Mani su porti e filiera della pesca, blitz antindrangheta: 31 arresti

Pescatori erano costretti a consegnare il pescato fresco

Un controllo oppressivo ed asfissiante sulla filiera della pesca, a cominciare dall’attività nei porti di Cirò Marina e di Cariati per finire alle pescherie ed ai ristoranti. E’ questa una delle attività del Locale di ‘ndrangheta di Cirò, colpito da una nuova operazione dei carabinieri del Comando provinciale di Crotone, coordinati dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro, che hanno arrestato 31 persone per associazione mafiosa, estorsione e reati in materia di armi e di esplosivi, questi ultimi aggravati dal metodo mafioso.

Punti Chiave Articolo

Una cosca già colpita duramente dall’operazione Stige del gennaio 2018, ma che la nuova inchiesta – «Ultimo atto» – ha svelato avere una forte resilienza, essendo stata capace di ricompattarsi dopo il colpo subito 5 anni fa, mantenendo l’operatività grazie ad un organigramma fatto da «veterani» e «nuove leve» e la collaborazione di familiari e conviventi di soggetti già detenuti perché coinvolti in precedenti operazioni.

Pubblicità

Due gruppi gestivano la filiera

A gestire la filiera del pescato in un regime di fatto monopolistico, stando alle risultanze investigative, erano due gruppi che, è scritto nelle carte, lavorano «in perfetta sinergia». In pratica, i pescatori erano costretti a consegnare il pescato fresco ai prezzi imposti, pescare solo le tipologie di pesce decise dagli affiliati alla cosca, tralasciando le altre, utilizzare i magazzini per lo stoccaggio del pescato e le attrezzature per la pesca messi a disposizione e consegnati esclusivamente dagli affiliati.

Inoltre i titolari delle pescherie, sia di Cirò che di Cirò Marina, erano costretti ad acquistare il pesce esclusivamente da loro e con prezzi di rivendita decisi dagli stessi affiliati. Il Locale stabiliva anche i prezzi, maggiorati, ai quali vendere il pescato a ristoratori e commercianti della Calabria ma anche a commercianti all’ingrosso di Sicilia, Campania, Lazio e persino della Grecia. E quei pescatori che «osavano» ribellarsi, venivano intimiditi, anche con attentati grazie all’esplosivo di cui la consorteria era fornita.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Non solo. Il controllo del territorio attuato dal Locale – secondo le indagini dei carabinieri del Nucleo investigativo del Comando provinciale di Crotone e dalla Compagnia di Cirò Marina – arrivava al punto che le vittime di furti o di altri reati si rivolgevano ai presunti capi per farli rientrare in possesso dei loro beni o per avere «giustizia», mentre le stesse vittime omettevano quasi sempre di presentare denuncia alle forze dell’ordine tranne nei casi in cui vi erano costrette per incassare i premi assicurativi.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Delitto di Garlasco, un dna maschile sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi

Potrebbe dipendere da una contaminazione di chi lo ha toccato Dal tampone orale di Chiara Poggi, prelevato 18 anni fa e analizzato soltanto ora nel...

Adips Campania, De Blasio: «Puntare di più sulla formazione per il personale degli Ambiti»

Entrano in direttivo tre donne: D’Angelo, Dell’Aversana, Palma L’Associazione dei Dirigenti delle Politiche Sociali della Campania ha approvato la programmazione per il periodo 2025-2026. Nel...

Ultime notizie

Il terreno in vendita, un clan in difficoltà: Ivanhoe Schiavone e la necessità di monetizzare

L’arresto del figlio di Sandokan svelerebbe tensioni e prestanomi Fotografa un clan in difficoltà l’indagine dai carabinieri del nucleo investigativo di Caserta che ha portato...

Napoli, corteo non autorizzato di disoccupati: scontri con le forze dell’ordine

Due persone arrestate, 8 agenti feriti Un corteo non autorizzato di disoccupati, circa 300 persone, ha attraversato il centro di Napoli nella mattinata di ieri,...

Scommesse clandestine, scacco al clan dei Casalesi: 8 arresti

A capo un elemento di vertice della fazione Russo-Schiavone All'alba di questa mattina i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di...