Napoli, firmato il protocollo per Palazzo Fuga. Sangiuliano: «Uno spazio ispirato alla grande Biblioteca nazionale di Parigi»

Il ministro ha invitato gli «imprenditori a credere in questa zona»

«Conosco il valore e la potenzialità di questo edificio, questo è un luogo di grande potenzialità». Lo ha detto il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano che oggi ha firmato con il sindaco Gaetano Manfredi un protocollo di intesa per la valorizzazione e rigenerazione del Real Albergo dei Poveri di Napoli. È previsto un investimento per circa 100 milioni di euro (fondi Pnrr) e lo storico edificio monumentale sarà dedicato ad accogliere un centro culturale polifunzionale, una seconda sede del Mann, il museo archeologico, e la biblioteca nazionale di Napoli con grandi sale lettura e una sala conferenza da 1000 posti. Insediando una struttura del genere «noi creiamo un faro che potrà aiutare i giovani a crescere», secondo Sangiuliano.

Il ministro ha invitato gli «imprenditori a credere in questa zona», che si sviluppa lungo l’asse che parte dal Mann, passando per l’orto botanico fino a giungere all’Albergo dei poveri e ad una scuola di specializzazione dell’Università «Federico II» di Napoli. «Facciamo una scelta per la cultura: per me la cultura è civiltà e può dare benessere ai cittadini di Napoli», ha proseguito il ministro.

Pubblicità

«Oggi mettiamo un primo mattone e voglio sottolineare la concordia che c’è con il sindaco Manfredi. Abbiamo steso un protocollo che darà contenuti culturali a questo edificio» ha detto il ministro parlando con i giornalisti. «È un edificio che ha grandi potenzialità e si lega ad una stagione felice di Napoli – ha proseguito Sangiuliano – Tra poco verranno le prime gare d’appalto e sono impegnato a trovare altre risorse per fare in modo che questo progetto possa vedere luce. Riqualificando questo sito diamo impulso a tutta questa zona».

«Abbiamo lavorato tanto in queste settimana per realizzare su mio impulso un progetto, uno spazio di vita culturale ispirato alla grande Biblioteca nazionale di Parigi, da sempre legata a Napoli per storia e scambio culturale. Bisogna procedere rapidamente con gli appalti e recuperare ulteriori risorse per restituire questo spazio che la città attende da decenni» ha aggiunto.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Manfredi: «Condizioni concrete affinché Palazzo Fuga diventi una fabbrica permanente di creatività»

«Il rilancio e la conseguente valorizzazione dell’Albergo dei Poveri – ha detto il sindaco – sono state una delle priorità per la nostra Amministrazione sin dall’insediamento al fine di riaprire questa straordinaria struttura alla cittadinanza in sinergia con le altre Istituzioni coinvolte. Con la firma del Protocollo insieme al Ministero della Cultura, si pongono le condizioni concrete affinché Palazzo Fuga diventi una fabbrica permanente di creatività, cultura, formazione, inclusione sociale ed innovazione aprendosi innanzitutto al quartiere con una vocazione nazionale ed internazionale. L’Albergo dei Poveri aspira così a rappresentare la Napoli che valorizza la sua storia proiettandosi verso il futuro», ha detto Manfredi.

«Durante il periodo di realizzazione delle opere alcune parti dell’edificio resteranno aperte e saranno utilizzate per attività espositive, associative e anche innovative». Sui tempi, ha sottolineato il sindaco, «stiamo rispettando perfettamente quelli previsti dal Pnrr. Il piano di fattibilità tecnico-economica è in Conferenza dei servizi, quindi tutto l’iter approvativo dovrebbe concludersi per il mese di marzo. Questo consentirà da aprile di affidare le procedure sia per il progetto definitivo, sia per la realizzazione dell’opera, quindi aprire il cantiere, entro fine anno».

«Però abbiamo previsto, come stiamo facendo in tutti i siti su cui stiamo lavorando, di garantire anche degli usi temporanei, cioè fare in modo che durante il periodo di realizzazione delle opere alcune parti dell’edificio possano restare aperte per essere utilizzate per attività espositive, associative e anche innovative. L’Albergo dei Poveri rinascerà subito anche con la partecipazione delle Municipalità coinvolte. Abbiamo avuto troppi anni in cui avevamo cantieri aperti eterni e soprattutto non partecipati dalla popolazione, qui l’approccio sarà completamente diverso come stiamo facendo a Bagnoli e come faremo in tutti i grandi interventi previsti in città» ha concluso il sindaco.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli 2500, presentato il cartellone di eventi: cultura, arte e dialogo internazionale

Totò e Benedetto Croce tra i protagonisti Una N a simulare un’onda marina, quella degli eventi che diffonderanno l’immagine di Napoli nel mondo in occasione...

Torre Annunziata, Oplonti Futura incalza il sindaco: viabilità estiva e sicurezza nella zona lidi, servono interventi

Proposta l'area pedonale davanti al lido Mappatella Con l’approssimarsi della stagione estiva, il gruppo consiliare Oplonti Futura ha indirizzato una formale richiesta al sindaco di...

Ultime notizie

Omicidio di Santo Romano: 17enne condannato a 18 e 8 mesi anni di reclusione

La rabbia della madre: «La giustizia ha fallito di nuovo, uno schifo» Diciotto anni e otto mesi. È questa la sentenza di condanna in primo...

Studente rapito a San Giorgio a Cremano: perquisizioni a casa del padre

L’obiettivo è far luce sulle motivazioni del sequestro dell’8 aprile Gli inquirenti cercano il movente del sequestro-lampo avvenuto l’8 aprile scorso a San Giorgio a...

Estorce denaro a imprenditori per il clan Di Martino: in manette

Altre 5 persone arrestate: avrebbero creato serre per canapa indiana Camorra e droga, 6 arresti nel Napoletano. I militari del Gruppo Carabinieri di Torre Annunziata...