Caro pasta, confronto governo-imprese. Urso: «Evitare speculazioni»

Si sono segnalati rincari di oltre il 17,5%

L’operazione salva-spaghetti è partita. Si è riunita per la prima volta la commissione di allerta rapida sui prezzi, voluta dal ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, dopo i rincari della pasta di oltre il 17,5% nell’ultimo anno, registrati dall’Istat a marzo. Al confronto hanno partecipato tutti gli attori del settore del grano e della pasta, rappresentanti del governo, delle istituzioni e delle associazioni. Se a breve non ci sarà una forte discesa dei prezzi del piatto nazionale, i consumatori sono pronti persino allo sciopero. «Non compreremo pasta per 15 giorni», ha minacciato al tavolo il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi.

Una protesta dura e, per alcuni, un sacrificio quasi intollerabile che potrebbe forse non essere necessario. Il Garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo, presidente della commissione, si attende a breve una significativa discesa del costo della pasta e annuncia che il monitoraggio dei prezzi continua. Già adesso, secondo la relazione delle istituzioni tecniche e di statistica presenti al tavolo, Istat, Ismea e sistema camerale, ci sarebbero i primi, deboli, segnali di diminuzione di prezzo.

Pubblicità

Nei giorni scorsi il ministro Urso aveva rimarcato come anche solo la convocazione del tavolo pasta avesse già avuto un primo effetto con le aziende che avevano assicurato un calo dei prezzi in arrivo. Gli aumenti sarebbero dovuti allo smaltimento delle scorte, realizzate quando il costo delle materie prime era più alto e potrebbero rientrare nelle prossime settimane. Il ministro è tornato sul tema con un messaggio a un evento di Federalimentare: «Stiamo mettendo in campo tutte le misure possibili per evitare le possibili speculazioni. Non vogliamo fare polemiche – ha affermato – ma occorre essere trasparenti».

Le associazioni

Al momento le armi contro le speculazioni sarebbero spuntate, se non addirittura assenti, secondo l’Unione nazionale consumatori, e anche la riunione della commissione di allerta rapida sarebbe stata un flop perché i sistemi di controllo sulle filiere, i monitoraggi, le osservazioni sulle dinamiche dei prezzi possono fare ben poco se poi, individuati i responsabili del problema, non si possono perseguire».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Al contrario dà un giudizio positivo della riunione come un incontro «particolarmente proficuo» il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, che osserva come non ci sia speculazione ma sia necessario lavorare insieme per rafforzare i contratti di filiera» e con un monitoraggio fatto insieme alle associazioni dei consumatori. Parla di «incontro positivo» anche il presidente di Alleanza cooperative agroalimentari, Carlo Piccinini, che prevede un progressivo ritorno alla normalità a partire da settembre.

Secondo il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, «controlli serrati sull’etichettatura e più contratti di filiera tra agricoltori e industria, è quello che serve con urgenza, per salvare il grano e la pasta Made in Italy», mentre l’Unione Italiana Food minimizza il problema osservando che «seppur i costi rimanessero quelli attuali, non possiamo dimenticare che l’aggravio di spesa per persona all’anno sarebbe di circa 10 euro, ovvero il 16,5% in più su un prodotto che costa in media circa 1,07 euro al pacco».

Questi numeri sono contestati dalle associazioni dei consumatori. Il Codacons in primis, afferma che il prezzo medio al dettaglio in Italia è abbondantemente sopra quota 2 euro al pacco e la maggiore spesa supera i 25 euro a famiglia. L’associazione ha anche inviato esposto all’Autorità per la concorrenza e all’Icqrf (Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari, istituito presso il Masaf) chiedendo di indagare sulle anomalie dei listini al dettaglio della pasta.

I prossimi incontri

I lavori della commissione di allerta rapida sui prezzi continueranno con riunioni a cadenza quindicinale, annuncia il sottosegretario al Mimit, e presidente del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti, Massimo Bitonci spiegando che «il Mimit sta monitorando la situazione, a beneficio delle famiglie».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Tentato omicidio del ristoratore tik-toker: tre persone in manette

Il movente sarebbe la gelosia Sono Michele Orefice, 46 anni, ritenuto a capo dell’omonimo gruppo malavitoso legato componente il clan Pezzella, suo figlio Luigi, 20...

Napoli, 27enne ammazzato a Porta Capuana: 29enne marocchino fermato

Il volto dell’omicida immortalato da una telecamera Ragazzo di 27 anni accoltellato e ucciso a Napoli: fermato un 29enne per omicidio. L’Arma dei carabinieri e...

Ultime notizie

Giornalista arrestato per estorsione: avrebbe chiesto 10mila euro per non pubblicare articoli diffamatori

Aveva appena incassato 5mila euro dalla vittima Una mazzetta da 10mila euro per evitare la pubblicazione di articoli di stampa diffamatori, nonché attinenti la vita...

Ma davvero l’Ue fa gli interessi degli Stati del vecchio Continente?

Dopo il flop referendario, il governo vola e la sinistra affonda Era la fine del 20° secolo e alle porte già bussava il 21°, che...

Sfiducia alla giunta della II Municipalità: Marino si trincera nel silenzio

Il presidente non molla e resta aggrappato alla poltrona In qualsiasi altro posto, in qualsiasi altra città normale, un presidente con una giunta sfiduciata da...