Evasione fiscale, sequestro da 779 milioni di euro ad AirBnB

I pm: da anni scelta deliberata di evadere fisco

Il gip di Milano ha disposto il sequestro di 779 milioni di euro nei confronti di AirBnB nell’ambito di un’inchiesta della Procura di Milano e la GdF sulla presunta evasione fiscale commessa dalla società nel periodo tra il 2017 e 2021.

Il colosso americano degli affitti brevi Airbnb con la sua società europea in Irlanda «non ha ottemperato agli obblighi» introdotti dall’articolo 4 del decreto legge 50 del 2017, «sottraendosi alla dichiarazione e al versamento (in qualità di sostituto d’imposta) di ritenute di ammontare pari» alla somma di oltre 779 milioni di euro, «calcolate in misura del 21 per cento (cd. «cedolare secca») su canoni di locazione breve per euro 3.711.685.297 corrisposti nel periodo 2017-2021 dagli ospiti delle strutture ricettive pubblicizzate dalla piattaforma, a fronte delle prenotazioni effettuate, importi successivamente retrocessi ai proprietari degli immobili (host), al netto della commissione addebitata per l’utilizzo della relativa infrastruttura digitale». E’ quanto ritiene la Procura di Milano che ha ottenuto da un gip un maxi decreto di sequestro nell’ambito di un’inchiesta condotta dal nucleo di polizia economico-finanziaria della GdF.

Pubblicità

Risultano indagati anche tre manager irlandesi, che hanno rivestito cariche di amministrazione, negli anni dal 2017 al 2021. «Nella piena consapevolezza degli oneri dichiarativi e contributivi introdotti dal legislatore italiano fin dal 2017», Airbnb «ormai da anni» ha «assunto la deliberata opzione aziendale di non conformarvisi, con il fine precipuo di non rischiare la perdita di fette di mercato in favore della concorrenza, tenendo un comportamento apertamente ostruzionistico verso l’amministrazione finanziaria italiana ed omettendo sino ad oggi di eseguire alcuna dichiarazione di alcun versamento erariale».

Lo osservano i pm Giovanni Polizzi, Cristiana Roveda e Giancarla Serafini, coordinati dal procuratore Marcello Viola e dalla aggiunta Tiziana Siciliano, nel richiesta di sequestro preventivo per oltre 779 milioni di euro nei confronti dell’articolazione europea della piattaforma americana degli affitti brevi. Una valutazione condivisa dalla gip di Milano Angela Minerva che ha emesso il provvedimento eseguito dal nucleo di polizia economico-finanziaria della GdF.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Regionali Campania, De Luca gela Fico, Pd e M5S: «Calmi, no politica politicante»

Il governatore: candidare chi ha dimostrato di saper governare «Stiamo calmi, qualcuno pensa che siano stati risolti i problemi? Non hanno capito che cominciano adesso....

Stretta Ue sui migranti, vara procedure veloci e Paesi sicuri

Nella lista Egitto, Tunisia e Bangladesh La Commissione Europea, come promesso ai leader, propone un giro di vite sui flussi dando la possibilità a chi...

Ultime notizie

Primo test di auto a guida autonoma a traffico aperto sulla Tangenziale di Napoli

Durante la prova un pilota è rimasto sempre a bordo L’osservatorio Smart Road del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, insieme alle direzioni competenti, in...

Parete in festa: tradizione, fede e comunità nelle celebrazioni pasquali e in onore di Maria Santissima della Rotonda

Uno dei momenti più intensi e identitari dell’anno Passeggiando tra i vicoli addobbati a festa, le luminarie scintillanti e l’eco delle bande musicali che attraversano...

Lello Marangio: «Basta pietismi e stereotipi. La disabilità si può raccontare con ironia»

L'autore a ilSud24: «Il virus dello humor ha sopraffatto malattia» «La disabilità raccontata con ironia è una narrazione che fa bene a tutti». Lello Marangio...