Carceri, il sindacato: «Detenuto suicida a Santa Maria Capua Vetere»

È il 15esimo, a cui si aggiunge anche un agente

«Un detenuto si è suicidato poco dopo la mezzanotte nel carcere di Santa Maria Capua Vetere legandosi alle inferriate della finestra della cella ove si trovava ristretto, a nulla sono valsi i soccorsi della Polizia penitenziaria e dei sanitari». Da quanto si apprende, si tratterebbe di un ristretto del circuito ad “alta sicurezza”. Lo rende noto Gennarino De Fazio, segretario generale della Uilpa Polizia Penitenziaria.

«Si tratta del 15esimo suicidio di un detenuto nel corso dell’anno (84 nel 2022), cui aggiungere un appartenente al Corpo di polizia penitenziaria che qualche settimana fa si è tolto la vita sempre in Campania, in quella che continua a presentarsi come una vera e propria carneficina tanto da far pensare a una ‘pena di morte’ di fatto», aggiunge il segretario della Uilpa Polizia Penitenziaria.

Pubblicità

Per il sindacalista «sovraffollamento detentivo, deficienze organizzative, strumentazioni e tecnologie inadeguate e organici carenti per tutte le figure professionali, solo alla Polizia penitenziaria mancano 18mila unità, non consentono oggettivamente neppure di mirare al perseguimento degli obiettivi indicati dall’art. 27 della Carta costituzionale e, soprattutto, mettono a repentaglio la sicurezza di reclusi e operatori. Servono misure emergenziali e parallele riforme strutturali che reingegnerizzino l’architettura dell’esecuzione penale e, in particolare, quella carceraria. L’introduzione dei medici del Corpo di polizia penitenziaria appena approvata dal Governo con il decreto Pa è un ottimo passo in avanti».

«Ora bisogna concretizzarlo e accelerare su tutto il resto, nella direzione peraltro annunciata anche dal sottosegretario al Ministero della Giustizia, con delega al Dap, Andrea Delmastro delle Vedove», conclude De Fazio.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Solo conoscendo la propria identità e la propria storia si può costruire il futuro

Basta ideologia e neologismi, è tornata la normalità Negli ultimi decenni, il sistema scolastico italiano ha subito un progressivo smarrimento della propria funzione originaria: formare...

Un fiume di soldi pubblici per la propaganda politica di Vincenzo De Luca

Stanziati 400.000 euro per la comunicazione del bilancio regionale Mentre i cittadini campani fanno i conti con ospedali in crisi, un trasporto pubblico allo sbando...

Ultime notizie

Lo Sferisterio di Fuorigrotta tra rovine, ordinanze e sequestri: una triste storia napoletana

Lo Sferisterio, struttura storica nel dimenticatoio da 40 anni Lo Sferisterio di Fuorigrotta, storica struttura sportiva di Napoli, nasce tra gli anni '40 e '50...

Blitz anti camorra a Torre Annunziata: pizzo a tappeto per imprese e commercianti

Il pizzo più alto imposto alle agenzie funebri Rivendite all’ingrosso di abbigliamento sportivo e di prodotti ittici, ristoranti, agenzie funebri e di scommesse, società di...

Alta velocità: posati i primi 2 chilometri di binari sulla Napoli-Bari

Verso l’ultimazione lo scavo della galleria Casalnuovo Prende forma il primo tratto della futura linea ad alta velocità/alta capacità Napoli-Bari, i cui lavori sono realizzati...