Maggio dei Monumenti: la stupenda suggestione di Napoli dall’alto

Oltre 80 eventi a ingresso gratuito

Il Maggio dei Monumenti, promosso dal Comune di Napoli, grazie anche al contributo finanziario della Città Metropolitana, quest’anno si presenta con un calendario di oltre 80 eventi a ingresso gratuito, ma proporrà anche appuntamenti promossi da associazioni: itinerari storico-artistici, spettacoli di danza, rappresentazioni teatrali, concerti, film, reading e iniziative speciali. Si comincerà oggi per poi andare avanti fino 4 giugno.

Punti Chiave Articolo

Poi, aperture speciali che porteranno in alto lo sguardo: l’Osservatorio Astronomico di Napoli e il Parco archeologico del Pausilypon e una speciale visita dedicata al passaggio degli uccelli sulla costa di Posillipo. Tra i numerosi appuntamenti programmati anche gli omaggi ai registi cinematografici Antonio Capuano e Wim Wenders, espressioni diverse di un cinema fatto di attitudini e prospettive divergenti, con un fitto programma di proiezioni e dibattiti che vedrà, tra le altre cose, anche la riapertura straordinaria del cinema Metropolitan.

Pubblicità

Ma sarà la danza l’arte al centro dell’edizione 2023 del Maggio dei Monumenti dedicato al tema dell’aria: ballerini di urban e breakdance, funamboli e acrobati si alzeranno contro lo spirito di gravità sopra le scalinate di chiese, piazze, teatri antichi ed edifici moderni. La suggestione della città dall’alto, tra le altre cose, sarà anche l’elemento che caratterizzerà la rassegna teatrale dal titolo «Quando le sirene avevano le ali», che trasformerà sei terrazze cittadine in inediti palcoscenici; tra queste, quella dell’Archivio di Stato che è anche il set della serie tv «I bastardi di Pizzofalcone».

Anche i tetti diverranno palcoscenici musicali grazie a una serie di concerti in programma sui rooftop degli alberghi Britannique, Caracciolo, Renaissance Naples Hotel Mediterraneo (in questo caso i concerti si svolgeranno al Roof Garden Angiò con ingresso libero ma previa prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite) e San Francesco al Monte. Il centro storico di Napoli, tra Port’Alba, Sant’Aniello a Caponapoli e Palazzo Corigliano, saranno animati da reading musicali, presentazioni, dibattiti e incontri che vedranno la letteratura e il libro quali protagonisti indiscussi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La sezione «Fuori Maggio»

Nell’edizione 2023 è presente la sezione «Fuori Maggio», segmento di programmazione che comprende iniziative indipendenti organizzate in adesione ad uno specifico invito lanciato dal Comune di Napoli.

«Scale di maggio», «Il tour della canzone napoletana», «L’arte e la scienza medica del Museo Anatomico», «San Giorgio ai Mannesi. Dalla terra al cielo» sono solo alcune delle numerose attività promosse da associazioni, musei e singoli operatori. Particolarmente significativa, poi, la presenza nella 29esima edizione della manifestazione «La scuola adotta un monumento», curata dalla Fondazione Napoli Novantanove, che collega il Maggio dei Monumenti al suo momento fondativo. Le Terme romane di via Terracina, Fontana di Spinacorona e altri siti potranno essere visitati e riscoperti grazie all’impegno di docenti e studenti napoletani.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Ragazzino travolto e ucciso nel Casertano: preso il pirata della strada

È il fratello di un pentito di camorra È il fratello di un pentito di camorra, già noto alle forze dell’ordine, il presunto pirata della...

Il boss gestiva gli affari illeciti dal carcere: 4 arresti per usura ed estorsione

Racket a commerciante e gestori di una piazza di spaccio Attraverso un cellulare, dal carcere, gestiva gli affari illeciti del clan anche grazie a complici...

Ultime notizie

Delitto di Garlasco, sotto le unghie di Chiara Poggi potrebbe esserci il Dna decisivo

Le impronte non hanno fornito elementi utili L’analisi dei due profili genetici trovati sui «margini ungueali» di Chiara Poggi rimane il punto nodale del maxi...

Duplice omicidio Marrandino: Antonio Mangiacapre condannato all’ergastolo

I due fratelli furono uccisi in una lite per la viabilità La Corte di Assise di Napoli ha condannato all’ergastolo con isolamento diurno per tre...

Tentato omicidio del ristoratore tik-toker: tre persone in manette

Il movente sarebbe la gelosia Sono Michele Orefice, 46 anni, ritenuto a capo dell’omonimo gruppo malavitoso legato componente il clan Pezzella, suo figlio Luigi, 20...