Napoli, Sangiuliano alla commemorazione della regina Maria d’Ungheria

Il ministro: simbolo dei legami storici tra Italia e Ungheria

«Maria d’Ungheria è il simbolo dei legami storici tra Italia e Ungheria e un modello di regnante attento alla cultura e al benessere del popolo. Contribuì a rendere Napoli uno dei principali centri di irradiazione della cultura del suo tempo e la sua visione ci ispira ancora oggi».

Lo ha dichiarato il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, intervenendo ieri sera a Napoli alla commemorazione dei 700 anni dalla scomparsa della Regina Maria d’Ungheria, consorte del Re Carlo II d’Angiò, sepolta nella Chiesa di Santa Maria Donnaregina Vecchia, a Napoli.

Pubblicità

Per l’anniversario, il Museo Diocesano di Napoli e l’Accademia di Ungheria a Roma hanno organizzato una giornata di studi sulla figura storica della regina, che si è conclusa con un concerto di musiche medievali del coro ungherese Sant’Efrem, alla presenza del Ministro Sangiuliano e del suo omologo ungherese, Janos Csak.

Mecenate e sostenitrice di opere pie, Maria d’Ungheria fu l’artefice della ricostruzione del Complesso di Donnaregina, dopo il devastante terremoto del 1293, operazione per la quale chiamò a raccolta le migliori maestranze del tempo. Spiritualmente legata al monastero, vi trascorse lunghi periodi in vita e dispose che vi fosse sepolta alla morte.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Prima di partecipare alla commemorazione a Napoli, i Ministri Sangiuliano e Csak hanno avuto un cordiale colloquio a Roma, al Collegio Romano. Ricordando i tanti legami storici e sociali tra le due Nazioni, hanno discusso di iniziative comuni per valorizzare questo patrimonio comune e sviluppare la cooperazione culturale bilaterale e nell’ambito dell’Unione Europea.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Circumvesuviana, i comitati: «No a premi di produttività per dirigenti e funzionari Eav»

La richiesta: «Non premiare chi ha contribuito a peggiorare servizio» Una lettera indirizzata al presidente della giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, per criticare...

Totò Sapore, il film d’animazione del 2003 che racconta la storia di Napoli e della pizza ai più piccoli

Nel panorama del cinema d'animazione italiano, Totò Sapore e la magica storia della pizza si distingue come un'opera che fonde tradizione, musica e cultura...

Ultime notizie

Tra pasta e farina spunta il maxi carico di ketamina: sequestrati 100 chili | Video

Sul mercato avrebbe fruttato alla criminalità diversi milioni di euro Pasta e farina come copertura per il traffico internazionale di stupefacenti: la Guardia di Finanza...

Napoli, tre stazioni della linea 1 chiuse in piena estate: periferie in rivolta contro Anm e Comune

Piscinola, Chiaiano e Frullone ferme per lavori: protesta a Scampia Scatta la protesta nei quartieri nord di Napoli e in parte della provincia: la chiusura...

Gennaro Sangiuliano capolista di FdI alle regionali d’autunno?

La Russa: «Una persona con alti valori» «Da Parigi alla Campania, la ‘rentrée’ di Sangiuliano come capolista di FdI». Titolava così questa mattina il Corriere...