Governo, alla Camera primo via libera per il voto ai fuori sede

L’opposizione non vota: 159 favorevoli e 84 astenuti

Alla Camera è stato approvato il testo delega al governo per il voto ai fuori sede – 159 voti favorevoli e 84 astenuti – che ora passa al Senato. A non votare proprio quell’opposizione che per anni aveva portato avanti la battaglia per il diritto di voto fuori dal proprio Comune di residenza, anche in vista delle europee del 2024.

Punti Chiave Articolo

Tutto è cominciato, dopo anni di lotte, con un progetto di legge del Comitato ‘Voto dove vivo’, prima firma della deputata Pd Marianna Madia, arrivato in commissione Affari Costituzionali della Camera e poi cestinato con un emendamento sostitutivo del relatore di maggioranza Igor Iezzi (Lega), che l’ha trasformato in una delega in bianco al governo. L’obiettivo originario del Comitato era quello di permettere ai fuori sede di votare alle Europee del 2024, cosa che ora potrebbe non essere possibile. Il governo ha delega a varare la legge entro 18 mesi, perciò entro inizio 2025.

Pubblicità

Garantire il voto ai fuori sede poteva essere un modo per recuperare in vista delle europee 5 milioni di elettori, in un Paese in cui l’astensionismo è ancora alto. Quella dell’affluenza italiana al voto per Bruxelles è stata una percentuale in forte discesa tra 1979 e 2019: dall’85,6% del ‘79 al 54,5% di quarant’anni dopo. Ma per la sottosegretaria all’Interno Wanda Ferro il timore che la legge non arrivi entro le europee è infondato. «Non significa che ci vorranno 18 mesi – ce ne vorranno 3, ce ne vorranno 6, ma almeno così non ci sarà la prestazione d’ansia, la fretta», ha spiegato.

Il dibattito politico

La questione non poteva che essere tema di dibattito politico. Con la maggioranza che difende la legge delega, innalzando il voto fuori sede a «principio di civiltà», come afferma il deputato di Fratelli d’Italia Guerino Testa, mentre l’azzurro Paolo Emilio Russo commenta che si sta «restituendo un diritto» agli elettori. Intanto, l’opposizione parla di una maggioranza che «ha stravolto la proposta di legge del Pd», scrive il deputato dem Virginio Merola, mentre per la vicepresidente M5s Vittoria Baldino è «sconfortante» come il governo «impantana tutto e rimanda a data da destinarsi, con una delega in bianco, a sé stesso»

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Referendum Giustizia, Meloni: «Non vi fate fregare, votate guardando il contenuto della riforma»

La premier: «Non strumentalizzate eroi per tornaconto personale» «Non vi fate fregare, andate a votare guardando il contenuto della riforma. Vi diranno che se vince...

Per una Campania davvero a misura di bambino più verde, più spazi, più futuro

Scelte miopi hanno lasciato i minori senza servizi e luoghi adeguati Oggi, nella Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, chiediamoci seriamente che cosa la...

Ultime notizie

Caso Trentini, la mamma di Alberto: «Detenuto da un anno, chiediamo la sua liberazione»

Il ministro Tajani: «Sempre al lavoro per sollecitare il rilascio» «È passato un anno da quando Alberto è stato arrestato in Venezuela, un anno di...

Il clan D’Alessandro «resuscitava» i pazienti morti per trasportarli dall’ospedale a casa

Tra le attività illegali anche l’imposizione del caffé ai bar Il 118 in mano alla camorra. Il monopolio del servizio delle ambulanze grazie a violenze...

Don Riboldi, Bicchielli (FI): «Sua eredità ‘obbliga’ la politica a non tacere mai contro le mafie»

L'onorevole: «Il suo esempio ci ricorda che il coraggio non è urlare» «Il libro di Giovanni Bianco restituisce con grande profondità la figura di don...