Napoli, inaugurato a Palazzo Reale il museo dedicato a Caruso

L’evento alla presenza del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano

Inaugurato nel Palazzo Reale di Napoli il Museo Caruso, dedicato al celebre tenore napoletano. L’inaugurazione si è tenuta alla presenza del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, del direttore generale Musei del Mic Massimo Osanna, del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e del direttore del Palazzo Reale di Napoli Mario Epifani. «Noi stiamo portando avanti all’Unesco il riconoscimento come arte immateriale del bel canto italiano perché il mondo della lirica è una delle eccellenze della nostra nazione. Caruso è stato uno dei migliori prodotti italiani nel mondo ed era giusto che Napoli gli rendesse omaggio con questo museo», ha dichiarato Sangiuliano.

«Caruso è stato uno straordinario artista, la critica specializzata lo ritiene uno dei più importanti tenori della storia del canto italiano. Era quindi doveroso che Napoli gli dedicasse un museo» ha detto ancora il ministro nel suo intervento al Teatro di Corte del Palazzo Reale. «Lui è nato a San Carlo all’Arena, uno dei quartieri storici della città – ha ricordato – e quindi questo museo è certamente un atto dovuto. Anche perché sono convinto di questa lezione, la grandezza di Napoli non è soltanto nel suo paesaggio, il mare, il golfo, nei suoi monumenti, i suoi musei straordinari. La grandezza di Napoli è anche un’esperienza, si viene a Napoli per un’esperienza fatta di tanti fattori culturali, tra i quali c’è certamente la musica».

Pubblicità

Monte di Pietà, Totò e il Vomero

«Stiamo per acquistare l’edificio del Monte di Pietà, stiamo completando gli atti giuridico-amministrativi e quel luogo potrebbe ospitare un museo dedicato al grande Totò. Al Vomero nascerà un altro dei grandi Poli museali autonomi italiani, è parte della riforma che insieme al direttore Osanna abbiamo disegnato. Si chiamerà Museo nazionale del Vomero» ha annunciato.

Il futuro Museo nazionale del Vomero, ha spiegato Sangiuliano, «accorperà San Martino, Castel Sant’Elmo e la Villa Floridiana. Il Museo Caruso non è altro che uno dei tanti tasselli che arricchisce Palazzo Reale e ne fa un punto di riferimento della città. Questo significa fare politica culturale. Un grande quotidiano nazionale ha scritto che faccio troppo per Napoli. Non è vero, io sono stato ben tre volte a Venezia, due a Firenze, in Piemonte più volte, però che io abbia il mio cuore a Napoli non lo nego, e se è un delitto commetterò il delitto di amare Napoli».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, approvata la riorganizzazione dell’Ente: 26 nuove assunzioni

Cuccurullo: «Priorità è il potenziamento dell’Ufficio Tecnico Comunale» Questa mattina la giunta comunale, guidata dal sindaco Corrado Cuccurullo, ha approvato una delibera volta a ridefinire...

Tenta di aggredire la moglie a martellate: 50enne in manette

L’uomo è stato trovato con il martello ancora tra le mani I carabinieri della stazione Napoli Pianura hanno arrestato nella notte un 50enne, già noto...

Ultime notizie

De Lorenzo: «Tangentopoli violazione contro la democrazia. Vitalizio? Difeso un diritto»

Nei giorni scorsi la Camera ha riabilitato l'ex ministro «Finanziavo il partito. Io non ho mai preso un centesimo per me. E non esiste un...

Crollo alla vela celeste di Scampia, appello a sostegno di Martina

Chiesto aiuto a tutte le strutture sanitarie «Cresce l’adesione all’appello lanciato dall’associazione ‘Nessuno tocchi Ippocrate’ per aiutare la giovane Martina Russo, rimasta gravemente ferita nel...

Torre Annunziata, Oplonti Futura incalza il sindaco: viabilità estiva e sicurezza nella zona lidi, servono interventi

Proposta l'area pedonale davanti al lido Mappatella Con l’approssimarsi della stagione estiva, il gruppo consiliare Oplonti Futura ha indirizzato una formale richiesta al sindaco di...