L’avvocato Alexandro Maria Tirelli tra i migliori penalisti d’Italia

Chi è il presidente delle Camere Penali del Diritto europeo e internazionale

Ha difeso presunti narcotrafficanti internazionali, colletti bianchi, esponenti della criminalità di diversi continenti. Alexandro Maria Tirelli, oggi, è considerato uno dei migliori avvocati penalisti italiani e al suo attivo ha tantissimi successi professionali.

Una carriera improntata soprattutto ai grandi casi esteri. Tirelli, infatti, è parte della lista ufficiale degli avvocati raccomandati dall’ambasciata degli Stati Uniti in Italia e dal Consolato Britannico, nonché dall’ambasciata Canadese. Inoltre, è stato consulente del Governo federale Brasiliano e ha trattato di questioni estradizionali collegate al fenomeno del terrorismo, nonché di vicende relative alla cooperazione giudiziaria con i Paesi delle aree mediorientali e asiatiche. Non solo, per l’ex presidente del Venezuela Hugo Chavez è stato consulente sui diritti dell’uomo e dello stato di politico nell’ambito dell’analisi politica della narcoguerriglia delle FARC.

Pubblicità

Alexandro Maria Tirelli, un’esperienza acquisita sul campo

Laureatosi a Torino, ha vissuto da ragazzo a Medellìn, in Colombia. Grazie alla sua presenza «sul campo», ha appreso il funzionamento dei traffici di droga e della criminalità organizzata. Esperienza che l’ha aiutato a emergere nella difesa dei narcotrafficanti come Pasquale Claudio Locatelli e Jaime Reynaldo Oyervides, membro del sanguinario cartello della droga dei Los Zetas e referente in Sudamerica di mafia e camorra. Alexandro Maria Tirelli ha seguito anche la vicenda dell’italo-panamense Hugo Spadafora, ucciso nel 1985, dopo aver accusato il dittatore Manuel Antonio Noriega di essere a capo di un cartello di narcotrafficanti.

Le collaborazioni internazionali

La sua esperienza è stata raccontata anche da BBC e Financal Times. L’avvocato, infatti, ha preso parte alla serie «High», ancora in onda su Netflix, in cui ha raccontato come funzionano i cartelli di droga sudamericani. Grazie alla folta rete di collaboratori e di collaborazioni internazionali, oggi, rappresenta uno dei maggiori studi legali nel mondo con uffici dislocati in diversi continenti.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La difesa degli imputati vittime di errori giudiziari e dei detenuti

Attraverso le Camere Penali del Diritto europeo e internazionale, di cui è presidente, è sceso in campo per tutelare le vittime di errori giudiziari. È sua, infatti, la proposta per il rimborso delle spese legali per i soggetti sottoposti a procedimento penale e poi assolti con formula piena. Attualmente, per accedere al rimborso, bisogna avere un reddito al di sotto di 11.493,82 euro, intesi come cumulo dei redditi percepiti da tutti i familiari con lo stesso conviventi. Con questi parametri così stringenti, è praticamente impossibile accedervi se non si è completamente nulla tenente e i cittadini sono costretti a indebitarsi solo per difendersi da un’accusa magari ingiusta.

Di questi giorni è la polemica sull’anarchico Cospito e sul 41bis. Alexandro Maria Tirelli, in tempi antecedenti allo sciopero della fame del detenuto, aveva sollevato il problema di quella che aveva definito come «una tortura legalizzata». Tirelli, infatti, dichiarò: «L’attuale impostazione dell’art. 41bis dell’ordinamento penitenziario è una forma legalizzata di tortura oltre ad essere completamente slegata da una visione scientifica dell’esecuzione della pena»

Setaro

Altri servizi

Incidente stradale nel Napoletano, muore 60enne

In corso accertamenti per chiarire le cause Tragedia sulla Strada Provinciale 500, dove un uomo di 60 anni ha perso la vita in un incidente...

Arzano, più controlli e 40 nuove telecamere per rafforzare la sicurezza cittadina

Ieri il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Napoli, il Comitato provinciale per l’ordine e...

Ultime notizie

La Napoli del futuro: 28 progetti dagli studenti di Architettura

Paipais: «Pagina importante, proposte arriveranno alla giunta» Ben 117 progetti per disegnare la Napoli del futuro, 28 dei quali sono stati consegnati al consigliere comunale...

Scacco ai clan di Napoli: boss chattavano sulla PlayStation per evitare le intercettazioni

L'espediente dei boss dei Troncone e dei Frizziero Per evitare di essere intercettati colloquiavano via chat ma con la PlayStation i vertici dei clan Troncone...

Funivia del Faito, la Procura costituisce un pool: scelti i periti dei pm

Affiancheranno pm negli accertamenti su manutenzione e su controlli Come già accaduto in altre tragedie simili sarà quasi esclusivamente tecnica l’indagine della Procura di Torre...