Corte dei Conti indaga un ex sindaco e 6 ex assessori: creato terreno fertile per i clan

Chieste sanzioni per oltre 250mila euro

Sanzioni oltre i 250mila euro e per 7 persone, tra cui un ex-sindaco e alcuni assessori, l’impossibilità, per 10 anni, di ricoprire incarichi di assessore, di revisore dei conti di enti locali e di rappresentante di enti locali. Dopo Napoli anche Caivano, in provincia di Napoli, finisce tra le verifiche dei Carabinieri e della Procura Regionale della Corte dei Conti della Campania dalle quali sono emerse condotte «scriteriate» e una gestione «disinvolta» dei soldi pubblici.

Le notifiche emesse dai pubblici ministeri Licia Centro e Davide Vitale riguardano l’ex sindaco Antonio Falco, per il quale si chiede la condanna al pagamento di 69.205,2 euro mentre si chiede la condanna al pagamento di 31.142,4 euro per gli ex assessori Francesco Casaburo, Bartolomeo Perna, Enzo Pinto e Vincenzo Semonella, Antonio De Rosa e Giulio Di Napoli e l’arco temporale compreso tra l’anno 2006 e l’anno 2015 e le responsabilità relative al dissesto finanziario dell’ente, deliberato dal Consiglio comunale nel 2016.  Secondo la magistratura contabile campana a Caivano è stato «creato un terreno favorevole allo sviluppo della criminalità organizzata».

Pubblicità

Le condotte degli amministratori pubblici

Le condotte degli amministratori pubblici – definite scriteriate – sono state ritenute «gravemente colpose» dagli inquirenti: emerge, dall’indagine, come i bilanci, approvati dalla compagine amministrativa oggi sotto accusa «fossero caratterizzati dalla esposizione di residui attivi inesistenti, che alimentavano una fittizia capacità di spesa, da una massiccia mole di debiti fuori bilancio, frutto di una gestione degli appalti improntata alla illegalità, come accertato anche dall’ANAC in un’indagine amministrativa concomitante, con una totale assenza di qualsiasi provvedimento atto e/o direttiva volto a sanare le rilevantissime criticità contabili, tra cui spicca anche la bassissima capacità di riscossione delle entrate, sensibilmente inferiore alla media nazionale»

La richiesta della Procura regionale della Corte dei Conti

La Procura regionale della Corte dei Conti della Campania ha chiesto per gli ex amministratori indagati la condanna alla sanzione pecuniaria prevista dalla normativa sui dissesti pubblici nella misura massima possibile, vale a dire 20 volte l’importo della indennità di carica da ultimo percepita dal sindaco e dagli assessori chiamati in giudizio, per complessivi 256.059,60 euro a cui si affianca l’interdizione, per tutti, della possibilità di ricoprire, per un periodo di dieci anni, incarichi di assessore, di revisore dei conti di enti locali e di rappresentante di enti locali presso altri enti, istituzioni ed organismi pubblici e privati.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’ udienza pubblica di discussione del ricorso sarà celebrata nel Gennaio 2024. Alcuni amministratori oggi chiamati in causa dalla Corte dei Conti sono «recidivi»: risultano infatti essere già stati oggetto delle attenzioni della Procura contabile. Il riferimento è alla vicenda della gestione degli alloggi di ERP dell’ormai tristemente noto «parco verde», conclusasi con una sentenza di condanna delle condotte e del ruolo dell’ex sindaco, ritenuto dai magistrati «dominus di un sistema di illegalità nella gestione complessiva dell’ente, che si specchiava in bilanci contrastanti con le più elementari regole della contabilità, ed in primis, con i principi di veridicità e prudenza nella formazione dei bilanci pubblici»

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Volo fantasma e accuse infondate: la figuraccia di Italia Viva contro la premier

Meloni: «Tutto falso, attacchi meschini e speculazioni politiche» Una «scelta privata» che «è stata trasformata in un’arma politica, tra insinuazioni su voli di Stato e...

Oriolo Romano, nuovo attacco al circolo di FdI: metodi mafiosi che non possono essere tollerati

Per la terza volta in meno di due mesi Ancora un attacco, ancora una ferita inferta alla comunità locale. Nella notte fra il 4 e...

Ultime notizie

Presentate 2 mozioni di censura contro la Commissione Ue

Le votazioni potrebbero svolgersi già a ottobre L’Eurocamera si prepara ad affrontare due voti di sfiducia alla Commissione Ue, con tutta probabilità già nel mese...

Camorra, traffico di droga, estorsioni e riciclaggio: 88 misure cautelari

L'operazione in cinque regioni Misure cautelari personali a carico di 88 persone, indagate, a vario titolo, di associazione di stampo mafioso, associazione finalizzata al traffico...

Stretta contro la movida a Napoli: possibile un rinvio della discussione in Consiglio comunale

I gestori dei locali chiedono dialogo, maggioranza divisa Probabilmente verrà rinviata la decisione definitiva riguardo i provvedimenti restrittivi destinati ai locali di piazza Bellini e...