulio Mariani, l’investigatore dell’Arma nato dalla penna del giornalista Giovanni Taranto, dando vita, per la prima volta, non a un generico poliziesco, ma a un vero e proprio «carabinieresco» onesto e realistico nei confronti della Benemerita.

Punti Chiave Articolo

Da settembre il Capitano Mariani – o meglio, «’o Capitano», come lo chiamano i fans – è tornato in tutte le librerie con la terza delle sue indagini: «Mala fede» (Avagliano editore). Un giallo ambientato a Pompei che esplora gli abissi del satanismo a Napoli e nel Vesuviano, la presenza delle sette in Italia e il rapporto distorto tra mafie e religione.

Pubblicità

Non il solito detective

«Per fare un bel libro ci vuole una buona storia e quella di Mala fede lo è, profonda, misteriosa e intrigante, di respiro internazionale. – ha scritto uno che di gialli se ne intende: Carlo Lucarelli – Ci vuole lo stile giusto, e questo, così teso, veloce, ricco e sorprendente, lo è di sicuro. Ma anzitutto ci vuole un grande personaggio che ce la racconti. Ecco, il capitano Mariani non è il solito detective da romanzo giallo, è un vero e proprio ‘uomo che cerca’: inquieto, appassionato e tenace. Ironico e acuto. Soprattutto umano. E il bello è che non è da solo. Qui ce ne sono tanti come lui, un bellissimo gruppo di personaggi, non solo tra gli investigatori, a cui affezionarsi».

Con la Pm Di Fiore, gli uomini del Nucleo Operativo e l’amico nerista Gianluigi Alfano, il detective dell’Arma dovrà fare luce su un duplice anomalo rapimento, fatti di sangue e il furto d’arte del secolo, spingendosi fin quasi a un incidente internazionale. Un romanzo che propone anche un’attenta narrazione di eventi reali che hanno segnato il percorso di fede e nuova conversione di Bartolo Longo, figura carismatica del cattolicesimo vesuviano, il cui passato oscuro è ignoto ai più.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Da alcuni anni Taranto è impegnato a portare al grande pubblico i temi della legalità proprio attraverso il mondo del giallo. L’esordio nel 2021 con «La fiamma spezzata», con prefazione del vicecomandante generale dell’Arma dei Carabinieri.

Il romanzo successivo, «Requiem sull’ottava» nota, con prefazione del procuratore nazionale antimafia, ha vinto il Premio nazionale Mysstery 2023 al Festival del giallo di Napoli. Affronta il tema del reclutamento dei minorenni da parte della criminalità organizzata, e sarà al centro di un progetto di lettura a Nisida. Il suo romanzo più recente, «Mala fede», è stato recentemente oggetto di un tavolo di discussione in Senato, come modello di un nuovo modo di adoperare lo strumento della letteratura per veicolare i temi della legalità.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Dazi Usa-Ue, l’Italia mantiene la rotta euro-atlantica e difende il Made in Italy

Il governo cerca un’intesa e rafforza l’export in nuovi mercati In un contesto globale reso sempre più incerto dalle tensioni commerciali tra Stati Uniti ed...

Fatture false per ottenere crediti d’imposta fittizi: maxi sequestro da 26 milioni di euro

Indagate 20 persone per diversi reati fiscali e riciclaggio Fatture per operazioni inesistenti per milioni di euro emesse per ottenere crediti d'imposta fittizi con cui...

Ultime notizie

Torre Annunziata, partiti i lavori di manutenzione degli edifici scolastici

Cuccurullo: «In estate per non intralciare le attività didattiche» Sono cominciati i lavori di manutenzione degli edifici scolastici a Torre Annunziata. L’Amministrazione Comunale ha programmato...

Giovane ucciso nel Casertano: padre e figlio fanno scena muta

Ritrovata l'arma dell'omicidio Si sono avvalsi della facoltà di non rispondere padre e figlio di 57 e 31 anni, fermati ieri dai carabinieri su ordine...

Ex Ilva, vertice Mimit-Mase: il governo stringe sul piano energia

Urso e Pichetto incontrano Snam e i tecnici per la decarbonizzazione Nel pieno delle polemiche e degli appelli accorati da parte di associazioni, ambientalisti e...