Camorra, confisca definitiva per l’ex consigliere regionale Nicola Ferraro

Il provvedimento riguarda beni per un valore di circa 2,5 milioni di euro

La Polizia di Stato e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta, in esecuzione di un decreto della Sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere emesso su proposta del questore di Caserta, hanno sottoposto a confisca in via definitiva, in Campania e nel Lazio, beni, partecipazioni societarie, rapporti finanziari e bancari, nonché indennità e somme derivanti dal vitalizio consiliare per un valore di circa 2,5 milioni di euro, riconducibili a Nicola Ferraro, ex consigliere regionale campano, già attivo nel settore imprenditoriale dei rifiuti. Ferraro è stato condannato dalla Corte di Appello di Napoli per concorso esterno in associazione mafiosa, con sentenza passata in giudicato.

Il provvedimento di confisca in via definitiva eseguito oggi rappresenta l’epilogo di un’indagine svolta dalla Divisione Polizia anticrimine della Questura di Caserta e dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Caserta che ha permesso di ricostruire gli asset patrimoniali e finanziari nella disponibilità, diretta ed indiretta (anche tramite i suoi familiari), dell’ex politico, acquisiti con i proventi derivanti delle attività illecite, commesse nel tempo, nell’esercizio della propria attività imprenditoriale.

Pubblicità

Si tratta di 7 fabbricati, dislocati tra i comuni di Caserta, Casal di Principe e Arienzo in provincia di Caserta, Formia e Gaeta in provincia di Latina, quote societarie riconducibili a due imprese attive nel settore immobiliare e nel campo dell’ingegneria integrata, un’auto e una moto; confiscati inoltre gli emolumenti e le indennità percepite, inerenti l’intero periodo di consiliatura, per un valore pari a 834.226,46 euro, e il maturando vitalizio consiliare, per il periodo postumo dal raggiungimento del 60esimo anno di età, da quantificare, in seno alla Regione Campania

Le indagini e l’attività imprenditoriale

Ferraro, riconosciuto dal giudice come imprenditore e politico colluso con i reggenti del clan dei Casalesi, fazioni Schiavone e Bidognetti, almeno dal 2000 in poi e comunque già prima della sua elezione al Consiglio regionale della Regione Campania avvenuta nel 2005 con la lista dell’Udeur, avrebbe asservito sia la propria attività imprenditoriale nel settore dei rifiuti sia quella politica alle esigenze camorristiche, ricevendo in cambio un appoggio determinante per la sua stessa affermazione imprenditoriale e un decisivo sostegno elettorale.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le indagini hanno dato riscontro alle dichiarazioni di diversi collaboratori di giustizia, permettendo di accertare come l’imprenditore ed ex consigliere abbia fornito la sua continua disponibilità a porsi come intermediario tra gli amministratori degli enti locali e le organizzazioni criminali di riferimento, per drenare a favore di queste ultime appalti e contributi pubblici, riuscendo quasi a monopolizzare il redditizio settore economico della raccolta e smaltimento dei rifiuti, anche oltre i confini del territorio casertano.

E’ stata inoltre acquisita la documentazione, relativa agli ultimi 20 anni, al fine di svelare l’origine del rilevante patrimonio di Ferraro e dei suoi familiari; tra i documenti acquisiti, contratti di compravendita dei beni e delle quote societarie, nonché numerosi altri atti pubblici che hanno interessato nel tempo l’intero nucleo familiare.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Omicidio nel distributore, 67enne arrestato per omicidio volontario

L'uomo ha raccontato di aver violentemente litigato con Magrino I carabinieri hanno arrestato per omicidio volontario il 67enne imprenditore G. P., accusato di aver ucciso...

Inchiesta Huawei, Lucia Simeone interrogata in Belgio: cadono le accuse più gravi

Dovrà restare a Bruxelles fino al 10 maggio È stata interrogata in Belgio ieri per sette ore Lucia Simeone, la segretaria dell’eurodeputato di Forza Italia...

Ultime notizie

Omicidio Maimone, la frase choc del fratello di Valda: «Sono cose che capitano»

I giudici: «Banalizzata cinicamente morte di un innocente» «Sono cose che capitano... a Napoli sono morti i bambini che non c’entravano». Banalizza la morte, in...

Tenta di aggredire la moglie a martellate: 50enne in manette

L’uomo è stato trovato con il martello ancora tra le mani I carabinieri della stazione Napoli Pianura hanno arrestato nella notte un 50enne, già noto...

Torre Annunziata, Oplonti Futura incalza il sindaco: viabilità estiva e sicurezza nella zona lidi, servono interventi

Proposta l'area pedonale davanti al lido Mappatella Con l’approssimarsi della stagione estiva, il gruppo consiliare Oplonti Futura ha indirizzato una formale richiesta al sindaco di...