Campi Flegrei, Musumeci: «Del bradisismo, più che preoccuparci dobbiamo occuparci»

Il ministro ha incontrato i sindaci dell’area

«Del bradisismo, più che preoccuparci dobbiamo occuparci». Così il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, al termine dell’incontro di oggi a Palazzo Chigi con i sindaci dei Campi Flegrei, dopo l’aumento delle scosse dell’ultimo periodo in quell’area. Francesca Bianco, dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha sottolineato l’«imprevedibilità del fenomeno sismico nella sua evoluzione, anche se una magnitudo superiore a quattro non è da escludere».

Il Dipartimento della Protezione civile, dal canto suo, ha assicurato la implementazione della zonazione sismica e del monitoraggio su tutta l’area, anche se, è stato ricordato, «non esistono risposte assolute di fronte al rischio sismico».

Pubblicità

Alla fine del vertice, durato oltre due ore, il ministro Musumeci ha proposto quattro obiettivi su cui lavorare, in sintonia tra governo, Regione, Comuni e comunità scientifica: un Piano di analisi della vulnerabilità del territorio, finanziato dalla Protezione civile nazionale; un Piano della comunicazione alla popolazione, che preveda anche il coinvolgimento degli alunni delle scuole primarie dei Comuni Flegrei; l’aggiornamento del Piano di emergenza e delle vie di fuga, anche con apposite esercitazioni periodiche, con una verifica della rete infrastrutturale.

Lavorare per garantire un clima di serenità

«Comprendo le preoccupazioni espresse dai sindaci sulla percezione che i cittadini hanno del rischio, spesso a causa di una cattiva e non appropriata comunicazione – ha detto Musumeci -. Tenuto conto che in Italia non esistono territori a rischio zero, dobbiamo tutti lavorare per garantire anche in quell’area un clima di serenità, nella consapevolezza della vulnerabilità di quel territorio: senza dannoso allarmismo ma anche senza sottovalutazioni. Ci rivedremo nei prossimi giorni per mettere a punto gli obiettivi fissati ed individuare le prime necessarie risorse finanziarie. Il governo seguirà questo fenomeno naturale e le sue evoluzioni con la necessaria attenzione».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Sanità campana, Nappi (Lega): “per il fitto di un solo piano l’Asl Na1 “brucia” 500mila euro all’anno”

“Ecco un altro capitolo della ‘Sprecopoli’ nella sanità campana, marchio di fabbrica della gestione De Luca e Pd. Dopo quello dell'affitto per la sede...

Campania, Cerreto (Fdi): “imbarazzante baratto in seno al Pd”

Il deputato campano attacca: "indecoroso e politicamente agghiacciante"  "Trovo indecoroso e politicamente agghiacciante il baratto avvenuto in seno al PD, con la dirigenza del partito...

Ultime notizie

Teatro San Carlo, il giudice rinvia la decisione. Ma tra Manfredi e consiglieri è ancora scontro: rispetti democrazia

La Procura apre un fascicolo Tutto rinviato alla prossima settimana per una possibile schiarita sulla querelle scoppiata dopo la nomina di Fulvio Adamo Macciardi a...

Su Canale 21 dal primo settembre torna il VG21 mattina

Dal lunedì al venerdì live da Napoli e dalle province  La Campania dall’alba, in diretta, su Canale 21. Da lunedì 1° settembre l’informazione live sulla...

Inps, Cerreto (Fdi): “bene assunzione nuovi 403 ispettori”

"Il Decreto firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, che autorizza nuove assunzioni...