Napoli, inaugurato a Palazzo Reale il museo dedicato a Caruso

L’evento alla presenza del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano

Inaugurato nel Palazzo Reale di Napoli il Museo Caruso, dedicato al celebre tenore napoletano. L’inaugurazione si è tenuta alla presenza del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, del direttore generale Musei del Mic Massimo Osanna, del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e del direttore del Palazzo Reale di Napoli Mario Epifani. «Noi stiamo portando avanti all’Unesco il riconoscimento come arte immateriale del bel canto italiano perché il mondo della lirica è una delle eccellenze della nostra nazione. Caruso è stato uno dei migliori prodotti italiani nel mondo ed era giusto che Napoli gli rendesse omaggio con questo museo», ha dichiarato Sangiuliano.

«Caruso è stato uno straordinario artista, la critica specializzata lo ritiene uno dei più importanti tenori della storia del canto italiano. Era quindi doveroso che Napoli gli dedicasse un museo» ha detto ancora il ministro nel suo intervento al Teatro di Corte del Palazzo Reale. «Lui è nato a San Carlo all’Arena, uno dei quartieri storici della città – ha ricordato – e quindi questo museo è certamente un atto dovuto. Anche perché sono convinto di questa lezione, la grandezza di Napoli non è soltanto nel suo paesaggio, il mare, il golfo, nei suoi monumenti, i suoi musei straordinari. La grandezza di Napoli è anche un’esperienza, si viene a Napoli per un’esperienza fatta di tanti fattori culturali, tra i quali c’è certamente la musica».

Pubblicità

Monte di Pietà, Totò e il Vomero

«Stiamo per acquistare l’edificio del Monte di Pietà, stiamo completando gli atti giuridico-amministrativi e quel luogo potrebbe ospitare un museo dedicato al grande Totò. Al Vomero nascerà un altro dei grandi Poli museali autonomi italiani, è parte della riforma che insieme al direttore Osanna abbiamo disegnato. Si chiamerà Museo nazionale del Vomero» ha annunciato.

Il futuro Museo nazionale del Vomero, ha spiegato Sangiuliano, «accorperà San Martino, Castel Sant’Elmo e la Villa Floridiana. Il Museo Caruso non è altro che uno dei tanti tasselli che arricchisce Palazzo Reale e ne fa un punto di riferimento della città. Questo significa fare politica culturale. Un grande quotidiano nazionale ha scritto che faccio troppo per Napoli. Non è vero, io sono stato ben tre volte a Venezia, due a Firenze, in Piemonte più volte, però che io abbia il mio cuore a Napoli non lo nego, e se è un delitto commetterò il delitto di amare Napoli».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli, 14enne investita da uno scooter: ricoverata in prognosi riservata

Il ciclomotore con targa polacca, condotto da un ragazzo di 20 anni È ricoverata in prognosi riservata all’ospedale Cardarelli la ragazza di 14 anni investita...

Estorsione ai danni di un’impresa edile: condannato il boss Massaro

Assolta la compagna del capoclan Il gip del tribunale di Napoli Anna Tirone ha condannato il 70enne Clemente Massaro, capo dell’omonimo clan camorristico attivo nei...

Ultime notizie

Campania, Cirielli: «Nella regione difficoltà con grandi opere pubbliche»

Il viceministro: «Dobbiamo puntare sulle infrastrutture» «In Campania ci sono forti difficoltà delle grandi opere pubbliche, si è parlato spesso sulla stazione di Afragola che...

Amira: due decenni di cura, impegno e trasformazione sociale

La Cooperativa sociale Amira compie 20 anni Oggi la Cooperativa Amira celebra i suoi primi vent’anni di attività. Un traguardo che non segna soltanto il...

Castellammare di Stabia, scacco al clan D’Alessandro: 11 arresti

In manette anche il reggente Pasquale D'Alessandro Figura anche Pasquale D’Alessandro, 54 anni, che dal 2023 dopo essere tornato in libertà, con i fratelli in...