Napoli, occupazioni abusive in via San Nicola a Nilo: sei sequestri

Il Comune stanzia denaro per gli sgomberati

Le forze dell’ordine stanno eseguendo un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP presso il Tribunale di Napoli, su richiesta della Procura della Repubblica di Napoli, a carico di sei persone individuate quali occupanti abusivi di altrettanti immobili siti all’interno di un plesso edilizio di proprietà comunale in via San Nicola a Nilo, nel centro di Napoli, destinato a «ritiro per anziani».

Gli occupanti sono stati individuati al termine di un’attività investigativa condotta dalla squadra mobile, dal commissariato Decumani, dalla guardia di finanza di Napoli e dalla polizia locale di Napoli – unità operativa tutela patrimonio. L’attività investigativa è stata svolta attraverso molteplici accertamenti documentali resi particolarmente gravosi dalla difficoltà di ricostruire compiutamente un sistema storico di assegnazioni e dalle conseguenti attività di sopralluogo.

Pubblicità

Le indagini sono state coordinate dalla V sezione (tutela ambiente e territorio) della Procura di Napoli coordinata dal procuratore aggiunto Pierpaolo Filippelli. Il decreto di sequestro, dunque, si basa su una ipotesi di invasione di terreni ed edifici. In precedenza dallo stesso stabile erano già stati allontanati alcuni nuclei familiari.

La prima ospitalità alle famiglie

Il Comune di Napoli ha previsto uno stanziamento di 55mila euro per offrire una prima ospitalità alle famiglie che dovranno lasciare gli alloggi da destinare a residenza per anziani. La decisione adottata dalla Giunta comunale che, su proposta dell’assessore alle Politiche Sociali Luca Fella Trapanese, ha approvato il prelevamento dal Fondo di Riserva delle risorse necessarie.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il Comune dovrà infatti provvedere – su disposizione della Procura – allo sgombero di quanti occupano senza titolo gli alloggi destinati a residenza per anziani, tuttavia, in considerazione delle condizioni di estrema fragilità degli occupanti, si farà carico di provvedere ad una sistemazione provvisoria di queste famiglie per il tempo strettamente necessario.

«Abbiamo scelto di sostenere questi nuclei familiari perché versano tutti in condizioni di grande fragilità – ha spiegato l’assessore al Welfare Luca Trapanese – ci sono persone anziane e bambini disabili. Una situazione molto difficile che si unisce all’estrema povertà che le famiglie della nostra città vivono. Ci adopereremo come Giunta per ricollocare queste persone in appartamenti destinati all’utilizzo sociale ed a supporto di chi ne ha bisogno».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Morto dopo 2 mesi di agonia, il 45enne forse stroncato da una leucemia non diagnosticata

Lo affermano i difensori dopo l'autopsia Potrebbe essere stata una leucemia, «incomprensibilmente non diagnosticata», a provocare la morte di Vincenzo Russo, 45enne di Qualiano (Napoli),...

Il dramma familiare, spara per sedare una rissa e uccide il figlio 23enne

Ferito anche un amico del giovane Sarebbe intervenuto per sedare lunedì, prima della mezzanotte, una rissa in una villa di San Gregorio di Catania, saltuariamente...

Ultime notizie

Ercolano, lavori per 2 nuovi palazzetti e la tribuna ospiti allo stadio Solaro

Grazie ai fondi del PNRR e della Città Metropolitana di Napoli Sono in fase di realizzazione importanti interventi infrastrutturali che cambieranno il volto dell’impiantistica sportiva...

Sergio Ramelli, 50 anni dopo: il valore di una memoria scomoda

Ricordare Sergio Ramelli è una scelta: tra civiltà o barbarie A cinquant’anni dal suo brutale assassinio, Sergio Ramelli resta un nome che pesa nella storia...

Omicidio in pieno giorno: un uomo morto in un’area di servizio nel Casertano

La vittima colpita mentre era in auto Un uomo è stato trovato morto questa mattina, ucciso a colpi di pistola, all’interno della sua automobile nei...