Campi Flegrei, Musumeci: «Del bradisismo, più che preoccuparci dobbiamo occuparci»

Il ministro ha incontrato i sindaci dell’area

«Del bradisismo, più che preoccuparci dobbiamo occuparci». Così il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, al termine dell’incontro di oggi a Palazzo Chigi con i sindaci dei Campi Flegrei, dopo l’aumento delle scosse dell’ultimo periodo in quell’area. Francesca Bianco, dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha sottolineato l’«imprevedibilità del fenomeno sismico nella sua evoluzione, anche se una magnitudo superiore a quattro non è da escludere».

Il Dipartimento della Protezione civile, dal canto suo, ha assicurato la implementazione della zonazione sismica e del monitoraggio su tutta l’area, anche se, è stato ricordato, «non esistono risposte assolute di fronte al rischio sismico».

Pubblicità

Alla fine del vertice, durato oltre due ore, il ministro Musumeci ha proposto quattro obiettivi su cui lavorare, in sintonia tra governo, Regione, Comuni e comunità scientifica: un Piano di analisi della vulnerabilità del territorio, finanziato dalla Protezione civile nazionale; un Piano della comunicazione alla popolazione, che preveda anche il coinvolgimento degli alunni delle scuole primarie dei Comuni Flegrei; l’aggiornamento del Piano di emergenza e delle vie di fuga, anche con apposite esercitazioni periodiche, con una verifica della rete infrastrutturale.

Lavorare per garantire un clima di serenità

«Comprendo le preoccupazioni espresse dai sindaci sulla percezione che i cittadini hanno del rischio, spesso a causa di una cattiva e non appropriata comunicazione – ha detto Musumeci -. Tenuto conto che in Italia non esistono territori a rischio zero, dobbiamo tutti lavorare per garantire anche in quell’area un clima di serenità, nella consapevolezza della vulnerabilità di quel territorio: senza dannoso allarmismo ma anche senza sottovalutazioni. Ci rivedremo nei prossimi giorni per mettere a punto gli obiettivi fissati ed individuare le prime necessarie risorse finanziarie. Il governo seguirà questo fenomeno naturale e le sue evoluzioni con la necessaria attenzione».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Beppe Grillo torna alla carica: riecco il primo sito legato al Movimento 5 Stelle

Sarebbe il preludio per un nuovo scontro sul simbolo Beppe Grillo torna alla carica. Secondo quanto ricostruito dal Corriere della sera, il fondatore ed ex...

Pompei, una torre nella casa del Tiaso? La città perduta rivive grazie all’archeologia digitale

Un nuovo studio ipotizza l’esistenza di torri nelle case pompeiane A Pompei, anche se non si raggiungevano le altezze monumentali delle torri medievali di Bologna...

Ultime notizie

Ancora armi a scuola: tre ragazzini trovati in possesso di coltelli

Sono stati segnalati alla Procura per i minorenni Tre ragazzini - due di 13 anni ed un terzo di 14 - sono stati trovati in...

Ondata d’odio contro la Muscarà: nel mirino perché «libera»

La consigliera a ilSud24: commenti violenti e offese, resterò coerente Da anni Maria Muscarà non appartiene a nessuno, e forse è proprio questo che le...

Palestre e società sportive: nuova gestione per gli spazi scolastici

Riconosciuto il valore dello sport nella formazione dei giovani La recente legge approvata dal Governo Meloni in materia di concessione delle palestre scolastiche alle società...