Napoli, Maurizio Agricola nominato questore

Ha già lavorato all’ombra del Vesuvio

Il questore di Catanzaro, Maurizio Agricola, va a Napoli. La nomina, che decorre dal 5 luglio, è stata decisa oggi dal Dipartimento della Polizia di Stato. Il nuovo questore subentra ad Alessandro Giuliano, figlio di Boris, assassinato da Cosa nostra a Palermo nel luglio del 1979 all’età di 49 anni quando era dirigente della Squadra mobile del capoluogo siciliano. Alessandro Giuliano assume adesso la guida della Direzione centrale anticrimine. Agricola, 61 anni, originario di Palermo, era a Catanzaro dall’ottobre del 2021.

Laureato in Giurisprudenza e Scienze delle pubbliche amministrazioni, è entrato in Polizia nel 1989 ed a conclusione del periodo di formazione è stato assegnato nel 1991 alla Squadra mobile di Reggio Calabria e successivamente trasferito nella Questura di Palermo. Dal 1994 ha prestato servizio nella Questura di Napoli. Dopo avere ricoperto vari incarichi come dirigente di commissariati sezionali, è passato alla Squadra mobile dove è stato dapprima funzionario addetto alla sezione narcotici e poi dirigente della sezione omicidi e criminalità organizzata, fino ad assumere la vice dirigenza dello stesso ufficio. Promosso primo dirigente nel 2004, Agricola ha diretto il Commissariato di Castellammare di Stabia e successivamente l’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della Questura di Napoli.

Pubblicità

Nel giugno del 2010 è stato nominato vice questore vicario della Questura di Palermo, incarico che ha mantenuto fino al mese di agosto del 2014. Dopo la nomina a Dirigente superiore, dall’agosto del 2014 è stato Questore di Trapani e dal 2018 ha svolto la stessa funzione a Modena. Nel novembre del 2021, su proposta del ministro dell’Interno, il Consiglio dei Ministri, ha nominato Agricola dirigente generale di Pubblica sicurezza.

A Catanzaro subentra Paolo Sirna

Sirnam 60 anni, originario di Capo d’Orlando (Messina), due lauree, come Agricola, in Giurisprudenza e Scienze della pubbliche amministrazioni, è Dirigente superiore della Polizia di Stato. Proviene dalla segreteria del Capo della Polizia. Il nuovo Questore di Catanzaro è entrato in Polizia nel 1988.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Nel corso della sua carriera è stato Capo della Squadra mobile di Messina, dirigente dei Commissariati di Sant’Agata di Militello e Barcellona Pozzo di Gotto, ha diretto la Sezione omicidi della Questura di Reggio Calabria ed è stato vice questore vicario ad Agrigento e Perugia. Il suo primo incarico da Questore è stato a Matera. Successivamente ha svolto le funzioni di dirigente del Compartimento Polfer di Bari ed è stato poi Questore di Foggia, incarico che ricopriva attualmente.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Accoltellati, gambizzati, ridotti in fin di vita: è allarme violenza tra i giovani

Prefetto: agire prima che i ragazzi vengano reclutati da criminalità Accoltellati, gambizzati, ridotti in fin di vita da diversi colpi di pistola sparati probabilmente da...

Latitante del clan Orlando-Polverino-Nuvoletta preso in Spagna

Arrestato vicino a Girona Era irreperibile dal 6 agosto 2024 Vittorio Raiola, 34enne di Marano (Napoli), considerato vicino al clan costituito dalle famiglie mafiose Orlando,...

Ultime notizie

Regionali, Tajani a Napoli: «Candidato presidente? Non c’è fretta»

Forza Italia spinge per un candidato civico «Il centrosinistra può stare tranquillo, non ci saranno problemi per individuare il miglior candidato possibile per vincere le...

Lavoro, Cerreto (FdI): “record occupazione al Sud è dato epocale”

"Mezzogiorno da record con tasso di occupazione al 50,1%, il piu' alto dal 2004. Un risultato storico per il Sud Italia, che si conferma...

Latitante del clan Orlando-Polverino-Nuvoletta preso in Spagna

Arrestato vicino a Girona Era irreperibile dal 6 agosto 2024 Vittorio Raiola, 34enne di Marano (Napoli), considerato vicino al clan costituito dalle famiglie mafiose Orlando,...