«Diritto allo studio e diritto allo sport»: tavola rotonda alla Federico II

All’evento i presidenti delle federazioni sportive regionali

Lo sport come occasione di sviluppo e formazione della persona e strumento di aggregazione e inclusione sociale. Se ne discuterà mercoledì 25 ottobre nel convegno dal titolo «Diritto allo studio e diritto allo sport» che si terrà dalle ore 9.30 alle 13 presso il complesso dei SS. Marcellino e Festo, largo S. Marcellino, 10 Napoli, dell’Università Federico II. L’evento è stato promosso dal Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli studi di Napoli Federico II, dall’associazione Rinascimento Partenopeo, dall’Osservatorio Sport & Lifestyle, da Aflab, dall’Ais sezione sociologia dello sport, e vi parteciperanno i presidenti dei comitati regionali della Campania delle federazioni di tutte le discipline sportive.

Punti Chiave Articolo

Il convegno sarà l’occasione per una riflessione sulla centralità dello sport sancita anche dal recente inserimento dello sport nella Costituzione attraverso l’articolo 33, e sullo stato di salute degli impianti sportivi in città.  «Lo sport è un valore che va tutelato e coltivato. Il suo inserimento in Costituzione è la testimonianza della sua centralità nella vita quotidiana. E, tuttavia, in realtà come quella di Napoli troppi giovani, troppe persone non possono accedere all’attività sportiva per via di carenze che sono sotto gli occhi di tutti e che noi di Rinascimento Partenopeo denunciamo con forza chiedendo un cambio di rotta», afferma l’avvocato Riccardo Guarino, presidente di Rinascimento Partenopeo.

Pubblicità

Gli indirizzi di saluto sono affidati al professore Luca Bifulco, professore associato di Sociologia dello sport della Federico II; alla professoressa Dora Gambardella, direttore del dipartimento di Scienze sociali dell’Università Federico II. Introducono: l’avvocato Riccardo Guarino, presidente di Rinascimento Partenopeo; Italo Palmieri, consigliere commissione Sport e tempo libero di Rinascimento Partenopeo.

I relatori

Il convegno, moderato dall’avvocato Ivan Simeone (coordinatore commissione Sport e tempo libero di Rinascimento Partenopeo), avrà come relatori: la professoressa Virginia Zambrano, ordinario di Diritto privato comparato dell’università di Salerno e presidente della sezione consultiva del collegio di garanzia del Coni; Nicola Mercurio, direttore della Fondazione Agidae Labor; Carmine Zigarelli, presidente Figc Campania; Guido Pasciari, presidente regionale in Campania della Federazione italiana pallavolo; Antonio Bracciante, presidente della Fijlkam Campania (federazione italiana judo, lotta karate e arti marziali); Domenico Laezza, presidente del comitato regionale campano Taekwondo; Giuseppe Calicchio, presidente del comitato della Fir (federazione italiana rugby) della Campania; Virginia di Caterino, presidente del comitato regionale tennis Campania; l’avvocato Paolo Trapanese, presidente della federazione italiana nuoto Campania; l’ingegnere Fabiano Roma, presidente della federazione italiana canora kayak Campania; Aldo Cuomo, presidente della federazione italiana scherma Campania; Pasquale Giugno, presidente della federazione italiana canottaggio Campania; Aniello Caliendo presidente della federazione italiana pallacanestro Campania; Antonio Barulli, presidente  della federazione italiana sport invernali Campania; Aldo Castaldo, della presidente federazione ginnastica d’Italia Campania.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Strage di Ustica, 45 anni di silenzi: la verità nascosta e il muro di gomma che ancora resiste

Una ferita aperta nella memoria collettiva dell’Italia Ustica, 27 giugno 1980. Un venerdì sera apparentemente come tanti. Il DC-9 Itavia decolla da Bologna con 81...

Auto travolge uno scooter e scappa: 16enne deceduto in ospedale

Acquisite le immagini di alcune telecamere Sarebbe stato travolto da un auto che non si è fermata a prestare soccorso. È questa l’ipotesi più probabile...

Ultime notizie

Giulia Tramontano, la mamma: «Scusa perché non posso difenderti dall’ingiustizia»

Due giorni fa la sentenza del processo di appello «Spero che in quelle cuffie tu stia ascoltando la mia voce che ti chiede scusa perché...

Esplosione in via De Filippo, aperta inchiesta: acquisite licenze edilizie e testimonianze

La salma della vittima è stata sequestrata per l'autopsia La Procura di Napoli ha aperto un’inchiesta sull’esplosione avvenuta nella serata di ieri, mercoledì 25 giugno,...

Napoli, capitale italiana dell’e-commerce: oltre 4mila imprese guidano la rivoluzione digitale

La città si conferma protagonista dell’innovazione tecnologica Negli ultimi dieci anni, l’Italia ha assistito a una vera e propria esplosione del commercio elettronico. Le imprese...